LINGUA SPAGNOLA II mutuato
SPANISH LANGUAGE II
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Ivana Calceglia | Presenziale (Studio/Palazzo Petrangolini - Piazza Rinascimento, 7) e/o a distanza con prenotazione previa via email. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
Spagnolo
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso monografico, di 30 ore complessive, si propone di fornire metodi, strategie e adeguati strumenti di comprensione, traduzione e riscrittura del testo letterario per l’infanzia e l’adolescenza di area iberica (LIJE). Si partirà, pertanto, da una breve presentazione della LIJE per poi passare, attraverso un approfondimento delle principali teorie sulla traduzione, la riscrittura e l’adattamento, alla pratica attraverso l’analisi e il confronto tra versioni edite di testi selezionati, e un costante esercizio di traduzione e riscrittura. Obiettivo principale del corso è favorire una riflessione sul processo di rimaneggiamento linguistico-formale di un testo in relazione a una serie di fattori extra- e paratestuali, come le esigenze espressive e le conoscenze pregresse del nuovo lettore modello, la presenza frequente di illustrazioni e la funzione didattico-pedagogica generalmente attribuita al messaggio veicolato da un testo per l’infanzia e l’adolescenza.
Programma
Il corso monografico, di 30 ore complessive, si propone di fornire metodi, strategie e adeguati strumenti di comprensione, traduzione e riscrittura del testo letterario per l’infanzia e l’adolescenza di area iberica (LIJE). Si partirà, pertanto, da una breve presentazione della LIJE per poi passare, attraverso un approfondimento delle principali teorie sulla traduzione, la riscrittura e l’adattamento, alla pratica attraverso l’analisi e il confronto tra versioni edite di testi selezionati, e un costante esercizio di traduzione e riscrittura. Obiettivo principale del corso è favorire una riflessione sul processo di rimaneggiamento linguistico-formale di un testo in relazione a una serie di fattori extra- e paratestuali, come le esigenze espressive e le conoscenze pregresse del nuovo lettore modello, la presenza frequente di illustrazioni e la funzione didattico-pedagogica generalmente attribuita al messaggio veicolato da un testo per l’infanzia e l’adolescenza.
Principali contenuti:
I parte del corso: Introduzione alla LIJE – Traduzione – Traduzione letteraria per l’infanzia e l'adolescenza – Funzioni della traduzione LIJE – Traduzioni a confronto – Esercizi di traduzione
II parte del corso: Riscrittura e adattamento – Riscrittura letteraria per l’infanzia – Funzioni della riscrittura LIJE – Riscritture a confronto – Esercizi di riscrittura
*L'elenco dettagliato dei contenuti sarà condiviso dalla docente nella piattaforma Blended, al termine del corso.
Eventuali Propedeuticità
Il corso monografico è rivolto a studentesse e studenti iscritte/i, nell'anno accademico 2024-'25, al primo e al secondo anno del corso di Laurea Magistrale in "Lingue Moderne e Interculturalità - Curriculum/Didattica e Ricerca". Nel caso delle studentesse e degli studenti iscritte/i al secondo anno, potranno sostenere l'esame finale del corso monografico solo dopo aver superato e verbalizzato l'esame di Lingua spagnola I previsto per il proprio corso di Laurea.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso, le studentesse e gli studenti dovranno possedere una adeguata conoscenza degli aspetti linguistico-formali propri del sistema letterario in oggetto, oltre che di teoria della traduzione e di riscrittura, dimostrando una adeguata capacità di analisi, traduzione e riformulazione del testo.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: al termine del corso, le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di riconoscere e riprodurre le strutture testuali presentate a lezione, oltre che le nozioni base di traduzione e riscrittura, sviluppando e potenziando le abilità interpretativo-analitiche, traduttive e applicative in lingua spagnola.
Autonomia di giudizio: al termine del corso, le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di valutare le proprie conoscenze, dimostrando di poter sopperire ad eventuali carenze, anche autonomamente, avvalendosi degli strumenti forniti a lezione dalla docente.
Abilità comunicative: al termine del corso, le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di tradurre e riformulare testi scritti in lingua spagnola in modo chiaro ed efficace, argomentando in modo completo e adeguato gli aspetti teorici considerati e le scelte applicative, ed esprimendo il personale punto di vista a riguardo.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il corso sarà integrato da esercitazioni annuali tenute da collaboratori linguistici (CEL/Lettori). L'obiettivo di tali esercitazioni è lo sviluppo e il potenziamento delle competenze linguistiche e comunicative previste per il livello C1 dal QCER. Per ulteriori informazioni a riguardo, si veda la pagina "Lettorati - Lingua spagnola".
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso monografico ha una durata complessiva di 30 ore (15 lezioni da due/2 ore ciascuna - Didattica frontale/Esercitazioni individuali e di gruppo in aula e in autonomia).
- Didattica innovativa
Materiale didattico e esercitazioni nella piattaforma Moodle/Blended
- Testi di studio
Bibliografia*
- Colomer Teresa, Siete llaves para valorar historias infantiles. Madrid, Fundación Germán Sánchez Ruipérez.
- Fortea Carlos, El texto interminable. Del análisis literario a la técnica de la traducción, Madrid, Guillermo Escolar Editor.
- Hutcheon Linda, Teoria degli adattamenti. I percorsi delle storie fra letteratura, cinema, nuovi media, Roma, Armando Editore.
