LINGUA TEDESCA II mutuato
GERMAN LANGUAGE II
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Claus Ehrhardt |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento interamente in lingua straniera
Tedesco
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Pragmatische Kompetenz im DaF-Unterricht
Spätestens seit der kommunikativen Wende in der Sprachdidaktik konzentrieren sich Sprachlernprogramme im Bereich DaF auf die Handlungsdimension der Sprache. Dabei wird an die Begriffe und Methoden der linguistischen Pragmatik angeknüpft. Der Kurs hat das Ziel, diese Begriffe zu erarbeiten und dann zu untersuchen, wie sie in Lehrwerken und Unterrichtsprojekten umgesetzt werden.
Programma
1. Pragmatik im Überblick. Sprache und Kontext
2. Pragmatik und DaF-Unterricht: Der kommunikative Ansatz und der GER.
3. Die Vermittliung von Routineformeln
4. Anrede- und Grußverhalten
5. Die Vermittlung von Sprechhandlungen
6. Die Kunst der sprachlichen Diplomatie: Höflicheitsdidaktik
7. Deixis: Die Beschreibung von Raum und Zeit
8. Versteckte Bedeutung: Die Fähigkeit, zwischen den Zeilen zu lesen.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
a) Conoscenze e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiscono i principali concetti e approcci di analisi pragmatica.
Wissen und Verstehen: Die Studierenden erwerben die grundlegenden Begriffe und Ansätze der Analyse der Pragmatik.
b) Conoscenze e capacità di comprensione applicate: Sanno applicare i concetti acquisiti alla descrizione e all'analisi del tedesco e le sue varietà. Conoscono l'importanza della adeguata gestione della comunicazione e sono in grado di strategie per una efficace gestione degli enunciati in istituzioni didattiche e pubbliche.
Anwendung des Wissens und des Versthehens: Die Studierenden können die erworbenen Begriffe auf die Beschreibung und die Analyse des Deutschen und seiner Varietäten anwenden. Sie kennen die Bedeutung einer angemessenen Kommunikation und sind in der Lage, didaktische Strategien zum Umgang mit pragmatischen Kometenzen zu beurteilen und zu entwickeln.
c) Autonomia di giudizio: Gli studenti sanno giudicare la correttezza e l'adeguatezza di enunciati orali in lingua tedesca in particolare sanno valutare l'efficienza del comportamento conversazionale.
Urteilsvermögen: Die Studierenden können die Korrektheit und die Angemessenhaeit sprachlicher Äußerungen einschätzen, sie können insbesondere die Effizienz des konversationellen Verhaltens beurteilen.
d) Abilità comunicative: Gli studenti sanno comunicare in lingua tedesca a livello avanzato.
Kommunikative Kompetenzen: Die Studierenden können auf fortgeschrittenenem Niveau in deutscher Sprache komunizieren.
e) Capacità di apprendere: Gli studenti acquisiscono gli strumenti e i concetti di base per affronatre delle ricerche su testi scritti in lingua tedesca, in particolare nell'ambito del multilinguismo.
Fähigkeit zum lebenslangen Lernen: Die Studierenden erwerben die Instrumente und Begriffe, die nötig sind, um Forschungsarbeiten in deutscher Sprache zu rezipierenund zu produzieren, insbesondere auf dem Gebiet der Mehrsprachigkeit.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il corso sarà integrato da esercitazioni tenute dai collaboratori ed esperti linguistici. Queste ore saranno dedicate allo sviluppo delle competenze linguistiche. Per ulteriori informazioni cfr. la pagina "lingua tedesca - lettorati".
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Didattica innovativa
Momenti semnariali e simulazioni.
- Testi di studio
I testi di studio verranno comunicati nelle prime ore del corse e sullle pagine blended.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
I testi di studio verranno comunicati nelle prime ore del corse e sullle pagine blended.
- Modalità di
accertamento Esame orale, esame scritto e accertamento linguistico.
Nell’esame finale verranno valutate le conoscenze metalinguistiche e le abilità linguistiche in lingua tedesca riguardante il livello di riferimento. In particolare si verificheranno le abilità scritte (33% del voto) e le abilità orali (33% del voto) e le conoscenze metalinguistiche (33%).
L'esame riguardante le conoscenze metalinguistiche ("corso monografico") può essere svolto come prova orale oppure ( a scelta dello studente e solo per studenti frequentanti) con la realizzazioni di elaborati scritti inerenti agli argomenti trattati. In entrambi i casi l'esame mira a verificare soprattutto le conoscenze e capacità di comprensione nonché le conoscenze e capacità di comprensione applicate.
I criteri di valutazione sono:
- pertinenze e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma
- il livello di articolazione delle risposte
- la adeguatezza del linguaggio disciplinare utilizzato
- la capacità di applicare le conoscenze a casi specifici
- la capacità di riflettere criticamente concetti e processi
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/11/2024 |