Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA DELL'INCLUSIONE E DELL'ESCLUSIONE SOCIALE
SOCIOLOGY OF SOCIAL INCLUSION AND EXCLUSION

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Federico Rossi Martedì dalle 14:00 alle 15:30; Mercoledì dalle 09:00 alle 10:30 (prima delle lezioni). Preferibilmente previo appuntamento via email scrivendo a federico.rossi@uniurb.it.

Assegnato al Corso di Studio

Psicologia Clinica (LM-51)
Curriculum: GIURIDICO-SOCIALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti e alle studentesse le basi teoriche della sociologia dell'esclusione e dell'inclusione sociale, nonché gli strumenti per l'applicazione di questi concetti alle dinamiche della società in cui viviamo, analizzando i processi di esclusione ed inclusione in vari ambiti e le loro conseguenze in termini di mutamento sociale.

Programma

Le lezioni si svolgeranno il martedì dalle 16:00 alle 18:00 in Aula 13 di Palazzo Battiferri e il mercoledì dalle 11:00 alle 13:00 in Aula A1 di Palazzo Battiferri a partire dal 24 settembre 2024 per un totale di 18 lezioni.

Il corso si propone di approfondire i processi di esclusione e inclusione sociale nella sociologia attraverso quattro moduli principali:

Prima parte - Il dibattito sociologico sull'esclusione sociale:

- Definizione dei concetti di base;

- Precursori del concetto di esclusione sociale nella sociologia classica;

- Lo sviluppo del concetto dalla Francia all'Europa;

- Il dibattito contemporaneo sul concetto di esclusione sociale.

Seconda parte - Multidimensionalità e intersezionalità:

- Classe, povertà e lavoro come veicoli di esclusione;

- Discriminazioni razziali ed etno-culturali;

- Approcci femministi all'esclusione sociale;

- La dimensione spaziale dell'esclusione sociale;

- Dalla multidimensionalità all'intersezionalità.

Terza parte - I modelli di inclusione sociale e la loro applicazione:

- Società dell'esclusione e società dell'inclusione;

- Che tipo di inclusione?;

- Politiche sociali ed inclusione sociale;

- Inclusione e mutamento sociale;

Quarta parte - Il caso delle migrazioni:

- Politiche di inclusione ed esclusione delle persone migranti e con background migratorio;

- Le migrazioni come specchio dei processi di inclusione ed esclusione;

- Il caso italiano.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna propedeuticità.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

  • Conoscenze e capacità di comprensione (knowledge and understanding): A studenti e studentesse è richiesta una conoscenza adeguata dei fondamenti teorici e del dibattito contemporaneo della sociologia dell'inclusione e dell'esclusione sociale.
  • Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)Studenti e studentesse dovranno essere in grado di applicare il quadro teorico e critico presentato durante il corso alle dinamiche sociali contemporanee, individuandone le potenzialità in termini di esclusione e/o inclusione.
  • Autonomia di giudizio (making judgements)Studenti e studentesse dovranno dimostrare di saper analizzare in modo critico le conoscenze acquisite, discutendo in modo indipendente di eventuali limiti o spazi di espansione dei concetti presentati.
  • Abilità comunicative (communication skills)Si richiede a studenti e studentesse di avere la capacità di esporre la teoria e la sua applicazione a casi pratici in modo efficace, utilizzando correttamente il linguaggio tecnico della disciplina senza sacrificare la chiarezza.
  • Capacità di apprendere (learning skills): Studenti e studentesse dovranno essere in grado di studiare e apprendere sia in modo autonomo che dalla discussione con il docente e colleghi e colleghe.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Nessuna attività di supporto prevista.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, discussione di articoli e materiale di approfondimento opzionale, discussione di gruppo di casi specifici.

Didattica innovativa

Flipped classroom per alcuni degli argomenti trattati, in particolare nel secondo e quarto modulo del corso.

Obblighi

Per essere considerati/e frequentanti, è richiesta la frequenza ad almeno due terzi delle lezioni (12).

Testi di studio

Manuale principale:

  • Tuorto, D. (2017). Esclusione sociale. Uno sguardo sociologico. Pearson

Una monografia a scelta fra:

  • Ciniero, A. (2024). Le politiche dell'esclusione. Centri di accoglienza, ghetti agricoli e campi rom in Italia. Meltemi.
  • Kern, L. (2024). La città femminista. La lotta per lo spazio in un mondo disegnato da uomini. Treccani. (escluso un capitolo a scelta fra Capitolo 1, 2 e 3).
  • Saraceno, C. (2015). Il lavoro non basta. La povertà in Europa negli anni della crisi. Feltrinelli.

Le slide del corso saranno messe a disposizione degli studenti e studentesse sulla piattaforma Moodle > Blended Learning e costituiscono parte del materiale di esame. Sulla stessa piattaforma verranno inoltre forniti materiali opzionali di approfondimento.

