STORIA DELLA FILOSOFIA CORSO AVANZATO
HISTORY OF PHILOSOPHY ADVANCED COURSE
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Marco Sgattoni | Martedì e mercoledì dalle ore 13 alle 14 (o previo appuntamento). |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Francese
Tedesco
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Gli studenti si confronteranno con testi di autori ed età differenti che ruotano intorno ai temi della pace e della tolleranza nella storia della filosofia. Grazie all’analisi di un’ampia antologia di opere, si misureranno con argomenti ricorrenti a favore e contro il relativismo e la guerra giusta (bellum non est per se inhonestum), prendendo consapevolezza di idee e momenti chiave che sono stati alla base del processo di definizione del panorama della storiografia filosofica, attraverso una metodologia dialettica e comparata.
Programma
L’educazione alla pace e alla tolleranza, alla conoscenza storica e filosofica, sono tra gli antidoti più potenti contro la guerra, la violenza, contro il fanatismo ideologico e religioso, nel passato quanto nel presente.
Se idee conciliariste erano apparse per la prima volta nel Medioevo, solo con Erasmo da Rotterdam (1466-1536) si diffonderà un radicale spirito pacifista. Si prenderanno in esame le sue opere contro la guerra e in favore della concordia – Dulce bellum inexpertis [Dolce è la guerra a chi non l'ha provata] del 1515 e la Querela Pacis [Il lamento della pace] del 1517 – che anticiperanno il tema della tolleranza, al centro del dibattito filosofico moderno, tra Rinascimento e Illuminismo.
Attraverso le parole dei principali interpreti e oppositori, si cercherà di ricostruire una parabola che possa condurre dallo studio delle argomentazioni erasmiane al Traité sur la tolérance (1763) di Voltaire (1694-1778), anche per restituire attualità ad autori e ragioni in grado di problematizzare questioni ancora urgenti.
Nel susseguirsi delle due lezioni settimanali, indicativamente, il corso seguirà questa scansione (timeline):
- Introduzione ai concetti di pace e tolleranza nel quadro della storia della filosofia, da Erasmo a Voltaire
- Presentazione dei principali testi sulle idee di pace e tolleranza che saranno presi in esame
- La pace fu la sua ossessione
- La guerra del soldato cristiano
- Il Panegirico per Filippo di Borgogna
- Giulio escluso dai cieli
- Guerra e pace negli Adagia
- L’aquila e lo scarabeo
- L'educazione del principe cristiano
- Lamento della Pace cacciata via e distrutta da tutte le nazioni
- Un epitaffio per la pace
- Dolce è la guerra a chi non l'ha provata
- Dall’unità cattolica alla molteplicità dei mondi
- Molte religioni, una sola fede: l’universalismo
- Il Seicento: dalla tolleranza religiosa alla libertà dei moderni
- Tolleranza e sovranità
- Voltaire e l’Illuminismo
- Libertà, civilizzazione, sovranità
Eventuali Propedeuticità
Nessuna.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenze e capacità di comprensione:
- tra le aspettative del corso si specifica la necessità di assimilazione di quelle conoscenze basilari della disciplina e propedeutiche per la comprensione di un testo di filosofia nella sua struttura logica, soprattutto in relazione ai temi della pace e della tolleranza.
- Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione:
- tra le aspettative del corso si specifica la capacità degli studenti di far agire quelle conoscenze preliminari che compongono l’opportuna predisposizione concettuale disciplinare per la comprensione delle fonti testuali filosofiche e della letteratura critica, soprattutto in relazione alle idee di pace e tolleranza da impiegare di fronte alle pretese veritative che generano intransigenza e sopraffazione.
- Capacità di trarre conclusioni:
- tra le aspettative del corso si richiede lo sviluppo di un’opportuna autonomia di giudizio, soprattutto laddove la letteratura critica e manualistica esercita eccessive semplificazioni di autori e opere che richiedono piuttosto legittimi approfondimenti; un aspetto che si applica a fortiori alle dispute che hanno coinvolto lo scetticismo.
- Abilità comunicative:
- tra le aspettative del corso si richiede la capacità di restituire in maniera chiara e rigorosa la struttura concettuale delle opere e degli autori trattati; del resto, la pace e la tolleranza richiedono di investire nel confronto e nel dialogo.
- Capacità di apprendere:
- tra le aspettative del corso si sottolinea la necessaria acquisizione di quegli strumenti concettuali indispensabili per potersi orientare nel vasto panorama della storia della filosofia con particolare riguardo alla storia delle idee di pace e tolleranza.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Sono previste attività seminariali che verranno indicate nel corso delle lezioni.
È prevista una prova di valutazione formativa scritta in itinere che può dare luogo a delucidazioni e discussione con il solo scopo di aiutare gli studenti a valutare il proprio grado di preparazione e l’efficacia del metodo di studio adottato.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
L’insegnamento sarà strutturato su due appuntamenti settimanali da 2 ore ciascuno.
Gli incontri, in relazione agli argomenti affrontati, saranno basati su lezioni frontali (con l'auspicio di una partecipata interazione) e diversi momenti laboratoriali, in cui gli studenti avranno la possibilità di esercitarsi e misurarsi con il docente e gli altri.
- Didattica innovativa
Durante il corso si cercherà di combinare le lezioni frontali con l’impiego di diversi approcci didattici come il debate e la flipped classroom. Alla fine del corso gli studenti potranno anche concordare con il docente la stesura di un elaborato personale. Le diverse forme di partecipazione alle attività proposte possono concorrere alla valutazione complessiva.
