PSICOPATOLOGIA INTERCULTURALE
INTERCULTURAL PSYCHOPATHOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Francesco Comelli | Venerdi ore 15 \16 in presenza oppure. on line . In presenza durante il semestre di insegnamento ma previo appuntamento ottenibile o via mail, francesco.comelli@uniurb.it oppure comelli.francesco@gmail.com; Online o in. presenza nel semestre non di insegnamento stesso giorno ed ora , ma sempre chiamare su appuntamento; tel per appuntamento 3939793932 o scrivere via mail comelli.francesco@gmail.com per. un incontro online |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il percorso didattico in classe prevede lezioni caratterizzate da un tema teorico, che verrà trattato nel corso delle lezioni del venerdì, e di moduli clinici applicativi, che verranno trattati nelle lezioni del sabato, che avranno come oggetto il tema teorico analizzato nella lezione del giorno precedente.
Il corso è finalizzato all’acquisizione di modelli innovativi di cura utili per la carriera futura, che comprendono le seguenti aree:
- analisi dei contenitori culturali e loro influsso sui modi di ammalarsi psichicamente.
- correttivi da proporre nei dispositivi di cura in base alla crisi dei contenitori sociali e psichici : campo multisetting, setting ad assetto variabile.
-famiglie, istituzioni , stranieri, riduzione della distruttività
-il passaggio dall' intrapsichico all' intersoggettivo; le diverse culture della psicologia, neuroscienze e psicoanalisi di gruppo e individuale (le Tribù Culturali della Psicologia, il dialogo fra analisti e cognitivisti, psicoterapie e neuorscienze, Junghiani , Bioniani e Lacaniani etc).
- il Gruppo Allargato di Base (GAB)
Inoltre
Cura di soggetti con patologie occidentali (anoressia, bulimia, patologie contemporanee);
Cura di soggetti appartenenti ad altre culture;
Sviluppo di competenze riguardanti la terapia, sia individuale che di gruppo, di famiglie e adolescenti. Acquisizione della capacità di fare diagnosi di disagio familiare, disagio psichiatrico e disagio culturale;
Comprensione dell’utilizzo della griglia transgenerazionale (matrice di valutazione familiare);
Imparare ad orientarsi nelle comunità e ad interfacciarsi con le istituzioni per comprendere i fenomeni mentali dei gruppi e la loro dimensione transpersonale e istituzionale;
Sperimentare il gruppo come modello di cura e di lettura delle sue dinamiche.
Inoltre, il corso si propone di fornire:
un metodo di lavoro clinico; alternanza fra setting di gruppo e setting individuale.
un metodo di integrazione ed elaborazione di traumi mediante il campo multigruppale, sia in strutture che privatamente;
un metodo di psicoanalisi e di mentalizzazione, con punti di contatto per terapie di gruppo.
lo sperimentare e comprendere il concetto di mente estesa e al sua applicazione in equipe .
rapporti fra i generi, mono e bisessualità .
giovani adulti , focus.
Durante il corso lo studente apprenderà altresì le dinamiche di avvio e di costruzione dei gruppi, del loro mantenimento e di come svolgere analisi del campo multigruppale.
L’obiettivo del corso è quello di aiutare il corsista ad assumere elementi di base di teorie, tecniche e dinamiche di gruppo, al fine di imparare a saperli utilizzare in contesti istituzionali e innovativi, pubblici e privati, sanitari o scolastici.
Infine, il corso è finalizzato anche a promuovere nello studente i seguenti obiettivi formativi:
saper fare uso di tecniche online e saper gestire i cambiamenti inerenti alla tecnica dei gruppi, anche quando questi ultimi avvengono online;
saper integrare arti e cultura alle terapie classiche, al fine di utilizzare entrambe: ne sono esempio l’elaborazione di traumi mediante creatività, meditazione immaginativa e uso della rêverie;
sviluppare competenze su terapie proprie di altre culture al fine di essere in grado di trattare anche pazienti stranieri. Attenzione particolare verrà prestata ai disturbi sciamanici e ai disturbi sacri e all’interazione tra religioni e terapie;
sviluppare competenze riguardanti terapie che hanno come punto di origine oggetti culturali appartenenti a etnie non occidentali.
come impostare nuovi spazi terapeutici e perchè
Studenti Erasmus: contattare direttamente il Professore per avere un programma specifico e individuale, così come studenti certificati (es. DSA).
