AFRICA E MEDIO ORIENTE NEL MONDO GLOBALE
AFRICA AND THE MIDDLE EAST IN THE GLOBAL WORLD
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Maria Medici | Ricevimento settimanale: il lunedì ore 14-16, su appuntamento (per fissare un appuntamento: scrivere via mail o utilizzare i canali Moodle). |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Francese
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è orientato a formare ed esercitare conoscenza critica sui principali temi culturali dibattuti nelle società africane e mediorientali contemporanee e mantiene uno specifico focus sul multilinguismo, con riferimento alla formazione degli stati contemporanei e alla loro complessità culturale. In particolare, nella prospettiva degli studi globali, il corso approfondisce il rilievo politico e culturale che in queste aree è connesso, da un lato, alla circolazione di codici linguistici di origine europea (francese, inglese, portoghese, spagnolo, ecc.) e, dall'altro, alle loro interazioni regionali con codici locali. Studentesse e studenti potranno acquisire consapevolezza critica sulle sfide aperte dalle produzioni culturali multilingue nella storia recente di queste società e sul rilievo che tali sfide hanno recentemente assunto nel panorama globale.
Programma
Le riflessioni elaborate entro teorie decoloniali, maturate in queste aree, hanno solidamente contribuito alla discussione sui paradigmi epistemologici degli studi mondiali (o global studies) e offrono una preziosa prospettiva di studio sulle sfide culturali più attuali. Sul piano metodologico, i temi del multilinguismo sono indagati nella prospettiva politico-culturale e vengono approfonditi, dopo una introduzione teorico-storica, comparando diversi ambiti nazionali contemporanei e commentandone i casi di studio. La prima parte del corso introduce il contesto degli studi culturali in Africa e Medio Oriente con una selezione dei principali temi utili a comprendere ed analizzare i casi di studio che vengono presentati nella seconda parte del corso. Attraverso strumenti di didattica partecipata in aula (working class), il corso di Africa e Medio Oriente nel mondo globale è orientato a fornire a studentesse e studenti conoscenze relative a:
1: il dibattito culturale e i principali nodi storici che hanno accompagnato le fasi di elaborazione di appartenenze nazionali in Africa e Medio Oriente in tema di definizione di lingue nazionali (con approccio comparato entro gli studi globali),
2: le relazioni dinamiche fra l'idea di nazione e la complessità linguistico-culturale entro i singoli stati (attraverso casi di studio in Africa e/o Medio Oriente),
3: le culture urbane, con un focus sulla rapida formazione di metropoli africane e mediorientali nell'ultimo secolo e sulle sfide aperte (comprese le innovazioni in tema di ridefinizione urbana dei codici linguistici),
4: il riverbero delle complessità linguistico-culturali nel dibattito letterario, artistico, politico (casi di studio),
5: il tema della mobilità delle persone (e delle 'migrazioni') in età contemporanea, interpretato da prospettive africane e mediorientali, e la rilevanza del dibattito culturale diasporico nei singoli paesi e nel contesto globale.
da 6 a 10: parti monografiche con approfondimenti selezionati su singoli casi di studio, tematici e/o nazionali, sul multilinguismo in Africa e Medio Oriente concordando materiali di lavoro e di studio in diverse lingue (francese, inglese, spagnolo, ...), anche adattandoli alle proprie competenze linguistiche di studio.
In linea di massima, salvo diverse esigenze didattiche (che fossero eventualmente sollecitate da studentesse e studenti frequentanti), la partizione dei temi qui presentata si riferisce alle dieci settimane di corso.
N.B. Considerato l'avvio di questo nuovo insegnamento e considerata la maturità scientifica degli studenti magistrali, per questo corso di Laurea magistrale si offre a studentesse e studenti (frequentanti e non) la possibilità di partecipare attivamente nel definire gli approfondimenti della parte monografica del programma (6-10) rispetto al proprio curriculum e alle proprie aspettative professionali.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente/La studentessa dovrà dimostrare una buona conoscenza degli argomenti del corso indicati nel programma e dovrà dimostrare la capacità di definire e descrivere un fenomeno culturale. Dovrà, altresì, dimostrare di avere acquisito una buona conoscenza delle questioni chiave che contribuiscono a qualificare alcuni principali temi attivi nel dibattito culturale e politico dei paesi africani e mediorientali (knowledge and understanding).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate. La studentessa/Lo studente dovrà dimostrare di avere la capacità di interpretare ed applicare le proprie conoscenze, abilità e capacità di comprensione nell'approfondimento di temi sulle differenti nazioni o aree regionali, sempre con riferimenti a contesti concreti e specifici (casi di studio trattati a lezione) e con approccio interdisciplinare (applying knowledge and understanding).
