BIOLOGIA APPLICATA
APPLIED BIOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Elena Barbieri | lunedì mattina dalle 11.00 alle 13.00 |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Le conoscenze e le competenze acquisite in quest'insegnamento permetteranno allo/a studente/ssa di affrontare lo studio della vita cellulare, dai livelli di organizzazione, di semplicità/complessità, di omeostasi, alle diversità delle forme di vita, come si sono evolute fino a comprendere il significato dell'informazione genetica e la sua espressione nel metabolismo, nello sviluppo e nella riproduzione. Con particolare attenzione alle influenze e interazioni con ambiente.
Il corso sarà svolto in italiano e alcune lezioni saranno in inglese.
Programma
1. CITOLOGIA
1.1. Cellula procariotica, cellula eucariotica, virus e prioni.
1.2. Costituenti inorganici (acqua e ioni) ed organici (proteine, acidi nucleici, carboidrati e lipidi) della cellula.
1.3. Struttura e funzione delle membrane biologiche, potenziale di membrana e meccanismi di trasporto.
1.4. Nucleo e nucleolo: organizzazione della cromatina.
1.4. Citoplasma: reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, mitocondri, complesso di Golgi, lisosomi, perossiosomi.
1.5. Citoscheletro e motilità cellulare.
2. L’INFORMAZIONE GENICA E L’EREDITARIETA’
2.1. Progetto genoma umano: organizzazione del genoma nucleare.
2.2. Identificazione del DNA. I cromosomi.
2.3. Ciclo cellulare: mitosi e meiosi.
2.3. Differenziamento cellulare e riproduzione.
2.4. Apoptosi.
2.5. La genetica mendeliana: legge della segregazione e assortimento indipendente (esercizi sulla I legge di Mendel).
2.6. Eredità multifattoriale.
2.7. Genoma mitocondriale ed eredità mitocondriale.
2.8. Replicazione del DNA.
2.9. Flusso dell’informazione: trascrizione dell’RNA e sintesi proteica.
2.10. Mutazioni puntiformi e cromosomiche.
3. AMBIENTE
3.1. Biodiversità.
3.2. Codice redox che identifica gli elementi regolatori e definisce i principi attraverso i quali la funzione biologica è abilitata a procedere.
3.3. Fattori fisici, chimici e biotici che determinano i caratteri;
3.4. interazione tra geni e ambiente nella determinazione del fenotipo
3.5. Modulo misto (Italiano/inglese):
"Biodiversity - our strongest natural defense against climate change (https://www.un.org/en/climatechange/science/climate-issues/biodiversity)".
Reactive oxygen species (ROS) as pleiotropic physiological signaling agents. (Sies H. and Jones D.P. (2020), Nature Reviews Molecular Cell Biology, 21, pp. 363–383).
Eventuali Propedeuticità
Non sono richieste particolari propedeuticità, tuttavia si consiglia di seguire e preparare il corso di Chimica Propedeutica Biochimica prima di seguire il corso di Biologia Applicata.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
D1- CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE A termine del corso lo studente, la studentessa dovrà dimostrare di avere acquisito le conoscenze riguardanti i concetti generali della materia vivente: le modificazioni cellulari adattative o ormetiche in seguito ad uno stimolo o insulto ossidativo/infiammatorio, le vie di comunicazione intra- ed extra- cellulari, i fondamenti della genetica mendeliana e del flusso dell'informazione genica dal gene alle proteine.
D2-CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente, la studentessa dovrà dimostrare la capacità di riconoscere i più comuni meccanismi alla base della comunicazione cellulare.
D3-AUTONOMIA DI GIUDIZIO Lo studente, la studentessa dovrà avere acquisito le conoscenze di base per la comprensione del rapporto struttura/funzione esistente per ciascun componente o compartimento cellulare e la loro analisi nei vari sistemi biologici.
D4-ABILITA' COMUNICATIVE Lo studente, la studentessa dovrà possedere l’abilità di rapportarsi in modo professionale e competente con i propri pari e con i rappresentanti di enti pubblici e privati. Lo studente, la studentessa dovrà avere la capacità di trasmettere le conoscenze acquisite in modo chiaro e comprensibile ed accessibili anche a persone non competenti.
D5-CAPACITA' DI APPRENDIMENTO Lo studente, la studentessa dovrà essere capace di esaminare e comprendere testi scientifici, dovrà inoltre dimostrare di aver appreso un linguaggio scientifico corretto e rigoroso ed un metodo di studio tale da poter essere impiegato in contesti quotidiani per la professione e per la ricerca.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Materiali video saranno utilizzati come supporto alla didattica. Inoltre saranno effettuate verifiche ed esercitazioni scritte in itinere. Verranno invitati dei relatori esperti.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
Sulla piattaforma moodle viene messo a disposizione degli studenti e delle studentesse il materiale didattico contenente la gran parte delle immagini utilizzate a supporto delle spiegazioni; detto materiale non sostituisce la frequenza delle lezioni né lo studio su libri di testo.
- Didattica innovativa
L’obiettivo è di ampliare le competenze degli studenti e delle studentesse attraverso nuove metodologie di apprendimento e mediante confronto approfondimento e condivisione stimolare la loro partecipazione. Un coinvolgimento collaborativo e attivo per una partecipazione motivata.
Sono previsti approfondimenti scelti dagli studenti e studentesse e la Flipped Classroom per ottimizzare il tempo in classe e motivare gli studenti e le studentesse.
- Obblighi
Per il pieno conseguimento degli obiettivi didattici del corso la frequenza alle lezioni frontali è vivamente consigliata, seppur non obbligatoria. Studenti e studentesse vengono considerati ‘frequentanti’ al raggiungimento di almeno il 50% del monte ore previsto dal corso
- Testi di studio
Qualsiasi testo aggiornato conforme al programma.
Alberts et al., L’Essenziale di Biologia molecolare della cellula, Zanichelli.
Campbell N.A., Reece J.B. et al, "Biologia e Genetica" Pearson Education editore 1° edizione 2012.
Altri libri di testo, articoli scientifici verranno consigliati ad inizio corso.
- Modalità di
accertamento Esame scritto e orale. Verranno valutate le capacità dello studente in accordo con quanto riportato nei Descrittori di Dublino.
Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Sulla piattaforma moodle viene messo a disposizione degli studenti materiale didattico contenente la gran parte delle immagini utilizzate a supporto delle spiegazioni; detto materiale non sostituisce la frequenza delle lezioni né lo studio su libri di testo.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
Sulla piattaforma moodle viene messo a disposizione degli studenti e delle studentesse il materiale didattico contenente la gran parte delle immagini utilizzate a supporto delle spiegazioni; detto materiale non sostituisce la frequenza delle lezioni né lo studio su libri di testo.
- Testi di studio
Qualsiasi testo aggiornato conforme al programma.
Alberts et al., L’Essenziale di Biologia molecolare della cellula, Zanichelli.
Campbell N.A., Reece J.B. et al, "Biologia e Genetica" Pearson Education editore 1° edizione 2012.
Altri libri di testo, articoli scientifici verranno consigliati ad inizio corso.
- Modalità di
accertamento Esame scritto e orale. Verranno valutate le capacità dello studente in accordo con quanto riportato nei Descrittori di Dublino.
Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Sulla piattaforma moodle viene messo a disposizione degli studenti materiale didattico contenente la gran parte delle immagini utilizzate a supporto delle spiegazioni; detto materiale non sostituisce la frequenza delle lezioni né lo studio su libri di testo.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 04/09/2024 |