Modalità di
accertamento

Esame orale individuale, incentrato sulla conoscenza e la capacità di lettura critica dei testi di studio e del contenuto delle lezioni. Voto espresso in trentesimi con possibilità di lode.

Nella valutazione dell'esame concorrono quattro criteri: 1) conoscenza dei concetti e dei fondamenti teorici, 2) capacità di rielaborazione critica di tali materiali, 3) capacità di applicazione del quadro teorico a dinamiche sociali concrete, 4) padronananza del linguaggio tecnico e chiarezza di espressione. Ogni criterio può essere valutato come insufficiente, sufficiente, buono o eccellente. Come requisito di superamento minimo della prova è richiesta la sufficienza nel criterio 1 e in almeno uno fra i criteri 2 e 3. La massima valutazione è invece raggiunta con un livello eccellente in tutti e quattro i criteri. Per quanto non parte dei criteri principali, la capacità di elaborazione autonoma, di creare collegamenti e proporre casi di applicazione non espressamente affrontati durante le lezioni o nei testi di studio è particolarmente apprezzata e richiesta per l'ottenimento della lode.

Tesina opzionale per frequentanti

A studenti e studentesse frequentanti è offerta la possibilità di integrare il voto dell'esame con un elaborato scritto da svolgersi in maniera autonoma e riguardante l'applicazione a un caso specifico dei concetti affrontati durante il corso. Tale elaborato non è obbligatorio e l'argomento specifico dovrà essere concordato a ricevimento con il docente. Nel caso in cui si scelga di farlo, dovrà essere consegnato almeno una settimana della data del colloquio orale e la valutazione verrà così ripartita: 70% esame orale, 30% elaborato scritto.

L'elaborato dovrà essere compreso fra le 4000 e le 6000 parole (bibliografia inclusa) e verrà valutato secondo i seguenti criteri: 1) livello di approfondimento del caso presentato; 2) capacità di elaborazione critica del quadro teorico; 3) originalità del lavoro; 4) padronananza del linguaggio tecnico e chiarezza di espressione. Ogni criterio può essere valutato come insufficiente, sufficiente, buono o eccellente. Per una valutazione sufficiente è richiesta la sufficienza nei primi due criteri. La massima valutazione è invece raggiunta con un livello eccellente in tutti e quattro i criteri.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale dei testi di esame. 

Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, si consiglia la fruizione di tutti i materiali inseriti nella piattaforma Moodle > Blended (slide, materiale integrativo) particolarmente utili alla piena comprensione dei contenuti del programma.

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio

Manuale principale:

  • Tuorto, D. (2017). Esclusione sociale. Uno sguardo sociologico. Pearson

Una monografia a scelta fra:

  • Ciniero, A. (2024). Le politiche dell'esclusione. Centri di accoglienza, ghetti agricoli e campi rom in Italia. Meltemi.
  • Kern, L. (2024). La città femminista. La lotta per lo spazio in un mondo disegnato da uomini. Treccani. (escluso un capitolo a scelta fra Capitolo 1, 2 e 3).
  • Saraceno, C. (2015). Il lavoro non basta. La povertà in Europa negli anni della crisi. Feltrinelli.

Le slide del corso saranno messe a disposizione degli studenti e studentesse sulla piattaforma Moodle > Blended Learning. Sulla stessa piattaforma verranno inoltre forniti materiali di approfondimento.

Modalità di
accertamento

Esame orale individuale, incentrato sulla conoscenza e la capacità di lettura critica dei testi di studio. Voto espresso in trentesimi con possibilità di lode.

Nella valutazione dell'esame concorrono quattro criteri: 1) conoscenza dei concetti e dei fondamenti teorici, 2) capacità di rielaborazione critica di tali materiali, 3) capacità di applicazione del quadro teorico a dinamiche sociali concrete, 4) padronananza del linguaggio tecnico e chiarezza di espressione. Ogni criterio può essere valutato come insufficiente, sufficiente, buono o eccellente. Come requisito di superamento minimo della prova è richiesto come requisito minimo la sufficienza nel criterio 1 e in almeno uno fra i criteri 2 e 3. La massima valutazione è invece raggiunta con un livello eccellente in tutti e quattro i criteri. Per quanto non parte dei criteri principali, la capacità di elaborazione autonoma, di creare collegamenti e proporre casi di applicazione non espressamente affrontati durante le lezioni o nei testi di studio è particolarmente apprezzata e richiesta per l'ottenimento della lode.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

In caso di necessità specifiche (ad es. impossibilità nell'acquisto dei testi di esame) si prega di contattare il docente.

L'esame e/o i materiali di studio possono essere in lingua inglese su richiesta dello studente o studentessa.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 16/09/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top