ARGOMENTI DI INTERESSE DI SVILUPPO E RICERCA (Possibili aree di Tesi )
Indicatori del funzionamento dei \ nei gruppi (frequenza, tenuta, drop out, sofferenza dei gruppi, argine alla distruttività, buon funzionamento)
Correttivi terapeutici per i disturbo psichico contemporanei
Famiglie, genitorialità , setting separati o combinati genitori \ figli.
Emozioni sociali irrisolte , strumenti per riduzione della distruttività.
Programma
Il corso è articolato in 4 macrosezioni e in spazi laboratoriali di gruppo esperienziale:
PRIMA PARTE – Durata: 8 ore, da svolgersi nelle prime 4 lezioni.
Il corso ripercorre la storia dell’etnopsichiatria, considerando i diversi livelli di studio e di cura sia in società a solidarietà organica (società primitive), sia in società a funzionalità settoriale (modelli occidentali), fino a risalire alle patologie occidentali contemporanee (es: anoressia, bulimia, dipendenze e legami deliranti), nel tentativo di individuare differenze espressive di patologie in altri ambiti culturali. Questa area si occupa del contesto occidentale e suo rapporto con malattie contemporanee, in modo da sviluppare poi nella seconda area il contesto degli stranieri .
Particolare rilievo verrà dato alla trattazione dei seguenti argomenti:
assenza o crisi nei genitori reali (crisi famiglia) e di genitori sociali;
Crisi delle famiglie, crisi dei contenitori sociali e conseguenze per la psiche.
griglia transgenerazionale: cura degli adolescenti, famiglia e pazienti;
assenza del senso di colpa per la violenza;
casi clinici; concetto di mente estesa per l 'equipe;
lavoro con le adozioni: cultura originaria e attuale. Aree transpersonali della mente
Rapporto con le emozioni sociali irrisolte, parti distruttive dell' uomo , strumenti per loro riduzione.
L' essere noi stessi strumenti del lavoro psichico (controtrasnfert enactemnt reverie) oppure il lavoro psicoterapico su base esterna al soggetto (es Modello medico)? Transfert e Neuroscienze (Gabbard).
SECONDA PARTE – Durata: 8 ore, suddivise in 4 giorni.
Nella seconda parte del corso verrà trattato:
il percorso migratorio e le sofferenze psichiche ad esso connesse;
il problema dei minori abbandonati;
il problema dell’integrazione come modello per la psiche;
i rapporti fra cultura, sistemi di cura ed espressione del disagio. Le istituzioni di cura e la mente dell’operatore immersi in essi vengono presi come punto di partenza per effettuare un’esperienza legata all’incontro con il non noto, con l’alieno e con la necessità di posizionare quest’ultimo elemento in contesti di gruppo;
il concetto di gruppo e il concetto di gruppo etnico;
orientarsi nelle comunità e istituzioni come metodi di lavoro. La comprensione dei fenomeni di gruppo può, da un lato spiegare i meccanismi di nascita e di sviluppo delle malattie contemporanee (anoressia, autodistruzione, etc), e dall’altro favorire la comprensione dell’evoluzione dei gruppi etnici, dei disturbi etnici, delle malattie di gruppo e di quelle individuali, e dei traumi di gruppo;
il trauma, come virus nemico invisibile, e l’isolamento;
modelli di cura in Italia e all'estero di pazienti stranieri;
la morte in occidente, la morte in culture altre e la morte nei conflitti attuali in Medio Oriente. Il rapporto con la morte nei diversi contesti, e il rapporto con il dolore come elemento di studio.
Tematiche di sopravvivenza
TERZA PARTE – Durata: 8 ore, suddivise in 4 giorni.
