WEB CONTENT MANAGEMENT
WEB CONTENT MANAGEMENT
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Chiara Cassinerio | Il ricevimento è concordato previo appuntamento. Gli interessati possono inviare un'e-mail all'indirizzo: chiara.cassinerio@uniurb.it |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha l'obiettivo di guidare verso un percorso di analisi e di approfondimento dei processi di gestione dei contenuti secondo le nuove modalità digital.
Programma
- Strategia e comunicazione per lo sviluppo internazionale d'impresa
- Comprendere lo scenario digitale. Statistiche e trend di settore
- Le principali dinamiche della comunicazione on-line;
- Gli strumenti della comunicazione online
- I principali canali della comunicazione on-line
- La definizione del piano di comunicazione
- La centralità del sito web, la seo e la sem
- Il ciclo di vita del contenuto on-line, le sue dinamiche e le sue fasi
- Le modalità di trattamento del contenuto (infografiche, videografiche, video)
- Le modalità di funzionamento dei principali strumenti di social networking
- Case history
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà mostrare di possedere le conoscenze di base relative alla produzione di contenuti web.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente disporrà delle competenze necessarie per: individuare le componenti principali di un piano di comunicazione; riconoscere gli strumenti adeguati in funzione della specifica tipologia di comunicazione.
Autonomia di giudizio: lo studente dovrà mostrare il possesso della capacità di creare contenuti validi ed efficaci, nonché di sviluppare collegamenti fra le diverse conoscenze oggetto del corso.
Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di comunicare in modo chiaro le conoscenze acquisite, utilizzando in modo pertinente il linguaggio e la terminologia di settore.
Capacità di apprendere: agli studenti viene richiesto di adottare un metodo di apprendimento critico capace di connettere competenze teoriche e analisi empirica, orientandosi alla specificazione di un pensiero autonomo.
I risultati di apprendimento sopra descritti saranno perseguiti attraverso le modalità didattiche più avanti specificate.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Le lezioni prevedono esercitazioni propedeutiche alla realizzazione di un progetto.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali che prevedono la presentazione di case histories
Esercitazioni
Discussioni in aula
- Didattica innovativa
Il corso si avvale di modalità didattiche che esulano dall'esclusivo utilizzo della didattica frontale, e che nello specifico sono:
- Debate: le studentesse e gli studenti vengono coinvolti attivamente a esprimere le proprie idee, conoscenze, pensieri e proposte, agevolando il processo di apprendimento e migliorando la collaborazione
- Learning by doing: si prevede l'acquisizione di conoscenze e competenze tramite il loro impiego nelle esercitazioni in classe.
- Obblighi
Per essere considerati frequentanti, la studentessa e lo studente devono aver partecipato ad almeno i 3/4 delle ore di lezione e/o, ad esempio, aver svolto i lavori classe, le esercitazioni o altre attività organizzate dalla docente durante il corso.
- Testi di studio
Materiale fornito dal docente
Si consiglia:
Content Now: Manuale pratico di content marketing - Valentina Turchetti - pubblicato da FlacowskiContent strategy per il web - Pearson Editore
MARKETING 5.0. Tecnologie per l'umanità. Philip Kotler - Hoepli
L'inglese per il web. La comunicazione professionale online : Vivarelli, Irene, Spavieri, Jasmine Nicole, Conti, Luca - Hoepli
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova orale e la consegna di un project work, da concordare con la docente.
I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di completezza della risposta e sua contestualizzazione all'interno del programma generale del corso e il grado di adeguatezza della spiegazione. Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valutazioni con particolare peso assegnato al livello di padronanza delle conoscenze, al grado di completezza e articolazione delle risposte e all'adeguatezza della spiegazione.
La modalità scelta è giustificata dalla necessità di comprendere il livello di apprendimento sia delle basi teoriche sia delle capacità di ragionamento degli studenti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
Esercitazioni
Discussioni in aula
- Obblighi
Per essere considerati frequentanti, la studentessa e lo studente devono aver partecipato ad almeno i 3/4 delle ore di lezione e/o, ad esempio, aver svolto i lavori classe, le esercitazioni o altre attività organizzate dalla docente durante il corso.
Contattare la docente prima dell'esame.
- Testi di studio
Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, sono indicati i seguenti materiali ai fini di promuoverne la piena comprensione.
Si consiglia:
Content Now: Manuale pratico di content marketing - Valentina Turchetti - pubblicato da FlacowskiContent strategy per il web - Pearson Editore
Social Media Marketing - Pearson Editore
MARKETING 5.0. Tecnologie per l'umanità. Philip Kotler - Hoepli
L'inglese per il web. La comunicazione professionale online : Vivarelli, Irene, Spavieri, Jasmine Nicole, Conti, Luca - Hoepli
Nel corso delle lezioni verranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche specifiche.
- Modalità di
accertamento I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova orale e la consegna di un project work, da concordare con la docente.
I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di completezza della risposta e sua contestualizzazione all'interno del programma generale del corso e il grado di adeguatezza della spiegazione. Ciascuno dei criteri è valutato sulla base di una scala di valutazioni con particolare peso assegnato al livello di padronanza delle conoscenze, al grado di completezza e articolazione delle risposte e all'adeguatezza della spiegazione.
La modalità scelta è giustificata dalla necessità di comprendere il livello di apprendimento sia delle basi teoriche sia delle capacità di ragionamento degli studenti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/02/2025 |