Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOLOGIA E LETTERATURA DEL MEDIOEVO GERMANICO
PHILOLOGY AND LITERATURE OF THE GERMANIC MIDDLE AGES

A.A. CFU
2024/2025 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Alessandra Molinari Settimanalmente su appuntamento (alessandra.molinari@uniurb.it)
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese Tedesco
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue Moderne e Interculturalità (LM-37)
Curriculum: DIDATTICA E RICERCA
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

ARGOMENTO DEL CORSO: "L'atto scrittorio tra Medioevo e contemporaneità"

Il corso è incentrato sul gesto dello scrivere, inteso sia fisicamente - ovvero, l'insieme di atti che vanno dalla preparazione degli strumenti e supporti scrittori, alla posa del segno sulla superficie di scrittura - che culturalmente e simbolicamente. Cosa significa scrivere, per noi? Perché l'umanità ha concepito la scrittura? A quali bisogni risponde tale pratica? Come si sono evolute le nostre attitudini rispetto allo scrivere, nel corso della storia umana? Che ruolo ha lo scrivere nel nostro quotidiano ora, e che ruolo possiamo immaginare potrà avere in futuro?

Affronteremo queste domande di fondo esplorando un particolare momento e luogo della storia europea, il Medioevo dell'Europa centrosettentrionale. Esploreremo l'atto, le motivazioni e gli effetti dello scrivere analizzando della documentazione scritta e visuale elaborata principalmente all'interno delle aree linguistiche antico e medio nglese, antico e medio alto-tedesca, protonordica e antico islandese, e di aree linguistico-culturali collegate. Di queste aree, analizzeremo manoscritti pergamenacei, iscrizioni runiche, miniature, affreschi ed altri manufatti, oltre a testi in prosa e versi di tali aree linguistico-culturali che offrano informazioni sulla pratica della scrittura.

Il corso è strutturato in modalità didattica frontale e laboratoriale. Le ore di didattica frontale (TOT. 22) comprendono, oltre alle spiegazioni della docente, delle discussioni ed esercitazioni. Esse sono mirate all'acquisizione rapida di conoscenze e competenze fondamentali per l'argomento del corso. Le ore laboratoriali (TOT. 18) sono strutturate come un ambiente didattico atto allo sviluppo di progetti individuali e di gruppo da parte degli studenti. Esse saranno suddivise in tre pacchetti: un workshop di 6 ore sulla scrittura tra l'analogico e il digitale, un workshop di 10 ore di avviamento alla scrittura medievale (con costruzione reale del proprio strumento scrittorio, confezione personale degli inchiostri secondo modalità artigianali medievali, confezione di un proprio "manoscritto") e un workshop conclusivo di disegno onirico sulla scrittura (2 ore) L'obiettivo delle 18 ore laboratoriali è quello di sfruttare le conoscenze e competenze acqusisite nella parte frontale per sviluppare in modo creativo un progetto personale o di gruppo che sia utile al prosieguo formativo e professionale dei singoli studenti. 

--

Programma

ARGOMENTO DEL CORSO: "L'atto scrittorio tra Medioevo e contemporaneità"

Sezione A: Inquadramento generale

1. Introduzione generale al corso (programma, contenuti, modalità di accertamento (frontale con discussione)

2. Esplorazione linguistica dei termini designanti lo scrivere nelle varie lingue antiche e moderne note ai partecipanti del corso (esercitazione)

3. Metafore e simboli relativi alla scrittura (esercitazione)

4. SIGNUM FACERE: lasciare un segno per trovare un senso. Il gesto grafico agli albori dell'umanità e all'inizio dello sviluppo del bambino (frontale con esercitazioni e discussione)

5. Pedagogia della scrittura: il metodo di Robert Oliveaux. La disgrafia come potenzialità e risorsa (frontale con esercitazione e discussione)

6. La scrittura a specchio di Leonardo da Vinci (frontale con esercitazione e discussione); il mancinismo in un contesto di scrittura da sinistra a destra (esercitazione con discussione)

Sezione B: Inquadramento storico

7. L'evoluzione del sistema simbolico delle scritture umane (ideogramma, pittogramma, scritture alfabetiche, ecc.) (frontale con discussione)

8.  La scrittura antica dell'Europa centro-settentrionale di area linguistica germanica: le rune (frontale con discussione)

