INTERNET MARKETING mutuato
INTERNET MARKETING
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Marco Cioppi | Su appuntamento da concordare tramite mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
La prima parte del corso intende fornire conoscenze sulla tradizionale attività di marketing e le nuove modalità emerse negli ultimi anni con l'avvento di internet. La seconda parte del corso è riservata ad analizzare le nuove potenzialità aperte al marketing dalle nuove tecnologie e il loro impatto sulla formulazione di piani di marketing integrati. Il corso è arricchito dall'analisi delle problematiche per le Piccole e Medie Imprese e dallo studio di casi aziendali che illustrano i fattori chiave di successo nell'attuale ambiente di marketing, fatto di canali reali e virtuali, di piani di comunicazione che sposano old media e new media.
Programma
Prima parte
- Concetti base di comunicazione aziendale;
- Le forme tradizionali di comunicazione aziendale;
- La segmentazione del mercato;
- Il posizionamento on line;
Seconda parte
- Le politiche operative dell'Internet Marketing;
- Progettazione del sito e gestione del contenuto;
- La gestione del prezzo on line;
- La gestione dei canali on line e l'e-commerce;
- La comunicazione on line;
- il CRM;
- L’uso del web per le Piccole e Medie Imprese;
- Modelli di analisi dell’impiego del sito web per le Piccole e medie Imprese.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione: le studentesse e gli studenti acquisiranno conoscenze per gestire tutti gli aspetti della comunicazione istituzionale e non, dalla scelta strategica alla fase operativa al controllo dei risultati.
In particolare deve conoscere e saper comprendere le necessità delle aziende (in particolare delle piccole e medie imprese) in termini di comunicazione web e di proporre opportune soluzioni per migliorare tale comunicazione.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: le studentesse e gli studenti acquisiranno gli strumenti metodologici e le necessarie competenze per sviluppare progetti web e per definire in maniera efficace la loro implementazione nei diversi contesti aziendali. Saranno in grado di applicare in modo appropriato le conoscenze acquisite per analizzare, comprendere e risolvere situazioni e problemi specifici di gestione delle politiche di comunicazione aziendale. Questi obiettivi saranno perseguiti attraverso testimonianze di imprenditori e professionisti, analisi e discussioni di casi aziendali, lavori di gruppo.
- Autonomia di giudizio: le studentesse e gli studenti avranno la capacità di sviluppare, in autonomia, metodi di valutazione aziendale e di realizzare flessibili collegamenti tra le diverse conoscenze acquisite. Tale obiettivo sarà perseguito tramite testimonianze, analisi e discussioni di casi aziendali, lavori di gruppo e seminari di approfondimento, produzione di brevi relazioni.
- Abilità comunicative: i discenti saranno in grado di sviluppare una chiara comunicazione delle competenze acquisite e delle soluzioni autonomamente identificate tramite linguaggi specifici e appropriati all'ambito di sviluppo delle tematiche del corso.
Ciò sarà perseguito attraverso simulazioni di presentazioni aziendali e esposizione orale di lavori di gruppo e di elaborati.
- Capacità di apprendere: le studentesse e gli studenti devono sviluppare buone capacità di apprendimento, che permettano loro di approfondire le conoscenze acquisite durante il corso anche in successivi percorsi di apprendimento (master) o nei futuri percorsi di inserimento all'interno di aziende o altre organizzazioni.
Ciò sarà perseguito tramite lezioni frontali, testimonianze, analisi e discussioni di casi aziendali, lavori di gruppo e seminari di approfondimento, produzione di elaborati.
Ciò sarà perseguito tramite lezioni frontali, testimonianze, analisi e discussioni di casi aziendali, lavori di gruppo e seminari di approfondimento, produzione di elaborati.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso prevede l'utilizzo di diverse modalità didattiche:
- lezioni frontali;
- testimonianze da parte di imprenditori;
- lavori di gruppo e redazione di elaborati su casi aziendali;
- discussioni in aula.
- Didattica innovativa
Durante il corso saranno previste esercitazioni esempi aziendali e simulazioni di casi di studio anche attraverso l'impiego della piattaforma Moodle di Ateneo
- Testi di studio
Materiale didattico e attività di supporto:
Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Testi di studio consigliati:
Marco Cioppi (2011): PMI e nuove tecnologie della comunicazione: applicazioni gestionali ed implicazioni strategiche, Franco Angeli, Milano
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta (domande a risposta chiusa e aperte). Il tempo a disposizione per rispondere alle domande è di 1 ora.
I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di completezza della risposta e sua contestualizzazione all'interno del programma generale del corso e il grado di adeguatezza della spiegazione. Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valutazioni con particolare peso assegnato al livello di padronanza delle conoscenze, al grado di adeguatezza completezza, e articolazione delle risposte. La modalità scelta è giustificata dalla necessità di comprendere il livello di apprendimento sia delle basi teoriche sia delle capacità di ragionamento degli studenti.
In particolare gli studenti frequentanti dovranno dimostrare di aver acquisito piena conoscenza dei concetti (corrispondente al 50% della valutazione complessiva), di avere un adeguato grado di completezza e articolazione delle risposte (corrispondente al 30% della valutazione complessiva), di dimostrare una adeguata spiegazione delle risposte applicando i concetti acquisiti nell’analisi e nella valutazione critica dei casi di studio e dei lavori di gruppo (corrispondente al 20% della valutazione complessiva).
Il voto è espresso in trentesimi
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare il materiale didattico caricato su Moodle (slide discusse a lezione, seminari, ecc) attraverso il quale sarà possibile approfondire maggiormente lo studio dei volumi indicati nella sezione “Testi di studio”.
- Testi di studio
Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, sono indicati i seguenti materiali riferiti ai medesimi contenuti del programma ai fini di promuoverne la piena comprensione.
Lucidi e materiale forniti dal docente
Marco Cioppi (2011): PMI e nuove tecnologie della comunicazione: applicazioni gestionali ed implicazioni strategiche, Franco Angeli, Milano
Cova, Giordano, Pallera, Marketing Non Convenzionale: Virale, guerrilla, tribale ed i 10 punti del Marketing Postmoderno. Edizioni IlSole24Ore
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta (domande a risposta chiusa e aperte). Il tempo a disposizione per rispondere alle domande è di 1 ora.
I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di completezza della risposta e sua contestualizzazione all'interno del programma generale del corso e il grado di adeguatezza della spiegazione. Ciascuno dei criteri è misurato sulla base di una scala di valutazioni con particolare peso assegnato al livello di padronanza delle conoscenze, al grado di completezza e articolazione delle risposte e all'adeguatezza della spiegazione. La modalità scelta è giustificata dalla necessità di comprendere il livello di apprendimento sia delle basi teoriche sia delle capacità di ragionamento degli studenti.
Il voto è espresso in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 04/09/2024 |