Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FISIOLOGIA ANIMALE
ANIMAL PHYSIOLOGY

A.A. CFU
2024/2025 4
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Stefano Sartini Tutti i giorni previo appuntamento (0722-304325, stefano.sartini@uniurb.it) e in coda alle lezioni
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Biologiche (L-13)
Curriculum: NATURALISTICO AMBIENTALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è strutturato con l’obiettivo di fornire i concetti fondamentali della Fisiologia generale e umana. Il Corso si avvarrà dell’apporto dell’esperienza del lavoro in laboratorio di ricerca e di approfondimenti in forma seminariale.

Programma

MODULO 2: Fisiologia animale 2 (4 CFU)

Struttura e funzione dei seguenti apparati di mammiferi, uccelli, rettili, anfibi, pesci (teleostei e cartilaginei).

Percezione dell'ambiente. Recettori sensoriali e meccanorecezione. Elettrorecezione e termorecezione. Fotorecezione e chemorecezione. 

Metabolismo energetico e relazioni termiche. Bioenergetica animale. Temperatura e metabolismo (relazioni termiche tra animale e ambiente). Termoregolazione: eterotermia, endotermia e omeotermia (adattamenti al freddo e al caldo).

Fisiologia cardiocircolatoria. Organizzazione del sistema cardiocircolatorio. Fluidi circolanti: sangue ed emolinfa. Cuore e sistema vascolare. Regolazione della circolazione nei vertebrati.  

Sistema respiratorio. respirazione gassosa o aerea e acquatica. Lo scambio dei gas e il loro trasporto nei tessuti. Regolazione della respirazione. Omeostasi delle specie reattive dell'ossigeno.

Sistema renale e osmoregolazione. Struttura e vascolarizzazione del rene. Il nefrone e le sue funzioni: filtrazione glomerulare, riassorbimento e secrezione tubulare, scambio controcorrente. Le specializzazioni dei vertebrati di vita acquatica (acqua dolce e marina) e aerea. Ionoregolazione.

Eventuali Propedeuticità

Non si può sostenere l'esame di Fisiologia prima di Anatomia umana. E' fortemente consigliato di affrontare lo studio della Fisiologia dopo aver sostenuto l'esame di Biochimica.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

D1- CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE Per il superamento dell’esame lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto una conoscenza e una capacità di comprensione della Fisiologia che gli permetta di impostare la discussione di problematiche teoriche in modo logico e completo.

D2-CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente dovrà dimostrare di saper impostare la trattazione di problemi applicativi nell'ambito della Fisiologia generale e umana.

D3-AUTONOMIA DI GIUDIZIO Lo studente dovrà avere acquisito conoscenze tali da permettergli di descrivere i meccanismi alla base delle funzioni trattate e saper valutare in modo autonomo e motivato eventuali opinioni diverse su aspetti problematici della Fisiologia umana.

D4-ABILITA' COMUNICATIVE Al termine del corso, lo studente dovrà aver raggiunto un'appropriata organizzazione di un proprio pensiero, intorno alle diverse tematiche del corso, da permettergli di esporre gli argomenti in forma organica e con linguggio scientifico appropriato. 

D5-CAPACITA' DI APPRENDIMENTO Lo studente dovrà essere capace di esaminare e comprendere testi scientifici, in modo tale da impiegarli in contesti quotidiani per la professione e per la ricerca.

La formulazione dei risultati attesi deve essere tale da permetterne la misurabilità secondo distinti livelli di padronanza.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Sono previsti seminari tematici di approfondimento, slide.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari di approfondimento

Obblighi

Si considera che lo studente abbia acquisito le conoscenze della biochimica e della anatomia umana prima di affrontare le lezioni del corso di Fisiologia.

Testi di studio

Fisiologia Animale. A. Poli - EdiSES- 2019 (consigliato)

Fisiologia animale. Meccanismi e adattamenti. Randall, Burggren, French - Zanichelli, 1999; 

Fisiologia animale. Hill, Wyse, Anderson - Zanichelli, 2006. 

Fisiologia degli animali. Dai geni agli organismi. Sherwood, Klandorf, Yancey - Zanichelli, 2006. 

Modalità di
accertamento

Colloquio orale. L'esame si articola su una serie di tre-quattro domande che richiedono la discussione dell'argomento proposto e collegamenti con altri in modo da valutare, oltre che le conoscenze acquisite e la capacità di ragionamento, anche le abilità comunicative e l'acquisizione di un linguaggio scientifico adeguato, in accordo con quanto indicato dai descrittori di Dublino.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Nessuna

Obblighi

Propedeutico con Anatomia umana. Si consiglia inoltre di affrontare lo studio della Fisiologia dopo aver acquisito le necessarie competenze di Biochimica.

Testi di studio

Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è
svolto durante le lezioni, sono indicati i seguenti materiali riferiti ai medesimi contenuti del
programma ai fini di promuoverne la piena comprensione:

Fisiologia Animale. A. Poli - EdiSES- 2019 (consigliato)

Fisiologia animale. Meccanismi e adattamenti. Randall, Burggren, French - Zanichelli, 1999; 

Fisiologia animale. Hill, Wyse, Anderson - Zanichelli, 2006. 

Fisiologia degli animali. Dai geni agli organismi. Sherwood, Klandorf, Yancey - Zanichelli, 2006. 

Modalità di
accertamento

Colloquio orale. L'esame si articola su una serie di tre-quattro domande che richiedono la discussione dell'argomento proposto e collegamenti con altri in modo da valutare, oltre che le conoscenze acquisite e la capacità di ragionamento, anche le abilità comunicative e l'acquisizione di un linguaggio scientifico adeguato, in accordo con quanto indicato dai descrittori di Dublino.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 28/06/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top