THEORY AND PRACTICE OF INTERNATIONAL GOVERNANCE
THEORY AND PRACTICE OF INTERNATIONAL GOVERNANCE
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Nicola Giannelli | mercoledì ore 15-17 oppure un giorno e un orario concordato per email con il docente |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento interamente in lingua straniera
Inglese
Francese
Spagnolo
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
La Governance multilivello è un modo di descrivere le decisioni pubbliche quando esse fanno capo ad attori pubblici dei diversi livelli di governo e/o quando queste sono assunte con la partecipazione e/o la partnership di attori privati o attori non profit. Corrisponde dunque ad un modello relazionale del policy making nel quale cooperazione, competizione e conflitto possono intercorrere tra i diversi partecipanti alla decisione-
La prima parte del corso sarà dedicata ad un'analisi dei concetti analitici e alla loro applicazioni a diverse realtà: stati regionalizzati, stati federali (compresi gli Stati Uniti d'America) e nuove realtà istituzionali, in particolare l'Unione Europea. Questa parte applicativa sarà discussa con gli studenti affinchè i singoli casi siano per loro utili a sviluppare la capacità analitica e di connettere gli strumenti analitici con i contesti reali.
La seconda parte del corso verterà su un aspetto molto importante ma spesso trascurato: l'intreccio da norme e procedure formali e norme e procedure informali nella governance di un soggetto complesso. Questo intreccio esiste in tutte le organizzazioni. La lettura sarà rivolta al contesto della Unione Europea come luogo della continua negoziazione tra interessi e logiche decsionali diverse all'interno di conrnici formali e informali. L'analisi di questa Governance informale sarà molte utile come strumento di lettura analitica della realtà istituzionale, capaci di andare al là degli schemi formali che spesso non reiscono a spiegare i comporamenti degli attori e gli esiti concreti dei processi decisionali.
Il corso è in lingua inglese e i testi sono in lingua inglese. Studenti che avessero necessità di un programma in italiano su testi italiani devono rivolgersi al docente tramite email.
Programma
Parte prima. Tipi di Governance multilivello
Federalismo e allocazione delle risorse in sistemi di governo multilivello
Modelli di relazione multilivello e la specificità della relazione multilivello nella Unione Europea
Esiste una Governance multilivello globale?
Governance multivello e rappresentanza degli interessi in stati regionalizzati o federali
Modelli di Governance in alcuni stati europei, in Canada e negli Stati Uniti
Il complesso modello di governance dell'Unione Europea: come interagiscono gli attori istituzionali e i soggetti politici nel framework istituzionale dell'Unione Europea.
Esempi di Governance multilivello in America del Nord e Asia
Il caso dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
Altri casi di networks internazionali multilivello
Il ruolo dei privati e delle organizzazioni non governative nella governance internazionale multivello
Governo dell'economia e della imposizione fiscale nella governance multilivello
Parte seconda: la governance formale e quella informale nella Unione Europea. Teorie e pratiche
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente/la studentessa sarà formata ad usare i concetti di governance nella comprensione dei meccanismi istituzionali nazionali, internazionali e di collaborazione tra diversi livelli di governo. La sua capacità di analisi, di sintesi, di comprensione e di espressione verrano testati alla luce di un orientmanete problem-solving nell'ambito delle complesse decisioni comunitarie internazionalie multilivello.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Gli studenti frequentanti troveranno sulla piattaforma i materiali di studio e le slides che saranno usate a lezione
- Didattica innovativa
Gli studenti verranno invitati a dare il loro contributo attivo all'uso dei concetti analitici atraverso la discussione, brevi relazioni in aula e una semplice presentazione finale.
- Testi di studio
Enderlein Walti and Zurn: HANDBOOK ON MULTILEVEL GOVERNANCE 2010.pdf
http://ndl.ethernet.edu.et/bitstream/123456789/53786/1/3.Henrik%20Enderlein.pdf
Mareike Kleine Informal Governance in the European Union
How Governments Make International Organizations Work, 2013
https://library.oapen.org/bitstream/handle/20.500.12657/30791/642711.pdf?sequence=1&isAllowed=y
- Modalità di
accertamento Gli studenti frequentanti saranno invitati a fare un prima presentazione su un argomento a scelta sulla prima parte del corso e una seconda presentazione su un argomento a scelta sulla seconda parte del corso. Altrimenti potranno fare un normale esame orale su tutto il materiale alla fine del corso.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti hanno una lettura in più rispetto al materiale di studio degli studenti frequentanti. Ma questa lettura è un Report dell'OCSE (OECD) che spiega come un processo decisionale multilivello potrebbe funzionare bene. Perciò non va studiato come un libro ma va letto prendendo appunti che permettano poi di sintetizzare in poche parole (lo stesso rapporto fa questo lavoro di sintesi) gli argomenti cruciali che vengono proposti.
In alternativa gli studenti non frequentanti possono concordare con il docente un programma personalizzato e sostitutire alcune letture con una tesina da concordare e consegnare almeno dieci giorni prima dell'appello scelto per l'esame.
Essi possono eventualmente chiedere letture in lingua italiana oppure francese e sostenere l'esame in una di queste due lingue invece che in inglese.
- Testi di studio
Enderlein Walti and Zurn: HANDBOOK ON MULTILEVEL GOVERNANCE 2010.pdf
http://ndl.ethernet.edu.et/bitstream/123456789/53786/1/3.Henrik%20Enderlein.pdf
Mareike Kleine Informal Governance in the European Union
How Governments Make International Organizations Work, 2013
https://library.oapen.org/bitstream/handle/20.500.12657/30791/642711.pdf?sequence=1&isAllowed=y
OECD Open Governments for Stronger Democracies GLOBAL REPORT
- Modalità di
accertamento Esame orale che, a richiesta dello/a studente/essa può essere preceduto da un lavoro scritto concordato con il docente la cui valutazione sarà parte fondamentale della valutazione complessiva
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 10/09/2024 |