Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ENGLISH LANGUAGE FOR ARCHAEOLOGY
ENGLISH LANGUAGE FOR ARCHAEOLOGY

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Gabriella Cirucci Martedì, ore 9.30-11.30, previo appuntamento via e-mail
Didattica in lingue straniere
Insegnamento parzialmente in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Archeologia del Mediterraneo classico (LM-2)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire a studenti e studentesse strumenti, metodi e strategie per consolidare e approfondire le proprie conoscenze e competenze relativamente all’uso della lingua inglese nell’ambito dell’archeologia del Mediterraneo classico.  In particolare, il corso mira a:

potenziare la capacità di esprimersi in forma scritta e orale in lingua inglese nell’ambito della descrizione e dell’interpretazione di siti, monumenti e reperti archeologici e nella discussione di argomenti e temi specifici del settore;

migliorare la capacità di comprensione di testi specialistici, scritti e orali, in lingua inglese;

far acquisire padronanza del lessico e della terminologia specialistica.

Programma

Le lezioni frontali interattive e le attività svolte in classe si concentreranno sullo specifico ambito dell’archeologia del Mediterraneo classico, in particolare del mondo greco e romano. Nel corso delle prime lezioni, inoltre, si procederà a identificare specifiche aree tematiche, contesti e classi di materiali che potranno essere oggetto di approfondimento durante il corso sulla base degli interessi e delle competenze linguistiche e disciplinari degli studenti e delle studentesse partecipanti.

Il programma affronterà i diversi aspetti dell’uso della lingua inglese in ambito archeologico, tra i quali: lettura, comprensione e discussione di testi scritti; ascolto, comprensione e discussione di audio e video di argomento archeologico; produzione di testi scritti relativi alla descrizione e all’interpretazione di siti, monumenti e reperti archeologici; presentazione, produzione e discussione orale di materiali relativi a siti, monumenti, reperti archeologici, argomenti e temi specifici del settore.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): lo/la studente/ssa dovrà dimostrare, attraverso un colloquio orale, di aver acquisito una sufficiente conoscenza del lessico e della terminologia specialistica e di saper comprendere testi divulgativi e scientifici in lingua inglese, sia scritti sia orali, relativi all’archeologia del Mediterraneo classico;

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): lo/la studente/ssa dovrà dimostrare di saper applicare con sufficiente abilità le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite nell’ambito dell’inglese archeologico per affrontare situazioni inedite e risolvere problemi complessi, anche non strettamente pertinenti all’archeologia del Mediterraneo classico;

Autonomia di giudizio (making judgements): lo/la studente/ssa dovrà dimostrare di saper discutere con maturità e autonomia di giudizio questioni relative all’archeologia del Mediterraneo classico in lingua inglese;

Abilità comunicative (communication skills): al termine del corso lo/la studente/ssa avrà acquisito sufficienti competenze per comunicare in modo chiaro, appropriato ed efficace in lingua inglese con archeologi, con specialisti di altri settori disciplinari e con non specialisti;

Capacità di apprendere (learning skills): al termine del corso lo/la studente/ssa avrà sviluppato le abilità di apprendimento e le competenze linguistiche necessarie per approfondire e perfezionare il proprio uso della lingua inglese in ambito archeologico in modo autonomo.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali interattive ed esercitazioni su materiali predisposti dalla docente con l’utilizzo di risorse multimediali (audio, video, banche dati, siti web).

Didattica innovativa

Flipped classroom (classe capovolta)

Debate (dibattito)

Obblighi

Il corso è indirizzato a studenti e studentesse con un livello di conoscenza della Lingua Inglese corrispondente al livello B1 o superiore.

Considerata la modalità interattiva e laboratoriale del corso la frequenza è fortemente consigliata.

Studenti e studentesse sono tenuti a frequentare con regolarità le lezioni (non meno dei 2/3 del monte ore complessivo) ed a svolgere le esercitazioni assegnate ed eventuali attività integrative.