9. Storia della scrittura latina nel Medioevo e nella prima Età moderna: tipologie scrittorie ed esecuzione del gesto grafico (frontale con esercitazioni propedeutiche al workshop)

10. Analisi di manoscritti scelti dalle aree culturali del corso (esercitazioni con test di autovalutazione): La Bibbia di Wulfila, the Book of Kells, il Vangelo di Lindisfarne, e altri

11. Lettura di testi manoscritti, tratti dalle aree culturali del corso, in cui ci si riferisce all'atto dello scrivere (lezione con esercitazioni e test di autovalutazione)

Sezione C: Percorso laboratoriale

12. Le scritture nei quadri del Palazzo Ducale di Urbino (contest al Palazzo Ducale, propedeutico al workshop)

13. Workshop "La scrittura tra l'analogico e il digitale" (6 ore, suddivise in 3 unità didattiche)

14. Workshop "Avviamento alla scrittura medievale" (12 ore, suddivise in più unità didattiche)

15. Workshop di disegno onirico sulla scrittura (2 ore, a concludere il corso)

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Al termine del corso, lo studente / la studentessa avrà acquisito le seguenti conoscenze e competenze:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Lo studente / la studentessa ha acquisito e consolidato le proprie conoscenze sul valore e le funzioni dell'atto dello scrivere nelle culture medievali e contemporanee di riferimento del corso e il ruolo di tale tematica all'interno della Filologia germanica; ha altresì consolidato la propria capacità di comprendere il legame tra l'atto dello scrivere e lo sviluppo dell'identità personale e le interazioni interpersonali, sia nelle culture germaniche medievali che nella propria cultura di riferimento personale.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding). Lo studente / la studentessa si è esercitato/a nella capacità di applicare in modo critico e creativo su materiale empirico proposto dalla docente o dagli studenti le conoscenze acquisite e discusse nella parte teorica del corso, trasformando tali conoscenze in competenze personali di comprensione della natura complessa dello scrivere e, per analogia, di situazioni complesse legate alla scrittura anche fuori dalla Filologia germanica, in problemi reali della vita quotidiana e professionale connessi alla scrittura a mano e/o su supporto digitale accostabili per analogia ai casi oggetto di esercitazione e laboratori a lezione.

Autonomia di giudizio (making judgements). Attraverso le esercitazionil le discussioni, e le attività laboratoriali del corso, lo studente / la studentessa ha acquisito la consapevolezza ed esercitato la propria capacità di fidarsi delle proprie domande, trasformandole, tramite gli strumenti logici e metodologici forniti nel corso, in ipotesi che egli /ella corrobora tramite giudizi formulati in modo autonomo. Con gli stessi strumenti, egli / ella sa formulare giudizi su casi e questioni sollevati da altre persone.

Abilità comunicative (communication skills). Attraverso le esercitazioni e le attività laboratoriali di gruppo del corso, lo studente / la studentessa ha acquisito fiducia e competenza comunicativa soprattutto in termini di chiarezza, assertività, empatia e cooperazione progettuale. 

Capacità di apprendere (learning skills). Attraverso le esercitazioni in gruppo, i test di autovalutazione, e la preparazione di un progetto da presentare all'esame, lo studente / la studentessa ha esercitato e consolidato la propria capacità di apprendere in modo autonomo e spendibile sia all'interno della Filologia germanica che in altri campi del sapere teorico e applicato.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

La lezione frontale è integrata da:

- discussioni in plenum e in sottogruppi;

- esercitazioni individuali o in sottogruppi o in plenum;

- visite all'Archivio di Stato di Urbino e al Palazzo Ducale di Urbino;

- workshop;

- contest (tra due sottogruppi)

- test di autovalutazione somministrati (soprattutto a risposta multipla) in diversi momenti del corso;

- stesura di una relazione finale sui risultati di apprendimento, compilata seguendo una griglia accessibile nell'area blended del corso.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il percorso formativo di questo programma si basa su modalità di apprendimento che richiedono una partecipazione continuata e proattiva. Per accedere all'esame con il programma da FREQUENTANTE, gli studenti e le studentesse devono:

- essere fisicamente presenti a lezione ALMENO 21 ore su 40;

- essere fisicamente presenti ALMENO a 15 delle tot. 18 ore dedicate ai tre workshop;

- eseguire tutti gli eventuali lavori a casa necessari a partecipare correttamente alle unità didattiche.