- Odicino R., Campos Ch. C., Sánchez M. E., Gramática Española. Niveles A1-C2, Torino, UTET Università.
- Osimo Bruno, Manuale del traduttore. Guida pratica con glossario, Milano, Hoepli.
- Torop Peeter, La traduzione totale. Tipi di processo traduttivo nella cultura, Milano, Hoepli [Edizione italiana a cura di Bruno Osimo].
- Dispensa di testi condivisa dalla docente su Blended, ad inizio corso.
*Eventuali modifiche e/o aggiunte alla bibliografia verranno indicate dalla docente a lezione, e inserite in un avviso sul portale Blended per le studentesse e gli studenti non frequentanti.
Dizionari consigliati:
- Diccionario Clave. Diccionario de Uso del Español Actual, Madrid, Ed. SM [Prólogo de Gabriel García Márquez].
- Laura Tam, Grande Dizionario Hoepli di Spagnolo (Spagnolo-Italiano; Italiano-Spagnolo), vol. unico, Milano, Hoepli.
- María Moliner, Diccionario de Uso de Español, Madrid, Gredos.
- Real Academia Española (RAE), Diccionario de la Lengua Española, Madrid, Ed. Espasa-Calpe.
- Real Academia Española (RAE), Diccionario de la Lengua Española en línea: https://dle.rae.es/
- Rossend Arqués y Padoan A., Il Grande Dizionario di Spagnolo (Spagnolo-Italiano; Italiano-Spagnolo), Roma, Zanichelli.
- Modalità di
accertamento La verifica conclusiva avverrà attraverso lo svolgimento di una prova scritta (traduzione / riscrittura / domanda di teoria in lingua spagnola), la cui valutazione sarà espressa in trentesimi (voto minimo: 18/trentesimi; voto massimo: 30/trentesimi con Lode). La valutazione si baserà sulle competenze traduttive e di riscrittura, sulle conoscenze teoriche apprese, e sulla capacità argomentativa in lingua spagnola nel caso della domanda aperta. Durante la prova scritta, è consentito l’uso del dizionario bilingue (spagnolo-italiano; italiano-spagnolo) e/o monolingue spagnolo e italiano in formato cartaceo. Non è permesso l’uso di dispositivi elettronici (portatile, tablet, cellulare, etc.).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Non sono previste variazioni di programma per le studentesse e gli studenti non frequentanti.
- Testi di studio
Non sono previste variazioni di bibliografia per le studentesse e gli studenti non frequentanti.
Bibliografia*
- Colomer Teresa, Siete llaves para valorar historias infantiles. Madrid, Fundación Germán Sánchez Ruipérez.
- Fortea Carlos, El texto interminable. Del análisis literario a la técnica de la traducción, Madrid, Guillermo Escolar Editor.
- Hutcheon Linda, Teoria degli adattamenti. I percorsi delle storie fra letteratura, cinema, nuovi media, Roma, Armando Editore.
- Odicino R., Campos Ch. C., Sánchez M. E., Gramática Española. Niveles A1-C2, Torino, UTET Università.
- Osimo Bruno, Manuale del traduttore. Guida pratica con glossario, Milano, Hoepli.
- Torop Peeter, La traduzione totale. Tipi di processo traduttivo nella cultura, Milano, Hoepli [Edizione italiana a cura di Bruno Osimo].
- Dispensa di testi condivisa dalla docente su Blended, ad inizio corso.
*Eventuali modifiche e/o aggiunte alla bibliografia verranno indicate dalla docente a lezione, e inserite in un avviso sul portale Blended per le studentesse e gli studenti non frequentanti.
Dizionari consigliati:
- Diccionario Clave. Diccionario de Uso del Español Actual, Madrid, Ed. SM [Prólogo de Gabriel García Márquez].
- Laura Tam, Grande Dizionario Hoepli di Spagnolo (Spagnolo-Italiano; Italiano-Spagnolo), vol. unico, Milano, Hoepli.
- María Moliner, Diccionario de Uso de Español, Madrid, Gredos.
- Real Academia Española (RAE), Diccionario de la Lengua Española, Madrid, Ed. Espasa-Calpe.
- Real Academia Española (RAE), Diccionario de la Lengua Española en línea: https://dle.rae.es/
- Rossend Arqués y Padoan A., Il Grande Dizionario di Spagnolo (Spagnolo-Italiano; Italiano-Spagnolo), Roma, Zanichelli.
- Modalità di
accertamento Come per le studentesse e gli studenti frequentanti, la verifica conclusiva avverrà attraverso lo svolgimento di una prova scritta (traduzione / riscrittura / domanda di teoria in lingua spagnola), la cui valutazione sarà espressa in trentesimi (voto minimo: 18/trentesimi; voto massimo: 30/trentesimi con Lode). La valutazione si baserà sulle competenze traduttive e di riscrittura, sulle conoscenze teoriche apprese, e sulla capacità argomentativa in lingua spagnola nel caso della domanda aperta. Durante la prova scritta, è consentito l’uso del dizionario bilingue (spagnolo-italiano; italiano-spagnolo) e/o monolingue spagnolo e italiano in formato cartaceo. Non è permesso l’uso di dispositivi elettronici (portatile, tablet, cellulare, etc.).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Non sono previste variazioni di programma/bibliografia per le studentesse e gli studenti non frequentanti.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 04/09/2024 |