SOCIOLOGIA DEL MUTAMENTO SOCIALE
SOCIOLOGY OF SOCIAL CHANGE
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Isabella Quadrelli | Su appuntamento. Inviare una mail alla docente |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
l corso si propone di fornire agli studenti una formazione avanzata sul tema del mutamento sociale a partire dall'analisi della condizione giovanile nel contesto della globalizzazione e dell'accelerazione che caratterizzano le società contemporanee.
Dopo aver delineato il contesto socio-economico e culturale nel quale si plasmano i corsi di vita nelle società contemporanee, la giovinezza verrà analizzata in relazione ad altere categorie come quella di adolescente e di adulto. Partendo dalle tre principali prospettive teoriche nell'ambito degli youth studies - la prospettiva delle transizioni, la prospettiva generazionale e quella delle subculture - verranno presentati i temi e gli ambiti maggiormente rilevanti per comprendere la condizione giovanile contemporanea e varranno consideraticriticamente le potenzialità e i limiti degli strumenti conoscitivi a nostra disposizone per analizzare una fase della vita marcata da incertezza, tensioni tra autonomia e dipendenza e da continue e molteplici transizioni.
Programma
Nel corso delle lezioni verranno affrontati i seguenti temi:
1. Le società della tarda modernità: contesto socio-economico e cutlurale
globalizzazione
accelerazione
individualizzazione
Welfare state e dimensioni dell'esclusione
2. Prospettive teoriche per analizzare la condizione giovanile
Prospettiva delle transizioni
Prospettiva generazionale
Prospettiva subculturale
3. Giovani, genere e relazioni
4. Giovani, istruzione e mercato del lavoro
5. Rapporto con le istituizoni e devianza
6. Partecipazione istituzionale e non istituzionale
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Ci si attende che gli studenti possano acquisire:
1. conoscenze e capacità di comprensione: a partire dall’acquisizione di sensibilità culturali e metodologiche, sviluppare capacità di valutazione critica, evitando semplificazioni ideologiche; padronanza delle conoscenze di base relative ai caratteri generali del mutamento sociale visti in relazione allo studio della condizione giovanile.
Gli studenti conseguiranno tali conoscenze di base: attraverso la partecipazione alle lezioni e lo studio analitico dei testi proposti dal docente e discussi in aula.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà mostrare la comprensione dei concetti e delle teorie illustrati nel corso; sviluppare approfondimenti, sia dal punto di vista teorico sia empirico.
Da conseguire tramite discussioni in aula, confronto con il docente, studio dei testi.
3. Capacità di giudizio: riflessione critica sui temi, gli argomenti, gli autori, i testi presentati.
Questa capacità si matura nell'interazione in aula, con il docente e con i colleghi studenti, nella lettura di saggi, articoli, contributi scientifici, nello svolgimento di esercitazioni..
4. Abilità comunicative: la capacità di comunicare le conoscenze acquisite in maniera chiara e corretta
Abilità da conseguire attraverso momenti di confronto in aula, seminari, rispondendo a quesiti, facendo domande e anche tramite contributi scritti.
5. Competenze di apprendimento: capacità di pensiero astratto, metodologie di analisi dei problemi, capacità di giudizio autonomo.
Capacità da acquisire soprattutto discutendo e argomentando con gli altri studenti e con il docente i temi del corso. La conoscenza dei materiali di studio presentati porterà ad acquisire una maggiore capacità di apprendimento ulteriore. Il docente nello svolgimento della didattica incoraggerà l'acquisizione di tale capacità, che sarà oggetto di valutazione in sede d'esame
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, seminari, esercitazioni. Lavori in piccoli gruppi. Utilizzo guidato dei materiali messi a disposizione nella piattaforma Moodle. Studio contestuale alla frequenza delle lezioni di alcuni materiali indicati dalla docente.
- Obblighi
La qualifica di frequentante si consegue tramite il sistematico accertamento della presenza alle lezioni, per una quota di almeno 3/4 delle ore di lezione effettivamente impartite.
