Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA DELLE RELIGIONI
SOCIOLOGY OF RELIGIONS

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Damiano Bondi Durante le lezioni il giovedì dopo la lezione, negli altri periodi per appuntamento concordato via mail.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Gestione delle politiche dei servizi sociali e multiculturalità (LM-87)
Curriculum: SCIENZE SOCIALI E MULTICULTURALITÀ
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Dopo una parte introduttiva dedicata al problema della definizione di religione nella sociologia della religione, il corso sarà incentrato sul tema della profezia di sventura. Uno dei principali modelli di questo tipo di profesia si incontra nell’Antico Testamento con la figura di Giona. Da un punto di vista analitico, si tratta di una sorta di profezia auto-distruttiva (self-denying prophecy), il contraltare della profezia che si autoavvera. Ovvero, lo scopo principale della profezia di sventura è esattamente quello di non avverarsi: grazie al profeta, la comunità può conoscere il proprio futuro disastroso, ravvedersi moralmente e fare in modo di salvarsi, facendo diventare attuale un altro futuro possibile, che non aveva probabilità di avverarsi se la profezia non fosse stata pronunciata. Tuttavia, quando le conseguenze della profezia non si avverano, può accadere che si inizi a dubitare della veridicità della profezia stessa, o della veridicità del profeta: è esattamente quello che accade a Giona, che va via da Ninive adirato con Dio e impaurito di aver perso la propria reputazione. Con l’aiuto degli studi di alcuni autori che si sono occupati della “profezia di sventura” e della distopia in relazione all’etica sociale (tra tutti, Hans Jonas, John Venn e Jean-Pierre Dupuy), lo scopo del corso sarà quello di mostrare come il modello veterotestamentario si possa applicare anche a contesti secolari e contemporanei, quali l’etica ambientale o la recente pandemia da COVID. Cercheremo di individuare delle condizioni necessarie e dei criteri epistemologici affinché la non realizzazione della profezia non equivalga alla falsità della stessa, rafforzandone così l’efficacia come mezzo di sviluppo morale. 

Programma

- Il problema della definizione della religione nelle science sociali;

- i principali sociologi della religione e le loro teorie

- Giona come modello di profezia di sventura

- studi sociologici e filosofici sulla profezia di sventura

- possibili applicazioni contemporanee della profezia di sventura

- criteri epistemologici della profezia di sventura

Eventuali Propedeuticità

nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Alla fine del corso studente dovrà dimostrare:

a) per ciò che attiene alla conoscenza e capacità di comprensione, un'adeguata conoscenza del fenomeno religioso per come è affrontato dalla sociologia della religione; la capacità di comprendere il tema della secolarizzazione con strumenti d'analisi razionale; la capacità di analizzare le opportunità e i problemi posti dalla rinascita della religione nella società contemporanea. 

b) per ciò che attiene alla conoscenza e capacità di comprensione applicate, di saper applicare le competenze acquisite, le proprie abilità e capacità di comprensione nella discussione e risoluzione di problemi concettuali inerenti le principali materie trattate.

c) per ciò che attiene all'autonomia di giudizio, di saper analizzare in modo autonomo e criticamente avvertito le questioni-chiave inerenti ai diversi argomenti trattati, con particolare riferimento al rapporto religione, individuo, società.

d) per ciò che attiene le abilità comunicative, di saper comunicare in modo chiaro, coerente e ben argomentato le proprie conoscenze e di saper interagire con il docente e gli altri studenti, tanto in sede di lezioni frontali, approfondimenti seminariali e esami.

e) per ciò che attiene alle capacità di apprendere, di aver sviluppato la capacità di discernere la complessità del fenomeno religioso, valutandone il significato per la vita individuale e sociale, mettendone in luce le questioni critiche, inserendolo nella dinamica culturale complessiva.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

lezione frontale, cooperative learning

Didattica innovativa

Debate

Obblighi

Frequenza di 2/3 delle lezioni

Testi di studio

- E. Pace, Introduzione alla Sociologia delle religioni, Carocci, Roma 2021

- Merton, Robert K. 1936. The Unanticipated Consequences of Purposive Social Action, in «American Sociological Review» vol. 1 n. 6, pp. 894-904.

- Sabetta, Lorenzo. 2019. Self-Defeating Prophecies: When Sociology Really Matters, in «Anticipation, Agency and Complexity», Switzerland: Springer, pp. 51-60.

- Stump, Eleonor, and Kretzmann, Norman. 1991. Prophecy, Past Truth, and Eternity, in «Philosophical Perspectives» 5, pp. 395-424.

A scelta tra:

- Dupuy, Jean-Pierre. 2006, Piccola metafisica degli tsunami, Roma: Donzelli. Prima edizione 2005. Petite métaphysique des tsunamis, Paris: Editions du Seuil.

- Jonas, Hans. 2009, Il principio responsabilità, Torino: Einaudi. Prima edizione 1979, Das Prinzip Verantwortung. Versuch einer Ethik für die technologische Zivilisation, Frankfurt am Main: Insel, capitoli indicati

- Venn, John. 2019. The Logic of Chance. Norderstedt: BoD. Prima Edizione 1876. London: MacMillan.

Modalità di
accertamento

L'accertamento della preparazione dello studente si svolge mediante un esame orale, considerato come lo strumento migliore per valutare il grado di competenza linguistica e il livello dell' apprendimento. La conoscenza puntuale degli argomenti d'esame, la capacità di stabilire le adeguate connessioni tra questi ultimi e la proprietà linguistica della loro esposizione costituiscono i criteri basilari per determinare il voto da attribuire allo studente. 

Gli studenti frequentanti potranno presentare all'esame orale una tesina facoltativa il cui tema sarà concordato preventivamente con il docente. La tesina ha la funzione di consentire allo studente l'approfondimento di uno o più temi ritenuti meritevoli in tal senso, e determinerà un numero minore di domande all'esame orale. Gli studenti frequentanti potranno altresì sostenere una prova intermedia volta all'accertamento graduale della preparazione e delle conoscenze.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

nessuna

Obblighi

Studio dei testi indicati

Testi di studio

- E. Pace, Introduzione alla Sociologia delle religioni, Carocci, Roma 2021

- Merton, Robert K. 1936. The Unanticipated Consequences of Purposive Social Action, in «American Sociological Review» vol. 1 n. 6, pp. 894-904.

- Sabetta, Lorenzo. 2019. Self-Defeating Prophecies: When Sociology Really Matters, in «Anticipation, Agency and Complexity», Switzerland: Springer, pp. 51-60.

- Stump, Eleonor, and Kretzmann, Norman. 1991. Prophecy, Past Truth, and Eternity, in «Philosophical Perspectives» 5, pp. 395-424.

- Dupuy, Jean-Pierre. 2006, Piccola metafisica degli tsunami, Roma: Donzelli. Prima edizione 2005. Petite métaphysique des tsunamis, Paris: Editions du Seuil.

Modalità di
accertamento

L'accertamento della preparazione dello studente si svolge mediante un esame orale, considerato come lo strumento migliore per valutare il grado di competenza linguistica e il livello dell' apprendimento. La conoscenza puntuale degli argomenti d'esame, la capacità di stabilire le adeguate connessioni tra questi ultimi e la proprietà linguistica della loro esposizione costituiscono i criteri basilari per determinare il voto da attribuire allo studente. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 02/07/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top