Autonomia di giudizio. Lo studente/La studentessa dovrà integrare le conoscenze acquisite durante il corso a quelle della propria formazione curriculare e dimostrare capacità interpretativa dei processi culturali extra-europei, anche utilizzando gli strumenti della comparazione fra aree del mondo (making judgements).
Abilità comunicative. La studentessa/Lo studente dimostrerà di saper comunicare in modo chiaro e senza ambiguità le proprie conoscenze, di saper esprimere le proprie considerazioni e conclusioni con riferimento alle lezioni frontali e anche ai lavori tematici in aula organizzati nell'ambito del corso (working class). Inoltre, dovrà dimostrare di saper esporre le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore logico-sistematico e proprietà di linguaggio (communication skills).
Capacità di apprendere. La studentessa/Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato la capacità di comprendere la complessità dei processi storici e culturali, nonché di aver sviluppato quelle capacità di analisi dei grandi temi economici e sociali che possano consentirgli di contestualizzare il dibattito culturale contemporaneo e di organizzare un autonomo aggiornamento costante delle proprie competenze, mettendo a frutto gli strumenti acquisiti durante il corso (learning skills).
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Alla didattica frontale potranno essere affiancate attività culturali quali singole conferenze o seminari con ospiti relatori/relatrici invitati/e.
Inoltre, la didattica frontale è integrata con il supporto di:
- strumenti digitali per analisi di dati aggregati (tools di organizzazioni internazionali, continentali, regionali, accademiche e centri studi) da interrogare con query mirata, acquisendo sia consapevolezza degli strumenti disponibili sia capacità di autonoma consultazione dei dati in futuro;
- proiezione di materiali video e video-news;
- filmografia consigliata.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
(a) Lezioni frontali; (b) proposte di contenuti digitali sui temi trattati; (c) working class.
Per la gestione delle attività didattiche del corso e la fruizione dei materiali di lavoro in working class, sono disponibili diversi strumenti online e anche la piattaforma digitale di Ateneo Moodle.
- Didattica innovativa
Per questo specifico insegnamento, il confronto collettivo in aula sui temi (working class) assume un particolare rilievo. Il lavoro si svolge attraverso strumenti di didattica partecipata in aula: studentesse e studenti intervengono – nella prima parte del corso – mediante sondaggi in tempo reale su ogni argomento focus della lezione (in particolare, testando lo scarto fra percezioni e dati reali sui temi di cultura africana contemporanea) e – nella seconda parte del corso – partecipando attivamente alla selezione dei casi di studio e alla verifica delle news che ogni settimana sono proposte come query iniziale per gli approfondimenti sui casi.
(*) A studentesse e studenti non frequentanti che vogliano comunque aderire a una forma di didattica partecipata si propone la working class "Diventa cittadino di un Paese africano/mediorentale per un semestre" (con fonti digitali messe a disposizione dal docente all'inizio del Corso, autonoma interazione con i contenuti e obiettivi finali concordati all'inizio del semestre).
- Obblighi
- La partecipazione alle discussioni in working-class (per i frequentanti)
- Lo studio di testi e materiali del corso indicati e/o concordati con la docente.
- Testi di studio
Per gli studenti frequentanti (studenti con almeno il 60% delle presenze a working class)
Un testo a scelta fra i seguenti:
- Alain Mabanckou, Penser et écrire l’Afrique aujourd’hui, Seuil, 2017.
- Yasir Suleiman, A war of words: language and conflict in the Middle East, Cambridge : Cambridge university press, 2004.
- Mamadou Diouf, L'Afrique dans le temps du monde, Sète, Rot-Bo-Krik, 2023.
