Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA DEL MUTAMENTO SOCIALE
SOCIOLOGY OF SOCIAL CHANGE

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Alessandro Sciullo Su appuntamento. Inviare una mail al docente
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

IMPORTANTE : Per esigenze di riprogrammazione l'avvio delle lezioni è rimandato. Il nuovo calendario sarà reso disponibile entro il prossimo Lunedì 31 Marzo.   

Il corso si rivolge a studenti e studentesse in possesso di una conoscenza di base della teoria sociologica e propone un approfondimento di approcci teorici, strumenti analitici e metodi per l’analisi del mutamento sociale. Il mutamento sociale inteso come cambiamento della struttura profonda dei sistemi sociali, è la cifra della nostra contemporaneità e il corso si propone di fornire le competenze per poter osservare i rapidi cambiamenti in atto e per poter predisporre solidi quadri interpretativi per la loro comprensione. Attraverso il bilanciamento della componente teorica con quella applicativa e metodologica in un alternarsi di lezioni frontali e attività laboratoriali, l'obiettivo del corso è quello di descrivere, analizzare e immaginare i processi di mutamento in due ambiti di applicazione specifici: le migrazioni e l'innovazione tecnologica. La scelta di questi ambiti tematici è stata operata in ragione del riconsocimento della loro rilevanza, consolidata in letteratura, come motori di mutamento sociale e della loro salienza nel quadro delle molteplici e interagenti dinamiche di transizione (ecologica, digitale e sociale) che caratterizzano la società europea contemporanea.

Programma

Il corso si struttura in due moduli teorico-applicativi (della durata complessiva di cinque settimane) e in un'esercitazione finale alla cui impostazione si dedicherà l'ultima settimana.

Modulo 1 - Comprendere il cambiamento sociale

  • Parte teorica:
    - costruzione di un glossario concettuale per chiarire il significato di alcuni termini e concetti fondamentali relativi al mutamento sociale (es. trasformazione, mutamento e cambiamento sociale, driver e determinanti, megatrend ... )
    - una panoramica delle teorie sociologiche del mutamento sociale
  • Parte applicativa: le migrazioni come effetto e motore di mutamento sociale
      

Modulo 2 - Strumenti per pensare il mutamento

  • Parte teorica: si introducono due approcci di analisi e rappresentazione dei percorsi di mutamento e cambiamento sociale
    - la Teoria del Cambiamento con particolare riferimento alla considerazione delle politiche pubbliche come mutamento
    - l'esplorazione dei futuri possibili: premesse teoriche e metodi di foresight  
  • Parte applicativa: innovazione tecnologica e transizione digitale 

Modulo 3 - Impostazione dell'esercitazione finale (individuale o a gruppi):
in questa ultima settimana si procede ad un ripasso dei principali argomenti trattati nel corso e si fornisce supporto all'impostazione dell'esercitazione che costituirà, per i frequentanti, oggetto di valutazione finale. Studenti e studentesse sono liberi di costituire gruppi di lavoro o di lavorare individualmente e, individuato un campo di applicazione, possono scegliere tra tre proposte di esercitazione : (1) applicazione di una o più teorie del mutamento sociale per interpretare il fenomeno; (2) costruzione di una teoria del cambiamento o (3) costruzione di uno o più scenari futuri 

Eventuali Propedeuticità

Consocenza di base della teoria sociologica

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Il corso ha l’obiettivo di introdurre studenti e studentesse ai principali strumenti concettuali e ai metodi per l'analisi del mutamento sociale . Il fine è quello di costruire una solida competenza per collocare i cambiament nel più ampio quadro di lettura delle trasformazioni in atto, accelerate dall'esigenza di rafforzare la sostenibilità del modello socio-economico contemporaneo. Il corso è progettato in modo da affiancare ad una robusta preparazione teorica la possibilità di acquisire la pratica dell'analisi sociologica attraverso approfondimenti tematici ed esercitazioni 