- Testi di studio
Voce “Generazioni” Enciclopedia Treccani delle scienze sociali. Reperibile al seguente link: https://www.treccani.it/enciclopedia/generazioni_(Enciclopedia-delle-scienze-sociali)/
Pitti I., Tuorto D. I giovani nella società contemporanea. Carocci, 2022
Dalla Zuanna G., Vignoli D. Piacere e fedeltà. I millenials e il sesso. Il Mulino 20221
Ulteriori materiali indicati dalla docente durante le lezioni
- Modalità di
accertamento Prova orale, basata su almeno tre domande per l'accertamento delle conoscenze relative alla sociologia del mutamento, con riferimento all’evoluzione degli studi sulle istituzioni sociali e giuridiche, con padronanza delle problematiche che si riferiscono all'evoluzione del diritto e delle istituzioni sociali nei loro rapporti con il cambiamento sociale, economico e culturale, specie in riferimento ai mutamenti intervenuti nelle relazioni familiari e di coppia nel contesto sociale italiano ed europeo.
I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze di base, la padronanza del linguaggio specialistico della disciplina, la capacità di analisi e di giudizio a partire dal quadro concettuale proposto dalla sociologia del mutamento
Ciascuno dei criteri, di pari peso, è valutato sulla base di una scala a quattro livelli (padronanza approssimativa; padronanza limitata ma sufficiente ; padronanza adeguata; padronanza eccellente con capacità di uso autonomo di concetti e metodi. La capacità di elaborazione autonoma e di costruzione di argomentazioni collegando i diversi testi di studio costituisce un ulteriore requisito apprezzabile.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale del programma del corso in tutte le sue parti.
Possibilità di consultare i materiali forniti dalla docente nella piattaforma moodle
- Obblighi
Studio dei testi in programma
- Testi di studio
Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, sono indicati i seguenti materiali riferiti ai medesimi contenuti del programma ai fini di promuoverne la piena comprensione.
Voce “Generazioni” Enciclopedia Treccani delle scienze sociali. Reperibile al seguente link: https://www.treccani.it/enciclopedia/generazioni_(Enciclopedia-delle-scienze-sociali)/
Pitti I., Tuorto D. I giovani nella società contemporanea. Carocci, 2022
Dalla Zuanna G., Vignoli D. Piacere e fedeltà. I millenials e il sesso. Il Mulino 20221
Spanò A. Gioventù e adultità nella società contemporanea: riflessioni sul dibattito suscitato dai cambiamenti del corso di vita. Quaderni di Sociologia, 80, 2019 disponibile al seguente link: https://journals.openedition.org/qds/2629
- Modalità di
accertamento Prova orale, basata su almeno tre domande per l'accertamento delle conoscenze relative alla sociologia del mutamento, con riferimento all’evoluzione degli studi sulle istituzioni sociali e giuridiche, con padronanza delle problematiche che si riferiscono all'evoluzione del diritto e delle istituzioni sociali nei loro rapporti con il cambiamento sociale, economico e culturale, specie in riferimento ai mutamenti intervenuti nelle relazioni familiari e di coppia nel contesto sociale italiano ed europeo.
I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze di base, la padronanza del linguaggio specialistico della disciplina, la capacità di analisi e di giudizio a partire dal quadro concettuale proposto dalla sociologia del mutamento
Ciascuno dei criteri, di pari peso, è valutato sulla base di una scala a quattro livelli (padronanza approssimativa; padronanza limitata ma sufficiente ; padronanza adeguata; padronanza eccellente con capacità di uso autonomo di concetti e metodi. La capacità di elaborazione autonoma e di costruzione di argomentazioni collegando i diversi testi di studio costituisce un ulteriore requisito apprezzabile.L
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
La docente è disponibile a seguire studenti/esse interessati/e a svolgere il proprio tirocinio/stage - in tutto o in parte - in affiancamento. I temi su cui la docente è disponibile sono:
sociologia della famiglia, del diritto di famiglia, e dei servizi sociali, con particolare attenzione ai seguenti temi: trasformazioni della famiglia nella società contemporanea, comportamenti riproduttivi, instabilità familiare, genitorialità e pratiche genitoriali, socializzazione normativa, infanzia e implementazione dei diritti dei bambini e degli adolescenti.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 28/06/2024 |