Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PETROGRAFIA PER I BENI ARCHEOLOGICI
PETROGRAPHY FOR ARCHAELOGICAL HERITAGE

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Patrizia Santi Previo appuntamento per e-mail.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Archeologia del Mediterraneo classico (LM-2)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso prenderà in considerazione gli strumenti necessari per riconoscere i principali materiali incontrati nella pratica archeologica fornendo le conoscenze di base sui principali geomateriali utilizzati per manufatti archeologici e opere di interesse storico-artistico. Saranno prese in considerazione alcune litologie di natura magmatica, sedimentaria e metamorfica, le malte e gli impasti ceramici. Verranno approfondite le diverse caratteristiche chimico-fisiche e meccaniche e i fattori estetici ed economici che hanno influenzato l'utilizzo dei materiali lapidei in architettura, statuaria e piccoli manufatti. Saranno presi in considerazione i cicli produttivi dei materiali lapidei, delle malte e della ceramica in una prospettiva storica. Le lezioni teoriche saranno integrate da lezioni pratiche che permetteranno di descrivere e caratterizzare diversi geomateriali.

Programma

Introduzione al corso. I geomateriali: caratteri generali e aspetti storici. Primi geomateriali usati dall'uomo: la selce e l'ossidiana. Studi di provenienza.

PARTE I: MATERIALI LAPIDEI Metodi di studio delle rocce: caratteri macroscopici e microscopici e loro significato. Processi di formazione delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche e fenomeni di alterazione. Caratteristiche, classificazione e nomenclatura delle principali rocce utilizzate dall’uomo in ambito archeologico. I principali fattori che identificano l'utilizzo dei materiali lapidei: geologico, mineralogico-petrografico, estetico, economico. Materiali lapidei archeologici di interesse storico e principali criteri di scelta sulla base delle caratteristiche fisico-meccaniche. Sistemi di estrazione e lavorazione dei materiali lapidei in antichità.

PARTE II: MALTE Le malte e i loro componenti. Leganti inorganici aerei (calce aerea e gesso) e idraulici. Tipi di aggregato e additivi. Impiego delle malte nella storia.

PARTE III: CERAMICHE E LATERIZI Le materie prime naturali e preparazione dell’impasto. Caratterizzazione e proprietà dei materiali ceramici in base alla natura dei componenti dell’impasto. La ceramica nella storia dell’uomo.

Il corso prevede esercitazioni pratiche in aula sul riconoscimento macroscopico e dei caratteri composizionali e tessiturali di alcuni materiali lapidei archeologici di interesse storico.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna propedeuticità prevista.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo/a studente/essa dovrà mostrare:
- padronanza delle conoscenze di base relative ai principali geomateriali archeologici di interesse storico;

- capacità di integrare conoscenze e concetti specifici della disciplina al fine di sapere individuare la natura dei diversi geomateriali (rocce, malte e ceramiche) anche ai fini di comprenderne l’impatto tecnologico e culturale sulle società del passato;

- capacità di comprendere meglio le relazioni tra i materiali e l’ambiente circostante ai contesti archeologici di ritrovamento;

- di avere sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano di continuare a studiare in maniera autonoma.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

E' prevista la partecipazione degli studenti alle attività seminariali inerenti il programma svolto tenute da docenti dell'Ateneo e/o di altri Atenei.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con l’ausilio di PowerPoint tematici predisposti dal docente ed altre risorse openaccess, come articoli scientifici, disponibili nel web. Sono previste esercitazioni laboratoriali, guidate dal docente, volte a descrivere e caratterizzare i principali geomateriali utilizzati per manufatti archeologici.

Didattica innovativa

Nel corso delle lezioni gli studenti saranno chiamati ad esporre e discutere, sotto input del docente, alcuni aspetti legati al differente utilizzo dei geomateriali nella storia dell’uomo rispetto alle loro caratteristiche fisico-meccaniche.

Obblighi

Per sostenere l'esame da frequentanti occorre frequentare con regolarità le lezioni (non meno dei 2/3 del monte ore complessivo), e partecipare ad eventuali attività integrative organizzate durante il corso. 

Testi di studio

- Artioli G., Angelini I. 2010. Scientific methods and cultural heritage: an introduction to the application of materials science to archaeometry and conservation science. Oxford University Press, Oxford

- Santo A.P., Peccerillo A. 2021. Elementi di Petrologia. Pàtron Editore, Bologna

- Pecchioni E., Fratini F., Cantisani E. 2018. Le malte antiche e moderne tra tradizione ed innovazione. Pàtron editore, Bologna

- Levi S.T. 2010. Dal coccio al vasaio. Manifattura, tecnologia e classificazione della ceramica. Zanichelli

Ulteriori letture e approfondimenti saranno forniti dal docente durante le lezioni.

Modalità di
accertamento

Prova orale atta a verificare il grado di preparazione dello studente che dovrà dimostrare di descrivere le caratteristiche macroscopiche e tessiturali dei principali geomateriali incontrati nella pratica archeologica come le rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche, nonchè malte e caramiche. Sarà inoltre valutata la capacità di esprimerse utilizzando un linguaggio scientifico appropriato alla materia esposta. La prova orale viene giudicata in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale. È possibile seguire in maniera autonoma gli avanzamenti dell’insegnamento accedendo con regolarità alla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it . Sono previste esercitazioni pratiche, da concordare con gli studenti non frequentanti, di riconoscimento dei geomateriali presi in considerazione durante il corso.

Obblighi

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente a inizio corso, o comunque almeno due mesi prima della sessione di appello nella quale intendono sostenere l’esame.

Testi di studio

- Artioli G., Angelini I., 2010. Scientific methods and cultural heritage: an introduction to the application of materials science to archaeometry and conservation science. Oxford University Press, Oxford

- Santo A.P., Peccerillo A. 2021. Elementi di Petrologia. Pàtron Editore, Bologna

- Pecchioni E., Fratini F., Cantisani E., 2018. Le malte antiche e moderne tra tradizione ed innovazione. Pàtron editore, Bologna

- Levi S.T., 2010. Dal coccio al vasaio. Manifattura, tecnologia e classificazione della ceramica. Zanichelli

Ulteriori letture e approfondimenti saranno forniti dal docente durante le lezioni.

Modalità di
accertamento

Prova orale atta a verificare il grado di preparazione dello studente che dovrà dimostrare di descrivere le caratteristiche macroscopiche e tessiturali dei principali geomateriali incontrati nella pratica archeologica come le rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche, nonchè malte e caramiche. Sarà inoltre valutata la capacità di esprimerse utilizzando un linguaggio scientifico appropriato alla materia esposta. La prova orale viene giudicata in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Gli studenti sono invitati ad accedere con regolarità alla piattaforma Moodle › blended.uniurb.it ed a controllare la propria posta elettronica istituzionale

Gli studenti, previo appuntamento (patrizia.santi@uniurb.it), possono chiedere un ricevimento con il docente per eventuali chiarimenti in vista della preparazione dell’esame.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 04/07/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top