Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ETICA DELLA TECNOLOGIA E DELL'AMBIENTE
ETHICS OF TECHNOLOGY AND ENVIRONMENT

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Damiano Bondi venerdì dalle 13.00 alle 14.00 a partire dal mese di aprile, online sempre previa comunicazione via mail
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Filosofia dell'Informazione (LM-78)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire le competenze per valutare le principali questioni dell'etica ambientale, e i principali problemi etici derivanti dall'utilizzo delle nuove tecnologie digitali in vari ambiti lavorativi, educativi, politici e sociali in senso ampio. Forniremo gli strumenti teoretici fondamentali per orientarsi nel rapporto tra naturale e artificiale e per affrontare criticamente le questioni aperte di questi due nuovi indirizzi della filosofia morale.

Programma

- cosa si intende con etica dell'ambiente e qual è la sua storia

- problematizzazione e inquadramento filosofico del rapporto tra "naturale" e "artificiale"

- breve storia della cibernetica e dell'intelligenza artificiale

- perché e in che senso l'etica ambientale e l'etica delle nuove tecnologie sono "nuove" etiche, sorte a partire dal XX secolo, e cosa questo comporta per la riflessione filosofica

- quali sono i principali problemi dell'etica ambientale e i principali orientamenti odierni

- quali problemi etici l'utilizzo di sistemi di AI pone rispetto a specifici campi lavorativi, educativi, sociali

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- capacità di analisi critica, valutazione e sintesi di idee nuove e complesse;

- capacità di comunicare con i propri pari, con la più ampia comunità degli studiosi e con la società in generale nelle materie di loro competenza

- capacità di concepire, progettare, realizzare e adattare un processo di ricerca con la probità richiesta allo studioso

- sistematica comprensione di un settore di studio e padronanza del metodo di ricerca ad esso associati

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

- Lezione frontale

- seminari di approfondimento con relatori invitati

- cooperative learning

Didattica innovativa

- seminari di approfondimento con relatori invitati

- cooperative learning

Testi di studio

- F. Fossa, V. Schiaffonati, G. Tamburrini (a cura di), Automi e Persone. Introduzione all'etica dell'intelligenza artificiale e delle robotica, Carocci, 2021

- S. Langella, M. Damonte, A. Massaro (a cura di), Antropocene e bene comune. Tra nuove tecnologie, nuove epistemologie e nuovi virus, Genova University Press, 2022

Modalità di
accertamento

- Preparato scritto (facoltativo)

- Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

- Scambio mail con docente

- Studio individuale

Testi di studio

- F. Fossa, V. Schiaffonati, G. Tamburrini (a cura di), Automi e Persone. Introduzione all'etica dell'intelligenza artificiale e delle robotica, Carocci, 2021

- S. Langella, M. Damonte, A. Massaro (a cura di), Antropocene e bene comune. Tra nuove tecnologie, nuove epistemologie e nuovi virus, Genova University Press, 2022

- Articoli aggiuntivi da concordare col docente

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/03/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top