- Autonomia di giudizio: si richiede a studenti e studentesse di sviluppare la capacità di analisi critica dei fenomeni discussi a lezione attraverso l'utilizzo integrato degli strumenti concettuali presentati a lezione. La capacità di collegamento tra i diversi concetti per comporre un quadro analitico efficace è infatti cruciale per la lettura dei complessi fenomeni territoriali     

- Abilità comunicative: studenti e studentesse sarnno richeisti/e di allenare le proprie capacità di esposizione scritta e orale attraverso le occasioni di discussione strutturata in aula e nella predisposizine e presentazione dell'elaborato finale 

- Capacità di apprendere: oltre alla possibilità di approfondire la consocenza degli argomenti con letture che verranno consigliate e messe a disposizione su Moodle, il risultato atteso è l'acquisizione della capacità di rielaborazione di quanto appreso in contesti reali e nel proseguimento del percorso di studio.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso si compone di lezioni frontali, attività seminariali ed esercitazioni

I due moduli (1. Comprendere il mutamento Sociale e 2 Strumenti per pensare il mutamento) si strutturano a loro volta in due parti:
- parte teorica in cui si introducono concetti, strumenti analitici e metodi per comprendere e descrivere i mutamenti sociali
- parte applicativa in cui, all'interno di un setting partecipativo, si richiede a studenti e studentesse di utilizzare gli strumenti teorici e metodologici acquisiti per rappresentare e interpretare i processi di mutamento.

La terza parte sarà interamente in forma laboratoriale, con attività in aula di supporto alla predisposizione dell'elaborato finale.

Obblighi

Frequenza di 3/4 delle lezioni

Testi di studio

A) Per i frequentanti che optano per la preparazione dell'elaborato finale:
- slides e materiali messi a disposizione dal docente su Moodle durante il corso

B) Per i frequentanti che decidono di non preparare l'elaborato finale:

- Boudon R. (1984) Il posto del disordine. Critica delle teorie del mutamento sociale, Il Mulino

- Capitolo 1 - La logica di distribuzione della ricchezza e del rischio e Parte III - Modernizzazione riflessiva: la generalizzazione della scienza de della politica in Beck U. (2000) La società del rischio. Verso una nuova modernità, Carocci

- slides e materiali messi a disposizione dal docente su Moodle durante il corso

Modalità di
accertamento

A) Per i frequentanti che optano per la preparazione dell'elaborato finale: 
a1. Presentazione e discussione dell'elaborato finale. Studenti e studentesse sono liberi di costituire gruppi di lavoro o di lavorare individualmente e, scelto un campo di applicazione, possono scegliere tra tre esercitazioni (o per una combinazione di esse): (1) applicazione di una o più teorie del mutamento sociale per interpretare il fenomeno; (2) costruzione di una teoria del cambiamento o (3) costruzione di uno o più scenari futuri 
a2. A studenti e studentesse sarà richiesto di illustrare il lavoro facendo uso degli strumenti analitici acquisiti durante il corso e il docente si riserva di verificare la conoscenza dei materiali condivisi su Moodle .

B) Per i frequentanti che decidono di non preparare l'elaborato finale:
Verifica delle conoscenze dei testi d'esame e dei materiali condivisi su Moodle e verifica della capacità di argomentazione e collegamento tra i concetti appresi. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

- Boudon R. (1984) Il posto del disordine. Critica delle teorie del mutamento sociale, Il Mulino

- Beck U. (2000) La società del rischio. Verso una nuova modernità, Carocci

- slides e materiali messi a disposizione dal docente su Moodle durante il corso

Modalità di
accertamento

Verifica delle conoscenze dei testi d'esame e dei materiali condivisi su Moodle e verifica della capacità di argomentazione e collegamento tra i concetti appresi. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Si prevede la possibilità di dare l'esame in inglese previa richiesta al docente

Examination in english is possible, upon request to the professor

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20/03/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top