Testi di studio

Il corso non prevede testi di studio. Il materiale didattico oggetto di studio e di verifica (PPT, letture di approfondimento, materiali audio e video, esercizi, elenco di risorse multimediali) sarà predisposto dalla docente e reperibile all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it 

Modalità di
accertamento

Prova orale. La prova consiste nel presentare e discutere (rispondendo a specifiche domande della docente) in lingua inglese un tema, un contesto, un monumento, o un manufatto selezionato dalla docente tra i materiali approfonditi durante il corso, dimostrando di avere elaborato in modo personale e adeguato i materiali analizzati, di saperli presentare con un linguaggio corretto, articolato ed efficace, di saper usare con proprietà il lessico e la terminologia specialistica.

Saranno valutate eccellenti le prove che dimostreranno da parte dello/a studente/ssa il possesso di: sicuro orientamento e piena autonomia nella presentazione e discussione dei materiali proposti e nella formulazione delle risposte; piena padronanza del lessico e della terminologia specialistica.

Saranno valutate discrete le prove che dimostreranno da parte dello/a studente/ssa il possesso di: una capacità più che basilare di assimilare, rielaborare in modo autonomo e presentare i materiali proposti, sostenuta da una appropriata formulazione delle risposte e da un uso corretto del lessico e della terminologia specialistica.

Saranno valutate sufficienti le prove che dimostreranno da parte dello/a studente/ssa il raggiungimento di una capacità basilare di presentare e discutere con sufficiente autonomia i materiali proposti e di una corretta formulazione delle risposte, pur con qualche lacuna e un uso non del tutto appropriato del lessico e della terminologia specialistica.

Saranno valutate insufficienti le prove che evidenzieranno da parte dello/a studente/ssa mancanza di orientamento e autonomia nella presentazione e discussione dei materiali proposti, gravi limiti nella formulazione delle risposte e il mancato uso del lessico specialistico della disciplina.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale

Obblighi

Il corso è indirizzato a studenti e studentesse con un livello di conoscenza della Lingua Inglese corrispondente al livello B1 o superiore.

Gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno obbligatoriamente contattare il docente per concordare eventuali strategie di compensazione della mancata frequenza delle attività interattive e laboratoriali.

Testi di studio

Il corso non prevede testi di studio. Il materiale didattico oggetto di studio e di verifica (PPT, letture di approfondimento, materiali audio e video, esercizi, elenco di risorse multimediali) sarà predisposto dalla docente e reperibile all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it 

Modalità di
accertamento

Prova orale. La prova consiste nel presentare e discutere (rispondendo a specifiche domande della docente) in lingua inglese un tema, un contesto, un monumento, o un manufatto selezionato dalla docente tra i materiali approfonditi durante il corso, dimostrando di avere elaborato in modo personale e adeguato i materiali analizzati, di saperli presentare con un linguaggio corretto, articolato ed efficace, di saper usare con proprietà il lessico e la terminologia specialistica.

Saranno valutate eccellenti le prove che dimostreranno da parte dello/a studente/ssa il possesso di: sicuro orientamento e piena autonomia nella presentazione e discussione dei materiali proposti e nella formulazione delle risposte; piena padronanza del lessico e della terminologia specialistica.

Saranno valutate discrete le prove che dimostreranno da parte dello/a studente/ssa il possesso di: una capacità più che basilare di assimilare, rielaborare in modo autonomo e presentare i materiali proposti, sostenuta da una appropriata formulazione delle risposte e da un uso corretto del lessico e della terminologia specialistica.

Saranno valutate sufficienti le prove che dimostreranno da parte dello/a studente/ssa il raggiungimento di una capacità basilare di presentare e discutere con sufficiente autonomia i materiali proposti e di una corretta formulazione delle risposte, pur con qualche lacuna e un uso non del tutto appropriato del lessico e della terminologia specialistica.

Saranno valutate insufficienti le prove che evidenzieranno da parte dello/a studente/ssa mancanza di orientamento e autonomia nella presentazione e discussione dei materiali proposti, gravi limiti nella formulazione delle risposte e il mancato uso del lessico specialistico della disciplina.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 04/08/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top