La terza parte del corso sarà concentrata sull’analisi dei seguenti argomenti:
concetto di disturbo etnico;
concetto di organizzazione dei contenitori (familiari, sociali, culturali) e del loro rapporto con l’individuo;
concetto di gruppo e di rapporto individuo-gruppo;
rapporto fra culture e malattie;
popoli in guerra, migrazioni di massa, psicopatologia della condizione di migrante;
guerra, distruttività e metodi per arginare la distruttività nel lavoro clinico;
psicoanalisi e mentalizzazione. Punti di contatto per terapie di gruppo MBT;
studio della distruttività fra individuo (cura del paziente individuale) e gruppo (distruttività di gruppo) come radici dei fenomeni di guerra;
distruttività e guerre fra mondo occidentale e orientale;
Distruttività e narcisimo nella crisi dei contenitori : psico e socioterapia integrata per individuo famiglia e società
Gruppi allargati di Base
kamikaze orientali e quelli occidentali.
Inoltre, verranno analizzati il metodo di lavoro impiegato nel lavoro clinico e l’integrazione ed elaborazione di traumi mediante il campo multigruppale, sia in strutture che privatamente.
Il tema del lavoro nelle comunità verrà trattato tramite l’ausilio di esempi e testimonianze.
I key point esistenziali di questa parte del corso saranno:
nascita;
contatto;
crescita;
separazione;
lutto;
relazione.
modi in cui le diverse culture riempiono questi passaggi. Verranno presi in esame i diversi strumenti individuali, familiari e sociali, e verranno studiate anche le figure autoritarie e la differenza fra paranoia politica dalla paranoia clinica, a partire dall’ anatomia della distruttività umana.
Crisi dei riti\ Miti
QUARTA PARTE – Durata: 12 ore, suddivise in 6 giorni.
La quarta parte del corso sarà focalizzata sui seguenti argomenti:
integrare arti e cultura alle terapie classiche, per elaborare metodi che prevedano entrambe;
come elaborare i traumi mediante la creatività;
sviluppo di competenze per terapie a partire da oggetti culturali di etnie non occidentali;
difese individuali vs difese sociali;
temi sociali con partenza psichica;
studio della relazione fra ambiente maltrattato, sprechi e relazione madre-bambino, fra Italia ed estero;
l‘area dei gruppi di cura e dei gruppi di cultura, la loro unione e la metodologia clinica e sociale;
osservazione dello sviluppo di capacità nei pazienti di operare culturalmente;
tossicodipendenza di massa .
contagi mentali, campo comune e contagio dalla realtà.
Trasversali a questi argomenti saranno attivati gruppi esperienziali in grado di far sperimentare in vivo le situazioni di cui si studia sul piano teorico .
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Dublino
In rapporto all'insegnamento lo studente deve mostrare il possesso:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Conoscenza della storia dell’etnopsichiatria nei diversi tipi di società;
Conoscenza dell’articolazione tra etnopsicologia e cultura;
Comprendere i concetti avanzati della disciplina, come: il gruppo come dispositivo di lavoro, le patologie e i disagi contemporanei, le manifestazioni culturali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):
Conoscenza e comprensione di applicazioni cliniche legate ai temi esposti a lezione;
Capacità di riconoscere differenze espressive di patologie in ambiti culturali differenti;
Capacità di applicare le proprie conoscenze all’interno di simulazioni di casi clinici mediante la partecipazione alla supervisione di casi clinici;
Capacità di integrare arti e cultura alle terapie classiche.
Autonomia di giudizio (making judgements):
Possibilità di sostenere una propria tesi di lavoro e di ipotesi clinica;
Capacità di utilizzare le proprie conoscenze e i concetti appresi durante il corso per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina;
Capacità di fornire esempi di resoconti clinici o pareri clinici a seconda del materiale presentato.
Abilità comunicative (communication skills):
Capacità di saper realizzare un’esposizione chiara e organica utilizzando il linguaggio specifico e i termini usati nella clinica;
Capacità di relazionare autonomamente su autori o argomenti;
Capacità di presentare casi clinici utilizzando il linguaggio specifico proprio dell’insegnamento;
Capacità di individuare dei termini lessicali legati all’esperienza del corso al fine di completare la pubblicazione, rinnovata di anno in anno, di un testo a partecipazione studentesca (gli studenti ogni anno forniscono termini lessicali chiave con breve spiegazione, poi pubblicata sul testo, che è in continuo aggiornamento annuale).
