FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE
PHYSIOLOGY OF NUTRITION
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Patrizia Ambrogini | Dal lunedì al venerdì su appuntamento da concordare via email o telefono (0722/304292). |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il Corso si propone di fornire: 1. la conoscenza della fisiologia della funzione digestiva dell'Uomo e dei sistemi che la regolano in condizioni fisiologiche; 2. la conoscenza dei circuiti neurali e dei meccanismi coinvolti nell’omeostasi energetica e nella regolazione del peso corporeo.
Programma
Il programma del corso prevede i seguenti argomenti elencati nell'ordine in cui verranno svolti a lezione:
1. Sistema gastrointestinale
Caratteristiche morfo-funzionali: struttura della parete del tratto gastrointestinale; flusso sanguigno gastrointestinale; innervazione: sistema nervoso enterico, innervazione parasimpatica e simpatica, attività riflessa; cellule/ghiandole endocrine e ormoni gastrointestinali.
Funzioni motorie: cellule muscolari lisce, attività elettrica e meccanica, movimenti di propulsione - peristalsi - e rimescolamento, masticazione, deglutizione, motilità esofagea, motilità gastrica, motilità dell'intestino tenue e del crasso, defecazione.
Funzioni secretorie: secrezione salivare, secrezione esofagea, secrezione gastrica, secrezione pancreatica, secrezione biliare, secrezione intestinale.
Funzioni di digestione e assorbimento: digestione e assorbimento dei carboidrati, proteine e lipidi; assorbimento delle vitamine idrosolubili e liposolubili; assorbimento di acqua ed elettroliti; assorbimento del calcio, magnesio, ferro, iodio, rame, selenio, zinco.
Controllo nervoso e ormonale delle funzioni gastrointestinali.
2. Elementi di fisiologia della difesa mucosale
Cellule epiteliali gastrointestinali; basi cellulari e molecolari per il trasporto antigenico dell’epitelio intestinale; cellule immunocompetenti della mucosa gastrointestinale; tessuto linfoide associato all’intestino; immunità mucosale innata; immunità mucosale adattativa; risposte immunitarie antigene-specifiche; regolazione endocrina dell’immunità mucosale.
3. Controllo centrale dell’omeostasi alimentare
I circuiti omeostatici centrali: ipotalamo; sistema dopaminergico del “reward”; sistema serotoninergico.
Regolazione nervosa e ormonale a breve termine e a lungo termine dell'assunzione degli alimenti e del peso corporeo. Asse intestino-cervello.
Eventuali Propedeuticità
Non si segnalano propedeuticità.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In accordo con i Descrittori di Dublino, alla fine del corso e per il superamento dell'esame:
D1- CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: Lo studente dovrà dimostrare una conoscenza e una capacità di comprensione degli argomenti previsti dal programma di Fisiologia della nutrizione che gli permetta di impostare la discussione in merito agli aspetti teorici in modo logico e completo, riuscendo inoltre a effettuare eventuali collegamenti tra gli argomenti trattati;
D2- CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite alla trattazione di problematiche nell'ambito della Fisiologia della nutrizione;
D3- AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente dovrà avere acquisito conoscenze tali da permettergli di valutare in modo autonomo e motivato eventuali opinioni diverse su aspetti problematici della Fisiologia della nutrizione relativamente agli argomenti previsti dal programma;
D4- ABILITA' COMUNICATIVE: Lo studente dovrà saper trasmettere, in modo chiaro e compiuto, le conoscenze acquisite, esponendole con proprietà di linguaggio e terminologia scientifica, organizzando un proprio pensiero intorno alle diverse tematiche del corso;
D5- CAPACITA' DI APPRENDIMENTO: Lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto una buona capacità di apprendimento, non solo in forma di memorizzazione delle informazioni studiate, ma anche in forma di organizzazione di un proprio pensiero intorno alle diverse tematiche del corso.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
E' prevista un'esercitazione all'interno del corso.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Didattica innovativa
Classe capovolta: discussione in lezioni dedicate di materiale addizionale in lingua inglese (pubblicazioni scientifiche) su uno degli argomenti previsti dal programma presentato dagli Studenti suddivisi in gruppi.
- Obblighi
Non è previsto dal Regolamento didattico l'obbligo di frequenza, ma questa è fortemente consigliata.
Per la comprensione degli argomenti previsti dal corso di Fisiologia della nutrizione è necessaria un'adeguata conoscenza della Fisiologia cellulare.
- Testi di studio
In alternativa:
- Berne & Levy, Fisiologia, CEA, settima edizione 2019
- Guyton e Hall, Fisiologia medica, Elsevier, 2021
- Johnson, Fisiologia gastrointestinale, Piccin, 2024
In aggiunta al libro di testo, saranno forniti pdf di articoli scientifici su uno specifico argomento del programma. I link ai pdf degli articoli scientifici saranno disponibili sulla piattaforma Moodle all'interno delle presentazioni realizzate sull'argomento dai gruppi di Studenti.
- Modalità di
accertamento Esame orale atto ad accertare il soddisfacimento dei punti indicati nella sezione "Descrittori di Dublino". L'esame è articolato in 3 domande che verteranno sugli argomenti del programma. Particolare considerazione è attribuita alla capacità dello studente di effettuare collegamenti, dove applicabile, tra i vari argomenti trattati, e alla capacità di esporre le conoscenze acquisite con proprietà di linguaggio e terminologia scientifica. Il voto finale viene erogato in trentesimi e riflette la valutazione complessiva del candidato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Il programma e il materiale didattico sono i medesimi sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti.
- Obblighi
Per la comprensione degli argomenti previsti dal corso di Fisiologia della nutrizione è necessaria un'adeguata conoscenza della Fisiologia cellulare.
- Testi di studio
In alternativa:
- Berne & Levy, Fisiologia, CEA, settima edizione 2019
- Guyton e Hall, Fisiologia medica, Elsevier, 2021
- Johnson, Fisiologia gastrointestinale, Piccin, 2024
In aggiunta al libro di testo, saranno forniti pdf di articoli scientifici su uno specifico argomento del programma. I pdf saranno disponibili sulla piattaforma Moodle all'interno delle presentazioni realizzate sull'argomento dai gruppi di Studenti.
- Modalità di
accertamento Esame orale atto ad accertare il soddisfacimento dei punti indicati nella sezione "Descrittori di Dublino". L'esame è articolato in 3 domande che verteranno sugli argomenti del programma. Particolare considerazione è attribuita alla capacità dello studente di effettuare collegamenti, dove applicabile, tra i vari argomenti trattati, e alla capacità di esporre le conoscenze acquisite con proprietà di linguaggio e terminologia scientifica. Il voto finale viene erogato in trentesimi e riflette la valutazione complessiva del candidato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 27/06/2024 |