Eventuali sovrapposizioni con altri corsi si intendono già incluse nelle ore che vi sono consentite per le assenze (= potete restare assenti per MAX 19 ORE, A PRESCINDERE DAL MOTIVO DELL'ASSENZA). 

Ogni lezione (2 ore di presenza, cum tempore) comincia e termina con l'appello.

La singola unità didattica dura 45 minuti (= cum tempore).

Sotto le 21 ore di frequenza si passa automaticamente allo status di non frequentanti e si porta all'esame il programma relativo. 

Quindi all'inizio del corso assicuratevi che possiate esserci nelle modalità suddette.

Didattica innovativa

Vedi le voci "Obiettivi formativi", "Programma" e "Attività di supporto".

Obblighi

Vedi "modalità didattiche"

Testi di studio

Per tutti: 

Clayton, Ewan. 2015. The Golden Thread: The Story of Writing. London: Atlantic Books.

Piazzoni, A.M. (s.d.) "Paleografia Latina: Dall'Antichità al Rinascimento". Semantic Patways on the Web (sito della Biblioteca Vaticana) https://spotlight.vatlib.it/it/latin-paleography/feature/1-alcune-premesse-importanti

Per i percorsi d'approfondimento personali e di gruppo v. materiale accessibile nell'area blended del corso.

Modalità di
accertamento

L'accertamento avviene tramite orale, durante il quale si verificheranno le conoscenze e competenze dell'esaminando / dell'esaminanda rispetto ai seguenti contenuti:

-  UN ARGOMENTO A SCELTA dello studente / della studentessa TRA TUTTI I CONTENUTI E LE ATTIVITA' DEL CORSO (precedentemente concordato con la docente);

- UN ARGOMENTO A SORPRESA TRATTO DAL LIBRO DI EWAN CLAYTON;

- IL CONTENUTO DELLA RELAZIONE FINALE SUL PROGETTO O I PROGETTI REALIZZATI DALLO/A STUDENTE DURANTE UNO DEI TRE WORKSHOP. Tale relazione, scritta e consegnata prima dell'esame, va compilata a fine corso seguendo una griglia disponibile a partire da fine corso su blended.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale con possibilità di ricevimento.

Le studentesse e gli studenti non frequentanti sono autorizzati, su richiesta, a seguire occasionalmente le lezioni del corso, in presenza.

Obblighi

Le studentesse e gli studenti non frequentanti hanno l'obbligo di contattare la docente al più tardi 6 settimane prima dell'esame per concordare nel dettaglio il materiale da portare all'esame stesso.

Testi di studio

Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, sono indicati i seguenti materiali riferiti ai medesimi contenuti del programma ai fini di promuoverne la piena comprensione:

Clayton, Ewan. 2015. The Golden Thread: The Story of Writing. London: Atlantic Books.

Piazzoni, A.M. (s.d.) "Paleografia Latina: Dall'Antichità al Rinascimento". Semantic Patways on the Web (sito della Biblioteca Vaticana) https://spotlight.vatlib.it/it/latin-paleography/feature/1-alcune-premesse-importanti

E' altresì necessario prepararsi su dell'ulteriore materiale di circa 50-80 pagine, da selezionare con la docente in vista della stesura di un elaborato scritto (Vedi voce "Modalità di accertamento" in questo sito e vedi documento "Materiale didattico e linee guida per l'esame da non frequentanti" nell'apposita area blended del corso).

Modalità di
accertamento

Esame orale dove si accertano le conoscenze e le competenze dell'esaminando/a sui seguenti contenuti:

- DUE ARGOMENTI (uno scelto dallo studente, uno dalla docente) TRATTI DAL TESTO DI CLAYTON IN PROGRAMMA;

- UN ELABORATO SCRITTO DI 4-6 PAGINE, SU UN ARGOMENTO CONCORDATO DALLO STUDENTE CON LA DOCENTE, DA CONSEGNARE UNA SETTIMANA PRIMA DELL'ESAME. Tale elaborato si deve basare sulla lettura ed elaborazione critica di materiale concordato con la docente, e deve essere redatto secondo i criteri espositivi e formali di un lavoro accademico (titolo, indice, introduzione, corpo dell'argomentazione, conclusioni, bibliografia, eventuali appendici). Vedi apposite Linee guida in blended.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Per nessun motivo si accettano studenti non frequentanti all'esame se non si sono precedentemente presentati per email presso la docente per discutere l'argomento dell'elaborato scritto.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/11/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top