Capacità di apprendere (learning skills)
Capacità di padroneggiare le conoscenze specifiche della disciplina, di metterle in relazione e di integrarle con gli altri insegnamenti appresi durante il proprio percorso di studi;
Capacità di apprendere dall’esperienza acquisita specificatamente tramite le lezioni e la partecipazione ai laboratori.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Previsto sostegno \ supporto da parte dei Cultori della materia e prove intermedie
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Sono benvenuti i suggerimenti o le proposte culturali ed espressive legate alle materie del corso ed alla eventuale esperienza o talento personale dello studente.
È possibile consultare i file immessi nella personal dashboard della piattaforma mobile blended.uniurb.it
Come riferito sopra l' attinenza delle lezioni con la preparazione e l 'esame sono connesse.
- Didattica innovativa
Gruppi esperienziali, Gruppi allargati di base, sperimentazione su questioni cliniche reali e affidamento a studenti di compiti espositivi .
Partecipazione a lezione o a margine a spazi con pazienti , con interventi su possibili terapie .
- Obblighi
La frequenza delle lezioni è consigliata per il livello esperienziale previsto dall’insegnamento, per la partecipazione ai gruppi esperienziali e per il dialogo sui temi dell' esame .
- Testi di studio
Testi di Studio:
G. Devereux, Saggi di Etnopsichiatria Generale, Armando ed. Roma (capitoli 1, 2, 3);
Comelli F. Distruttività e narcisismo nella crisi dei contenitori. 2024 Mimesi ed Milano.
https://www.funzionegamma.it/psicoterapia-di-gruppo-ed-aree-di-confine-della-psichiatria-contemporanea/: i seguenti articoli (gratuiti scaricabili)
Il gruppo terapeutico come laboratorio di libertà espressiva, Michele Castelli
Aree di confine: l’esperienza di un gruppo di donne migranti. Dall’invisibilità alla nascita di uno spazio onirico, Sara Elena Anna Bruni
https://www.argo-onlus.it/wp-content/uploads/2018/12/argo-rivista-n-4-curadiliviocomin.pdf. - Fino a pag. 40 (questo articolo è dedicato agli argomenti dell' area famiglie del corso)
Testi Facoltativi o consigliati per. integrare la preparazione
Tobie Nathan, Isabelle Stengers, Medici e Stregoni , Bollati Borignhieri ed Torino 2000
https://www.funzionegamma.it/bion-e-jung/
https://www.funzionegamma.it/psicoanalisi-di-gruppo-reso-conto-di-50-anni-di-lavoro
https://www.funzionegamma.it/gruppo-e-migrazioni/
https://www.funzionegamma.it/la-pandemia-e-la-terapia-online/
Comelli F. Il Cuore segreto, Telesma ed. cap. 1 e 2 (nell’eventualità in cui si valuti l’acquisto del volume, per il suo reperimento si consiglia di rivolgersi alla casa editrice: https://telesmaedizioni.it/)
Scavolini A. Melanconia Scienza e postmodernità Ed del Faro 2022
https://www.funzionegamma.it/bion-e-jung/- Testo Sui rapporti Bion Jung.
https://www.funzionegamma.it/il-gruppo-degli-dei-tra-psicoterapia-di-gruppo-e-antropologia/ Testo su antropologia e gruppi
- Modalità di
accertamento L’esame finale consiste in una prova scritta che verterà sui temi del corso trattati prevalentemente a lezione, con domande sia aperte che chiuse. Verranno valutati positivamente riferimenti a esempi visti in classe, a monografie, a case history, ad argomenti su blended e ad argomenti dati dalle esercitazioni proposte.
Le occasioni di frequenza e intervento a lezione aiuteranno per migliorare la valutazione finale.
Dal 28 al 31 ottobre 2024, sugli argomenti svolti a lezione fino a quel periodo per i frequentanti o su pezzi specifici per i non frequentanti, si svolgeranno le prove intermedie . Saranno scritte. Data e programma vi sarà dato a lezione o sul blended.
La valutazione si basa sui seguenti criteri: a) l’appropriatezza dei termini e dei concetti utilizzati; b) il livello di approfondimento degli argomenti trattati; c) la capacità di raccordare tra loro i diversi argomenti e di coglierne le implicazioni problematiche; d) la capacità di fare uso degli strumenti concettuali e teorici per l’analisi di situazioni concrete.