- Obblighi
Il corso prevede una frequenza regolare, pari ad almeno due terzi delle lezioni. In alternativa si prega di avvalersi delle indicazioni per i non frequentanti.
- Testi di studio
Letteratura primaria:
- Erasmo da Rotterdam, Dolce è la guerra a chi non l'ha provata (1515) e Il lamento della pace cacciata via e distrutta da tutte le nazioni (1517), in Eugenio Garin, Erasmo, Cultura della pace, San Domenico di Fiesole, 1988, 38 e 34 pp. [BNI: 889104].
- Voltaire, Trattato sulla tolleranza, a cura di Palmiro Togliatti, introduzione di Giacomo Marramao, Editori Riuniti, Roma 2005, 159 pp. [ISBN 8835957001].
Letteratura critica:
- Eugenio Garin, Erasmo, Cultura della pace, San Domenico di Fiesole, 1988, 54 pp. [BNI: 889104]
- Lucia Felici e Girolamo Imbruglia, La tolleranza in età moderna: idee, conflitti, protagonisti, Carocci, Roma 2024, 335 pp. [ISBN: 9788829021444].
- Modalità di
accertamento Per gli studenti che avranno assolto alla frequenza di almeno due terzi delle 36 ore di lezione, si specifica che l’accertamento dell’apprendimento avviene attraverso un colloquio orale – la partecipazione alle attività didattiche e l’eventuale consegna di un elaborato può contribuire al buon esito.
Gli obiettivi di apprendimento saranno verificati attraverso una prova orale di durata variabile seguendo tre principali criteri di valutazione:
- pertinenza delle risposte alle domande;
- esaustività delle risposte alle domande;
- padronanza del linguaggio disciplinare.
Ciascun criterio verrà giudicato sulla base di una scala decimale – sarà assegnato uguale peso per ognuno; la valutazione finale sarà espressa in trentesimi, con eventuale dichiarazione di lode.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale dei testi indicati e utilizzo (ad adiuvandum) del materiale presente sulla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it.
- Obblighi
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria.
In sostituzione delle ore di lezione (36), si prega di porre particolare attenzione al materiale condiviso sulla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it.
- Testi di studio
Letteratura primaria:
- Erasmo da Rotterdam, Dolce è la guerra a chi non l'ha provata (1515) e Il lamento della pace cacciata via e distrutta da tutte le nazioni (1517), in Eugenio Garin, Erasmo, Cultura della pace, San Domenico di Fiesole, 1988, 38 e 34 pp. [BNI: 889104].
- Voltaire, Trattato sulla tolleranza, a cura di Palmiro Togliatti, introduzione di Giacomo Marramao, Editori Riuniti, Roma 2005, 159 pp. [ISBN 8835957001].
Letteratura critica:
- Eugenio Garin, Erasmo, Cultura della pace, San Domenico di Fiesole, 1988, 54 pp. [BNI: 889104]
- Lucia Felici e Girolamo Imbruglia, La tolleranza in età moderna: idee, conflitti, protagonisti, Carocci, Roma 2024, 335 pp. [ISBN: 9788829021444].
- Modalità di
accertamento Gli obiettivi di apprendimento saranno verificati attraverso una prova orale di durata variabile seguendo tre principali criteri di valutazione:
- pertinenza delle risposte alle domande;
- esaustività delle risposte alle domande;
- padronanza del linguaggio disciplinare.
Ciascun criterio verrà giudicato sulla base di una scala decimale – sarà assegnato uguale peso per ognuno; la valutazione finale sarà espressa in trentesimi, con eventuale dichiarazione di lode.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Tra i testi consigliati che verranno presi in esame:
- Pierre Bayle (1647-1706), Commentario filosofico sulla tolleranza, a cura di Stefano Brogi, Einaudi, Torino 2018, 849 pp. [ISBN 9788806237554].
John Locke (1632-1704), Lettera sulla tolleranza, in appendice il Saggio sulla tolleranza, a cura di Carlo Augusto Viano, Laterza, Bari 2021, 125 pp. [ISBN 9788842045021].
Spinoza (1632-1677), Trattato teologico-politico, introduzione di Emilia Giancotti Boscherini, traduzione e commenti di Antonio Droetto ed Emilia Giancotti Boscherini, postfazione di Pina Totaro, Einaudi, Torino 2007, 513 pp. [ISBN 9788806187019].
- Sébastien Castellion (1515-1563), La persecuzione degli eretici, cura e traduzione di Stefano Visentin, La rosa, Torino 1997, 157 pp. [ISBN 8872190282].
Erasmo (1466-1536), Il pugnale del soldato cristiano, in Scritti religiosi e morali, progetto editoriale e introduzione di Adriano Prosperi, a cura di Cecilia Asso, Einaudi, Torino 2004, pp. 3-123 [ISBN 8806167936].
Erasmo (1466-1536), I Sileni di Alcibiade, introduzione e note di Jean-Claude Margolin, traduzione di Stefano Ugo Baldassarri, Liguori, Napoli 2002, 138 pp. [ISBN 8820733609].
Cusano (1401-1464), La pace della fede, testo latino a fronte, introduzione, traduzione e note di Marco Vannini, postfazione di Roberto Celada Ballanti, Lorenzo de' Medici Press, Firenze 2023, 133 pp. [ISBN 9791280527059].
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 02/10/2024 |