Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOLOGIA CLINICA DELL'INVECCHIAMENTO
CLINICAL PSYCHOLOGY OF AGING

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Antonella Di Ceglie Venerdì ore 18 in presenza e/o online, solo su appuntamento.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Psicologia Clinica (LM-51)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il Corso, attraverso un approccio multidimensionale, si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche e gli strumenti applicativi direttamente attinenti all’esperienza dell’invecchiamento, inteso come processo di modificazione biologica e psico-affettiva, nelle declinazioni normali e patologiche.

Programma

1. (18 ore)

Aspetti demografici ed epidemiologici dell'invecchiamento. 

La dimensione antropologica dell’invecchiamento: l’anzianità nelle diverse culture. 

 Caratteristiche psicologiche dell’anziano: temporalità, identità e relazioni. 

 Ruolo sociale e differenze di genere nell’invecchiamento. 

 Emozioni e sessualità. 

 Corpo e psiche nell’invecchiamento: l'immagine del corpo. 

 Funzioni cognitive e metacognitive nell’età senile. 

2. (18 ore)

 Percorsi psicopatologici: valutazione e diagnosi.

 Diagnostica neuropsicologica dell’invecchiamento cerebrale. 

 L’interazione fra disturbi cognitivi ed affettivi: demenze e pseudo-demenze.

 Approccio psicologico al trattamento delle demenze.

 Gli interventi specifici: i criteri assistenziali e preventivi (formazione del personale; ruolo dello psicologo nelle case di riposo; la psicoterapia per l’anziano).

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto a Psicologia clinica dell'invecchiamento lo studente deve mostrare il possesso:

  • Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): padronanza delle conoscenze di base sulla psicologia clinica dell'invecchiamento.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): capacità di riconoscere e distinguere gli elementi che contraddistinguono i diversi percorsi psicologici di invecchiamento.
  • Autonomia di giudizio (making judgements): capacità di usare conoscenze e concetti per avviare un ragionamento sull'invecchiamento nel continuum salute-patologia.
  • Abilità comunicative (communication skills): capacità di usare il linguaggio specifico per la descrizione di fenomeni riguardanti l'invecchiamento sano e patologico.
  • Capacità di apprendere (learning skills): a completamento del corso gli studenti avranno acquisito una buona autonomia nella lettura di materiale scientifico e nella comprensione dei fenomeni legati all'invecchiamento.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Seminari di approfondimento con specialisti.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Discussione di casi clinici.

Lavori di gruppo e redazione di elaborati scritti che verranno caricati su Blended.

Lezioni partecipate nelle quali verranno discussi i lavori presentati.

Didattica innovativa

Alcuni argomenti saranno affrontati in modalità "flipped lesson" (lezione capovolta) e "debate" (dibattito).

Obblighi

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma è altamente consigliata.

Testi di studio

De Beni R., Borella E. (a cura di), Psicologia dell'invecchiamento e della longevità. Il Mulino, Bologna, 2015.

Chattat R., L'invecchiamento. Processi psicologici e strumenti di valutazione. Carocci, Roma, 2004.

Modalità di
accertamento

ESAME SCRITTO:  3 domande a risposta aperta.

DURATA: 45 minuti.

CRITERI E PARAMETRI DI VALUTAZIONE

·meno di 18: livello di competenza insufficiente. Il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione",

·18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione",

·21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione" e "conoscenza e capacità di comprensione applicate",

·24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate" e "autonomia di giudizio",

·27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione", "conoscenza e capacità di comprensione applicate", "autonomia di giudizio" e "abilità comunicative",

·30 e 30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate"; "autonomia di giudizio"; "abilità comunicative" e "capacità di apprendere".

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, si consiglia la fruizione di tutti i materiali inseriti nella piattaforma blended (slide, esercitazioni, materiale integrativo) particolarmente utili alla piena comprensione dei contenuti del programma.

Obblighi

Non sussistono differenze rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti.

Testi di studio

Non sussistono differenze rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti.

Modalità di
accertamento

Non sussistono differenze rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 12/07/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top