Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO DELLO SPORT
SPORTS LAW

A.A. CFU
2024/2025 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Alberto Clini martedì dopo l'orario di lezione previo appuntamento via mail

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Motorie, Sportive e della Salute (L-22)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di offrire agli studenti un quadro conoscitivo complessivo degli istituti, dei soggetti e delle attività che connotano il complesso fenomeno sportivo sotto il profilo giuridico. L'obiettivo è di fornire una conoscenza non solo teorica ma anche operativa e gestionale delle discipline pubblicistiche e privatistiche dello sport. Verranno fatte acquisire le nozioni fondamentali concernenti l'ordinamento giuridico sportivo, i soggetti che vi operano con particolare riguardo alle competenze e responsabilità. Si darà conto dei principali contratti utilizzati in ambito sportivo e della modulistica a tal fine utilizzata dagli operatori del settore, sia in ambito di sport professionistico che in ambito di sport dilettantistico. Particolari approfondimenti riguarderanno la disciplina degli impianti sportivi e dei diritti televisivi.

Programma

Il corso si propone di illustrare i fondamenti del Diritto sportivo, sia sotto il profilo pubblicistico che privatistico in ragione della natura complessa e multidisciplinare della materia. Sotto il primo orizzonte di analisi, si darà conto dell’ordinamento giuridico sportivo, sia nei connotati propri che nella correlazione con l’ordinamento italiano all’interno della cornice costituzionale. Verranno descritti i soggetti principali che vi operano, con riferimento alle competenze e attività che essi svolgono nell’ambito dell’ordinamento giuridico, comprese le funzioni giustiziali.

Sotto il secondo profilo, verrà dedicata adeguata attenzione al sistema del professionismo e del dilettantismo, sul tema delle responsabilità connesse all’esercizio e all’organizzazione dell’attività sportiva, nonché su sponsorizzazione e etica sportiva.

Gli argomenti che verranno trattati concernono: la nozione giuridica di sport, l'ordinamento giuridico sportivo, i soggetti, il contratto di lavoro dell'atleta professionista e dell'atleta dilettante, l'agente sportivo, il contratto di sponsorizzazione, i diritti audiovisivi, la responsabilità sportiva, la disciplina degli impianti sportivi, la funzione giustiziale, il doping.

Eventuali Propedeuticità

L’attuale regime didattico dell’esame prevede il superamento di due parziali: Diritto dello sport tenuto dal sottoscritto prof. Alberto Clini e Diritto dell’Unione Europea tenuto dal prof. Edoardo Rossi.

Non vi è propedeuticità tra le due materie: lo studente può sostenere liberamente prima l’uno o l’altro esame o entrambi senza alcuna limitazione.

Per sostenere l’esame occorre che il candidato si iscriva nell’appello facendo molta attenzione ad immettere l’inserimento nel gruppo di appartenenza. Per motivi organizzativi vi sono due gruppi in base al cognome dello studente: A-K e L-Z.

L’esame di Diritto dello sport è scritto con domande a risposta multipla.

Non è permesso al professore l’inserimento al posto dello studente, sicché in caso di impossibilità causate dello studente ad iscriversi, quest’ultimo non potrà sostenere l’esame e dovrà iscriversi al successivo appello.

Il voto conseguito in uno dei due esami non è soggetto a scadenza: ciò che rileva è che una volta accettato il voto del parziale sia inserito nella piattaforma Esse 3.

Quando lo studente ha conseguito entrambi i voti dei due parziali, deve iscriversi al successivo appello disponibile nella lista di verbalizzazione indicata come “DIRITTO DELLO SPORT/DIRITTO DELL’UNIONE”.

È assolutamente vietato allo studente iscriversi alla lista “DIRITTO DELLO SPORT/DIRITTO DELL’UNIONE” se detiene un solo voto, anche se “spera” di ottenere il secondo nella sessione in corso.

È necessario avere entrambi i voti per iscriversi!

L’scrizione a quest’ultima lista, che è unica in quanto riunisce tutti gli studenti (AK-LZ), determina il mio compito di verificare i due singoli voti, eseguire una media numerica e assegnare il risultato come voto finale. Ovviamente, se dalla verifica manca uno dei due voti all’interno della piattaforma Esse 3, il sottoscritto è impossibilitato a determinare il voto né può agire inserendo il voto mancante su indicazioni informali di qualsiasi genere. Quindi troverete come risultato “Ritirato” che nel caso di specie significa che non ho potuto assegnare il voto finale per assenza di uno o di entrambi i voti (secondo le indicazioni ricevute dalla segreteria). Preciso che io non posso vedere se avete o meno uno dei due voti, tranne che si tratti del voto da me assegnato per Diritto dello sport: dovete rivolgervi alla segreteria o al professore che vi ha attribuito il voto del parziale

Per l’attribuzione del voto finale, quale media dei due voti dei due parziali, non occorre la presenza dello studente.

Non verrà data risposta a mail contenenti richieste di notizie espresse nel presente foglio di lumi

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

A) conoscenza e capacità di comprensione  (Knowledge and understanding): lo studente deve dimostrare di aver assimilato i principii fondamentali del diritto sportivo sia sul profilo pubblicistico che privatistico. Deve dimostrare di saper distinguere le peculiarietà della disciplina sportiva, sia con riferimento alla scriminate in materia di responsabilità, che dei diversi regimi giuridici in cui operano i soggetti e gli enti sportivi nell'ambito pubblicistico o privatistico.