Criteri e parametri di valutazione:
meno di 18: livello di competenza insufficiente. Il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione",
18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione",
21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione" e "conoscenza e capacità di comprensione applicate",
24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate" e "autonomia di giudizio",
27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione", "conoscenza e capacità di comprensione applicate", "autonomia di giudizio" e "abilità comunicative",
30 e 30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate"; "autonomia di giudizio"; "abilità comunicative" e "capacità di apprendere".
Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
La pregnanza dei contenuti e delle esperienze condivise a lezione come argomenti legati all' apprendimento emozionale sviluppati dagli incontri in presenza sono la base dell' apprendimento dall'esperienza. I non frequentanti sono comunque invitati a comunicare la loro posizione e scelta in modo da poterli fornire di una adeguata preparazione e supporto.
Tale supporto è per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, si consiglia la fruizione di tutti i materiali inseriti nella piattaforma blended (slide, esercitazioni, materiale integrativo) particolarmente utili alla piena comprensione dei contenuti del programma.
- Obblighi
Rispetto al fatto che non vi è una frequenza ed un apprendere dall' esperienza viva, ci sarà un numero maggiore di testi da preparare per compensare la realtà clinica e quella correlata teorica presentata alle esperienze a lezione.
- Testi di studio
Testi di Studio:
G. Devereux, Saggi di Etnopsichiatria Generale, Armando ed. Roma (capitoli 1, 2, 3);
AAVV: N.34 2015 – Group psychotherapy and border areas of contemporary psychiatry, Presentation Funzionegammajournal (www.funzionegamma.it), Università la Sapienza Roma. (versione italiana e inglese) (primi 3 capitoli) - scaricabile gratuitamente - necessario acccedere a Funzione gamma Journal poi per ogni capitolo scaricare il pdf. Tutti i capitoli .
Comelli F. Distruttività e narcisismo nella crisi dei contenitori , Mimesis ed 2024 Milano.
https://www.argo-onlus.it/wp-content/uploads/2018/12/argo-rivista-n-4-curadiliviocomin.pdf. - Fino a pag. 40.
Comelli F. Il Cuore segreto, Telesma ed. cap. 1 e 2 ( per il suo reperimento si consiglia di rivolgersi alla casa editrice: https://telesmaedizioni.it/)
- Modalità di
accertamento L’esame finale consiste in una prova scritta che verterà sui temi del corso trattati prevalentemente a lezione, con domande sia aperte che chiuse. Verranno valutati positivamente riferimenti a esempi visti in classe, a monografie, a case history, ad argomenti su blended e ad argomenti dati dalle esercitazioni proposte.
Le occasioni di frequenza e intervento a lezione aiuteranno per migliorare la valutazione finale.
Dal 28 al 31 ottobre 2024, sugli argomenti svolti a lezione fino a quel periodo per i frequentanti o su pezzi specifici per i non frequentanti, si svolgeranno le prove intermedie . Saranno scritte. Data e programma vi sarà dato a lezione o sul blended.
La valutazione si basa sui seguenti criteri: a) l’appropriatezza dei termini e dei concetti utilizzati; b) il livello di approfondimento degli argomenti trattati; c) la capacità di raccordare tra loro i diversi argomenti e di coglierne le implicazioni problematiche; d) la capacità di fare uso degli strumenti concettuali e teorici per l’analisi di situazioni concrete.
Criteri e parametri di valutazione:
meno di 18: livello di competenza insufficiente. Il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione",
18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto "conoscenza e capacità di comprensione",
21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione" e "conoscenza e capacità di comprensione applicate",
24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate" e "autonomia di giudizio",
27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione", "conoscenza e capacità di comprensione applicate", "autonomia di giudizio" e "abilità comunicative",
30 e 30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti "conoscenza e capacità di comprensione"; "conoscenza e capacità di comprensione applicate"; "autonomia di giudizio"; "abilità comunicative" e "capacità di apprendere".
Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
E' gradita la partecipazione ad esperienze comuni, gruppi allargati, o si ritengono importanti i suggerimenti su temi che prenderete in considerazione per. l' importanza per la vostra vita e conoscenza.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/11/2024 |