Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CITOMETRIA DIAGNOSTICA CON LABORATORIO
DIAGNOSTIC CYTOMETRY WITH LABORATORY

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Stefano Papa
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Biotecnologie mediche per la diagnostica e la terapia (LM-9)
Curriculum: BIOTECNOLOGIE PER LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso di laurea magistrale è diretto a formare specialisti che abbiano una solida preparazione scientifica di base e applicativa negli ambiti biomolecolare, biosanitario tenendo conto dei requisiti di accesso alla professione di Biologo. in particolare, il corso è volto a formare professionisti:

a)  esperti in ambiti relativi all’attività di ricerca di base e applicata correlata all'ambito ematologico;

b)  è volto inoltre a trasmettere informazioni utili ad affrontare in autonomia la diagnostica citometrica dei principali quadri ematologici rinvenibili routinariamente nel laboratorio di Patologia Clinica, e fornire informazioni generali sulle possibilità ed i limiti della metodica.

Programma

Richiami sulla struttura e sul funzionamento dei citometri a flusso.

Richiami sulla produzione degli anticorpi monoclonali e sui loro principali utilizzi in diagnostica di laboratorio.

Rapporti intercorrentii tra il laboratorio di citometria e il laboratorio di ematologia, con cenni sull’esame emocromocitometrico

Richiami sull’elaborazione del sistema CD e sul ruolo dei principali antigeni CD nella identificazione delle popolazioni cellulari del sistema linfo-emopoietico.

Cenni di analisi dei dati citometrici

Sviluppo teorico dei seguenti punti con interpretazione guidata al computer di casi relativi all’argomento:

1)    "Tipizzazione linfocitaria"; esecuzione, indicazioni e significato

2)    Linfocitosi reattive e linfocitosi neoplastiche

3)    Cenni sulla classificazione e sulla diagnostica delle leucemie acute

4)    Ruolo del laboratorio di citometria nel trapianto autologo di midollo

5)    Test di degranulazione del basofilo (BAT), e sua collocazione nella diagnostica allergologica

6)    Analisi citometrica del liquido di lavaggio bronco-alveolare (BALF)

7)    Diagnosi citometrica dell'emoglobinuria parossistica notturna

Eventuali Propedeuticità

Per quanto durante il Corso vengano effettuati numerosi richiami agli argomenti sottoelencati, è desiderabile che i partecipanti possiedano nozioni elementari sulle tecniche citometriche e sui principali antigeni del sistema CD (Cluster of Differentiation - loro natura, funzione, e distribuzione all'interno del sistema emo-linfopoietico)- ma non sono previste propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti indicati nel programma, e di saper comprendere le relazioni tra le varie informazioni ad essi attinenti.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Lo studente dovrà dimostrare di avere la capacità di interpretare i dati in proprio possesso al fine di pervenire all'inquadramento del problema diagnostico.

Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà dimosttare di essere in grado di elaborare i dati in proprio possesso per pervenire autonomamente ad una soluzione motivata del problema diagnostico

Abilità comunicative. Lo studente dovrà essere in grado di comunicare con chiarezza e consequenzialità l'iter diagnostico percorso, e la rilevanza del risultato finale.

Capacità di apprendere. Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di coordinare le informazioni ricevute progressivamente durante il corso, inserendole con consequenzialità e logica nello schema generale della disciplina.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche al computer (sofware dedicato fornitp gratuitamente dalla ditta Beckman-Coulter) con diagnosi simulate di casi esemplari.

Didattica innovativa

Il corso prevede:

  • presentazioni orali (lavoro a gruppi)
  • lezioni partecipate nelle quali verranno discussi i lavori presentati dagli studenti sotto la supervisione e conduzione del docente
Obblighi

Frequenza obbligatoria ai laboratori,

La frequenza alle lezioni frontali non è obbligatoria ma fortemente consigliata vista la complessità della materia

Non sussistono propedeuticità

Testi di studio

ll testo di studio è costituito dal materiale fornito dal docente e accessibile sulla piattaforma  Moodle Blended e dal testo dal titolo "Citometria a flusso" Ortolani et al. Ed. Edi Ermes e dal testo dal titolo “Flow Cytometry of Hematological Malignancies” di Ortolani Ed. Wiley.

Per la parte di Laboratorio Citometrico si utilizzeranno sale attrezzate e si analizzeranno files con il Software Kaluza (Beckman-Coulter)

Modalità di
accertamento

Esame finale consistente nell'analisi guidata di un caso tipico.

E’ prevista una prova intermedia (Test) di Citometria (Basi di Citometria diagnostica) che farà media con il successivo esame finale (chi non supererà il test o non parteciperà porterà tutta la materia all’orale eventualmente in due sessioni distinte.

L’esame finale consiste in una prova orale sui vari argomenti trattati nel corso per verificare quale sia il livello di conoscenze raggiunto dallo studente relativamente agli obiettivi formativi precedentemente indicati. Le risposte vengono giudicate in base alla conoscenza della materia, alla capacità espositiva e al linguaggio utilizzato come terminologia scientifica corretta e appropriata, e servono a valutare la capacità di ragionamento e di sintesi.

I criteri di valutazione e i punteggi dell'esame orale sono determinati in trentesimi secondo la seguente scala:
• meno di 18: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
• 18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
• 21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
• 24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
• 27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
• 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Obblighi

Frequenza obbligatoria ai laboratori,

Non sussistono propedeuticità

Testi di studio

ll testo di studio è costituito dal materiale fornito dal docente e accessibile sulla piattaforma  Moodle Blended e dal testo dal titolo "Citometria a flusso" Ortolani et al. Ed. Edi Ermes e dal testo dal titolo “Flow Cytometry of Hematological Malignancies” di Ortolani Ed. Wiley.

Per la parte di Laboratorio Citometrico si utilizzeranno sale attrezzate e si analizzeranno files con il Software Kaluza (Beckman-Coulter)

Modalità di
accertamento

Esame finale consistente nell'analisi guidata di un caso tipico.

E’ prevista una prova intermedia (Test) di Citometria (Basi di Citometria diagnostica) che farà media con il successivo esame finale (chi non supererà il test o non parteciperà porterà tutta la materia all’orale eventualmente in due sessioni distinte.

L’esame finale consiste in una prova orale sui vari argomenti trattati nel corso per verificare quale sia il livello di conoscenze raggiunto dallo studente relativamente agli obiettivi formativi precedentemente indicati. Le risposte vengono giudicate in base alla conoscenza della materia, alla capacità espositiva e al linguaggio utilizzato come terminologia scientifica corretta e appropriata, e servono a valutare la capacità di ragionamento e di sintesi.

I criteri di valutazione e i punteggi dell'esame orale sono determinati in trentesimi secondo la seguente scala:
• meno di 18: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
• 18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
• 21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
• 24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
• 27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
• 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 29/06/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top