CULTURA CINESE
CHINESE CULTURE
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Sara Nasini | Da concordare via mail con la docente. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Cinese semplificato
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si prefigge di analizzare i contatti culturali intercorsi fra Italia e Cina, mostrandone lo stretto legame con lo sfondo storico, sociale, politico, economico, sia nazionale che internazionale, dall'antichità ai nostri giorni.
Programma
Il corso ripercorrerà i contatti culturali intercorsi fra Italia e Cina dai tempi dell'impero romano e della dinastia Han fino agli sviluppi più recenti, mettendone in evidenza lo stretto legame con l'evoluzione storica e sociale, politica ed economica, dei due Paesi e del contesto globale, anche attraverso la lettura e il commento di fonti e testimonianze dirette; l'analisi delle fasi e degli eventi principali, nonché delle esperienze di personaggi emblematici, non potrà prescidere dalla conoscenza del concetto di orientalismo e della critica allo stesso.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): acquisire conoscenze relative alle principali fasi storiche e delle dinamiche sociali, politiche ed economiche che hanno caratterizzato i contatti culturali fra Italia e Cina, nonché al concetto di orientalismo e alla critica a esso.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): mettere in pratica le conoscenze acquisite nella discussione critica delle relazioni fra Italia e Cina e della loro evoluzione, nonché nell'analisi e interpretazione di fonti relative.
Autonomia di giudizio (making judgements): valutare criticamente fenomeni storici e culturali e formulare giudizi informati su questioni legate al dialogo interculturale Italia-Cina.
Abilità comunicative (communication skills): esporre in modo chiaro e argomentato, con padronanza del linguaggio specifico, le conoscenze acquisite.
Capacità di apprendere (learning skills): acquisire gli strumenti e i metodi per approfondire in modo autonomo lo studio delle relazioni interculturali nel settore oggetto di studio.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, lezioni dialogate, lettura e commento di fonti.
- Obblighi
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
- Testi di studio
Testi adottati:
- Bertuccioli, Giuliano, e Federico Masini. Italia e Cina. Roma: L'asino d'oro, 2014.
- Said, Edward. Orientalismo. L’immagine europea dell’Oriente. Tr. Stefano Galli. Milano: Feltrinelli, 2013.
Testi consigliati:
- Antonucci, Davor, e Serena Zuccheri. L'insegnamento del cinese in Italia tra passato e presente 意大利汉语教学目前情况和历史背景. Roma: Edizioni Nuova Cultura, 2010.
- Battaglini, Marina, Alessandra Brezzi, e Rosa Lombardi (ed.). Cara Cina… gli scrittori raccontano. La traduzione della letteratura cinese in Italia. Roma: Colombo, 2006.
- Ricci, Matteo. Descrizione della Cina. Macerata: Quodlibet, 2015.
- Modalità di
accertamento La modalità di accertamento è orale.
I risultati di apprendimento saranno valutati sulla base della padronanza delle conoscenze (60%), capacità di analisi critica (20%), capacità argomentativa e padronanza del linguaggio specifico (20%).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio autonomo.
- Obblighi
Contattare la docente all'inizio del corso.
- Testi di studio
Testi adottati:
- Bertuccioli, Giuliano, e Federico Masini. Italia e Cina. Roma: L'asino d'oro, 2014.
- Said, Edward. Orientalismo. L’immagine europea dell’Oriente. Tr. Stefano Galli. Milano: Feltrinelli, 2013.
Testi consigliati:
- Antonucci, Davor, e Serena Zuccheri. L'insegnamento del cinese in Italia tra passato e presente 意大利汉语教学目前情况和历史背景. Roma: Edizioni Nuova Cultura, 2010.
- Battaglini, Marina, Alessandra Brezzi, e Rosa Lombardi (ed.). Cara Cina… gli scrittori raccontano. La traduzione della letteratura cinese in Italia. Roma: Colombo, 2006.
- Ricci, Matteo. Descrizione della Cina. Macerata: Quodlibet, 2015.
- Modalità di
accertamento La modalità di accertamento è orale.
I risultati di apprendimento saranno valutati sulla base della padronanza delle conoscenze (60%), capacità di analisi critica (20%), capacità argomentativa e padronanza del linguaggio specifico (20%).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 26/11/2024 |