PETROGRAFIA PER I BENI ARCHEOLOGICI
PETROGRAPHY FOR ARCHAELOGICAL HERITAGE
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Patrizia Santi | Previo appuntamento per e-mail. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso prenderà in considerazione gli strumenti necessari per riconoscere i principali materiali incontrati nella pratica archeologica fornendo le conoscenze di base sui principali geomateriali utilizzati per manufatti archeologici e opere di interesse storico-artistico. Saranno prese in considerazione alcune litologie di natura magmatica, sedimentaria e metamorfica, le malte e gli impasti ceramici. Verranno approfondite le diverse caratteristiche chimico-fisiche e meccaniche e i fattori estetici ed economici che hanno influenzato l'utilizzo dei materiali lapidei in architettura, statuaria e piccoli manufatti. Saranno presi in considerazione i cicli produttivi dei materiali lapidei, delle malte e della ceramica in una prospettiva storica. Le lezioni teoriche saranno integrate da lezioni pratiche che permetteranno di descrivere e caratterizzare diversi geomateriali.
Programma
Introduzione al corso. I geomateriali: caratteri generali e aspetti storici. Primi geomateriali usati dall'uomo: la selce e l'ossidiana. Studi di provenienza.
PARTE I: MATERIALI LAPIDEI Metodi di studio delle rocce: caratteri macroscopici e microscopici e loro significato. Processi di formazione delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche e fenomeni di alterazione. Caratteristiche, classificazione e nomenclatura delle principali rocce utilizzate dall’uomo in ambito archeologico. I principali fattori che identificano l'utilizzo dei materiali lapidei: geologico, mineralogico-petrografico, estetico, economico. Materiali lapidei archeologici di interesse storico e principali criteri di scelta sulla base delle caratteristiche fisico-meccaniche. Sistemi di estrazione e lavorazione dei materiali lapidei in antichità.
PARTE II: MALTE Le malte e i loro componenti. Leganti inorganici aerei (calce aerea e gesso) e idraulici. Tipi di aggregato e additivi. Impiego delle malte nella storia.
PARTE III: CERAMICHE E LATERIZI Le materie prime naturali e preparazione dell’impasto. Caratterizzazione e proprietà dei materiali ceramici in base alla natura dei componenti dell’impasto. La ceramica nella storia dell’uomo.
Il corso prevede esercitazioni pratiche in aula sul riconoscimento macroscopico e dei caratteri composizionali e tessiturali di alcuni materiali lapidei archeologici di interesse storico.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna propedeuticità prevista.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo/a studente/essa dovrà mostrare:
- padronanza delle conoscenze di base relative ai principali geomateriali archeologici di interesse storico;
- capacità di integrare conoscenze e concetti specifici della disciplina al fine di sapere individuare la natura dei diversi geomateriali (rocce, malte e ceramiche) anche ai fini di comprenderne l’impatto tecnologico e culturale sulle società del passato;
- capacità di comprendere meglio le relazioni tra i materiali e l’ambiente circostante ai contesti archeologici di ritrovamento;
- di avere sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano di continuare a studiare in maniera autonoma.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
E' prevista la partecipazione degli studenti alle attività seminariali inerenti il programma svolto tenute da docenti dell'Ateneo e/o di altri Atenei.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con l’ausilio di PowerPoint tematici predisposti dal docente ed altre risorse openaccess, come articoli scientifici, disponibili nel web. Sono previste esercitazioni laboratoriali, guidate dal docente, volte a descrivere e caratterizzare i principali geomateriali utilizzati per manufatti archeologici.
- Didattica innovativa
Nel corso delle lezioni gli studenti saranno chiamati ad esporre e discutere, sotto input del docente, alcuni aspetti legati al differente utilizzo dei geomateriali nella storia dell’uomo rispetto alle loro caratteristiche fisico-meccaniche.
- Obblighi
Per sostenere l'esame da frequentanti occorre frequentare con regolarità le lezioni (non meno dei 2/3 del monte ore complessivo), e partecipare ad eventuali attività integrative organizzate durante il corso.
- Testi di studio
- Artioli G., Angelini I. 2010. Scientific methods and cultural heritage: an introduction to the application of materials science to archaeometry and conservation science. Oxford University Press, Oxford
- Santo A.P., Peccerillo A. 2021. Elementi di Petrologia. Pàtron Editore, Bologna
- Pecchioni E., Fratini F., Cantisani E. 2018. Le malte antiche e moderne tra tradizione ed innovazione. Pàtron editore, Bologna
- Levi S.T. 2010. Dal coccio al vasaio. Manifattura, tecnologia e classificazione della ceramica. Zanichelli
Ulteriori letture e approfondimenti saranno forniti dal docente durante le lezioni.
- Modalità di
accertamento Prova orale atta a verificare il grado di preparazione dello studente che dovrà dimostrare di descrivere le caratteristiche macroscopiche e tessiturali dei principali geomateriali incontrati nella pratica archeologica come le rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche, nonchè malte e caramiche. Sarà inoltre valutata la capacità di esprimerse utilizzando un linguaggio scientifico appropriato alla materia esposta. La prova orale viene giudicata in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale. È possibile seguire in maniera autonoma gli avanzamenti dell’insegnamento accedendo con regolarità alla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it . Sono previste esercitazioni pratiche, da concordare con gli studenti non frequentanti, di riconoscimento dei geomateriali presi in considerazione durante il corso.
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente a inizio corso, o comunque almeno due mesi prima della sessione di appello nella quale intendono sostenere l’esame.
- Testi di studio
- Artioli G., Angelini I., 2010. Scientific methods and cultural heritage: an introduction to the application of materials science to archaeometry and conservation science. Oxford University Press, Oxford
- Santo A.P., Peccerillo A. 2021. Elementi di Petrologia. Pàtron Editore, Bologna
- Pecchioni E., Fratini F., Cantisani E., 2018. Le malte antiche e moderne tra tradizione ed innovazione. Pàtron editore, Bologna
- Levi S.T., 2010. Dal coccio al vasaio. Manifattura, tecnologia e classificazione della ceramica. Zanichelli
Ulteriori letture e approfondimenti saranno forniti dal docente durante le lezioni.
- Modalità di
accertamento Prova orale atta a verificare il grado di preparazione dello studente che dovrà dimostrare di descrivere le caratteristiche macroscopiche e tessiturali dei principali geomateriali incontrati nella pratica archeologica come le rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche, nonchè malte e caramiche. Sarà inoltre valutata la capacità di esprimerse utilizzando un linguaggio scientifico appropriato alla materia esposta. La prova orale viene giudicata in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Gli studenti sono invitati ad accedere con regolarità alla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it ed a controllare la propria posta elettronica istituzionale.
Gli studenti, previo appuntamento (patrizia.santi@uniurb.it), possono chiedere un ricevimento con il docente per eventuali chiarimenti in vista della preparazione dell’esame.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 04/07/2024 |