- Ngũgĩ wa Thiongʼo, Decolonizzare la mente: la politica della lingua nella letteratura africana, Milano, Jaca Book, 2021.
- Modalità di
accertamento L'accertamento dell'apprendimento, per studenti/studentesse frequentanti, avviene sia durante le attività di working class (60%) sia con accertamento orale finale (40%).
(a) 60% working class. Il corso, di 40 ore, prevede 10 tematiche da discutere in working-class e per essere considerato "frequentante" lo/la studente/studentessa deve partecipare ad almeno 12 working class (24 ore). [La valutazione della partecipazione attiva alle working-class corrisponde al 60% dell'accertamento finale d'esame]
(b) 40% prova orale finale. La prova orale finale accerta principalmente le conoscenze acquisite nel quadro del programma di studio [25%] e consente, inoltre, di verificare l'avvenuta acquisizione del lessico appropriato e delle competenze di base necessarie alla discussione dei temi della disciplina, nonché di valutare la capacità di sintesi dello/a studente/studentessa, l'attitudine all'analisi e alla comparazione, le abilità comunicative ed espressive (5%). [La valutazione della prova orale finale corrisponde al 40% dell'accertamento]
La prova d'esame complessiva viene giudicata con voto in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Si raccomanda anche agli studenti non frequentanti la consultazione della pagina Moodle del corso e l'utilizzo di strumenti digitali per i contatti con il docente (chat, forum, ricevimento online).
(*) A studentesse e studenti "non frequentanti" che vogliano comunque aderire a una forma di didattica partecipata si propone la working class "Diventa cittadino di un Paese africano/mediorentale per un semestre" (con fonti digitali messe a disposizione all'inizio del Corso, autonoma interazione con i contenuti forniti e obiettivi finali concordati all'inizio del semestre). Per aderire: scrivere via mail a inizio semestre per concordare un ricevimento.
- Obblighi
Studio dei materiali messi a disposizione specificamente per non-frequentanti (informazioni disponibili anche in piattaforma Moodle).
- Testi di studio
Due testi a scelta fra i seguenti:
- Alain Mabanckou, Penser et écrire l’Afrique aujourd’hui, Seuil, 2017.
- Yasir Suleiman, A war of words: language and conflict in the Middle East, Cambridge : Cambridge university press, 2004.
- Mamadou Diouf, L'Afrique dans le temps du monde, Sète, Rot-Bo-Krik, 2023.
- Ngũgĩ wa Thiongʼo, Decolonizzare la mente: la politica della lingua nella letteratura africana, Milano, Jaca Book, 2021.
N.B. Uno dei due testi può essere sostituito da una parte monografica concordata con la docente per adattare gli approfondimenti ad interessi specifici, sia tematici che di area (nel caso, scrivere via mail per definire il programma a ricevimento). È anche possibile sostituire uno dei due testi con un articolo accademico di proprio interesse fra quelli disponibili in africheorienti.com (tutti gli articoli sono accessibli e scaricabili integralmente, in open access). Se non vi sono richieste specifiche, preparare due testi scelti entro l'elenco.
- Modalità di
accertamento L'accertamento dell'apprendimento, per studentesse/studenti non frequentanti, avviene con accertamento orale finale sui testi d'esame previsti e/o concordati.
La prova orale finale accerta principalmente le conoscenze acquisite nel quadro del programma di studio specificato [80%] e consente, inoltre, di verificare l'avvenuta acquisizione del lessico appropriato e delle competenze di base necessarie alla discussione dei temi della disciplina (10%), nonché di valutare la capacità di sintesi dello/a studente, l'attitudine all'analisi e alla comparazione, le abilità comunicative ed espressive (10%).
La prova d'esame complessiva viene giudicata con voto in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Si raccomanda a studenti/studentesse la consultazione della pagina Moodle del corso per l'accesso ai contenuti tematici, alle informazioni sulle iniziative culturali del semestre e a strumenti digitali di interazione con il docente (chat, forum, ricevimento online).
Per ulteriori informazioni o chiarimenti, contattare la docente via mail.
Per consultare approfondimenti accademici inerenti le aree di studio: http://www.africheorienti.com
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 25/03/2025 |