B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (Applying knowledge and understanding): lo studente deve dimostrare di possedere una sufficiente padronanza espositiva in relazione ai diversi ambiti della disciplina.

C) Autonomia di giudizio (Making judgements):  lo studente deve dimostrare la capacità di sintetizzare le conoscenze acquisite, attraverso l'integrazione dei dati rilevanti.

D) Abilità comunicative (Communication skills): lo studente deve fornire  dimostrazione di saper porgere in modo sufficientemente chiaro e sintetico le proprie conclusioni su specifiche questioni, anche fornendo soluzioni a quesiti particolari, tratti anche dall'esperienza pratica.

E) Capacità di apprendere (Learning skills): lo studente deve dimostrare di aver maturato una capacita di apprendimento, e di elaborazione selettiva dei dati, tali da consentirgli proseguire negli studi applicando quella capacità di sintesi in grado di garantirgli un sufficiente livello di autonomia.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

L'attività didattica sarà integrata da seminari di approfondimento su specifici argomenti, con particolare riferimento alla conoscenza giuridica di argomenti di attualità o di particolari attività professionali.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale. Durante il Corso si avrà modo di indicare le riviste più importanti per reperire studi dottrinari e materiale giurisprudenziale su questioni e problematiche di rilievo. 

Per il pieno conseguimento degli obiettivi didattici del corso la frequenza alle lezioni frontali è vivamente consigliata, seppur non obbligatoria. Studenti e studentesse vengono considerati ‘frequentanti’ al raggiungimento di almeno il 50% del monte ore previsto dal corso

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio

E. Battelli (a cura di), Diritto privato dello sport, Giappichelli, 2021

Modalità di
accertamento

Prova scritta. 

I risultati di apprendimento attesi saranno valutati, come detto, attraverso un esame orale che si basa su almeno tre domande. I criteri di valutazione ed i correlati punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;

24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;

27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;

30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.  

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

//

Per il pieno conseguimento degli obiettivi didattici del corso la frequenza alle lezioni frontali è vivamente consigliata, seppur non obbligatoria. Studenti e studentesse vengono considerati ‘frequentanti’ al raggiungimento di almeno il 50% del monte ore previsto dal corso

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio

E. Battelli (a cura di), Diritto privato dello sport, Giappichelli, 2021

Modalità di
accertamento

Prova scritta. 

I risultati di apprendimento attesi saranno valutati, come detto, attraverso un esame orale che si basa su almeno tre domande. I criteri di valutazione ed i correlati punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;

24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;

27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;

30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.  

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L’attuale regime didattico dell’esame prevede il superamento di due parziali: Diritto dello sport tenuto dal sottoscritto prof. Alberto Clini e Diritto dell’Unione Europea tenuto dal prof. Edoardo Rossi.

Non vi è propedeuticità tra le due materie: lo studente può sostenere liberamente prima l’uno o l’altro esame o entrambi senza alcuna limitazione.

Per sostenere l’esame occorre che il candidato si iscriva nell’appello facendo molta attenzione ad immettere l’inserimento nel gruppo di appartenenza. Per motivi organizzativi vi sono due gruppi in base al cognome dello studente: A-K e L-Z.

L’esame di Diritto dello sport è scritto con domande a risposta multipla.

Non è permesso al professore l’inserimento al posto dello studente, sicché in caso di impossibilità causate dello studente ad iscriversi, quest’ultimo non potrà sostenere l’esame e dovrà iscriversi al successivo appello.

Il voto conseguito in uno dei due esami non è soggetto a scadenza: ciò che rileva è che una volta accettato il voto del parziale sia inserito nella piattaforma Esse 3.

Quando lo studente ha conseguito entrambi i voti dei due parziali, deve iscriversi al successivo appello disponibile nella lista di verbalizzazione indicata come “VERBAL. DIRITTO SPORT/DIRITTO UE (AK-LZ)”.

L’scrizione a quest’ultima lista, che è unica in quanto riunisce tutti gli studenti (AK-LZ), determina il mio compito di verificare i due singoli voti, eseguire una media numerica e assegnare il risultato come voto finale. Ovviamente, se dalla verifica manca uno dei due voti all’interno della piattaforma Esse 3, il sottoscritto è impossibilitato a determinare il voto né può agire inserendo il voto mancante su indicazioni informali di qualsiasi genere. Quindi troverete come risultato “Ritirato” che nel caso di specie significa che non ho potuto assegnare il voto finale per assenza di uno o di entrambi i voti (secondo le indicazioni ricevute dalla segreteria). Preciso che io non posso vedere se avete o meno uno dei due voti, tranne che si tratti del voto da me assegnato per Diritto dello sport: dovete rivolgervi alla segreteria o al professore che vi ha attribuito il voto del parziale

Per l’attribuzione del voto finale, quale media dei due voti dei due parziali, non occorre la presenza dello studente.

Non verrà data risposta a mail contenenti richieste di notizie espresse nel presente foglio di lumi.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/09/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top