LABORATORIO: TEORIA, TECNICA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO
APPLIED COURSE: THEORY, TECHNIQUE, AND METHODOLOGY OF HUMAN MOVEMENT
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 2 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Claudia Bianchi | Su appuntamento tramite Email |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
ll Laboratorio mira a integrare parte teorica e pratica sulla conoscenza delle teorie relative alle leggi generali regolatrici dello sviluppo del movimento umano, all'ontogenesi dello stesso, alle fasi dell'aapprendimento motorio e sulle sue manifestazioni, attraverso l'esercitazione e la sperimentazione motoria . La parte applicativa in palestra riguarderà soprattutto l'evoluzione e sviluppo delle:
1) unità basiche del movimento
2) abilità motorie ed espressive
3) capacità motorie coordinative e condizionali
4) modalità di realizzazione del movimento umano
oltre alll' utilizzo di diverse metodologie di insegnamento/apprendimento.
Programma
Parte pratica;
In una prima fase le esercitazioni saranno guidate, in una seconda fase gli studenti dovranno ricercare soluzioni personali, adeguando le proprie scelte al livello di capacità motorie e abilità possedute.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Al termine del corso lo studente dovrà dovrà dimostrare di:
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Essere in grado di comprendere la terminologia specifica dell'educazione fisica, di capire le differenze fondamentali nelle fasi di sviluppo motorio dalla prima infanzia fino all'età adulta, di comprendere la specificità e la classificazione delle abilità e delle capacità motorie.
Essere in grado di trasferire tali conoscenze in ambito pratico.
- Conoscenza e capacità di comprensione, applicate (applying knowledge and understanding):
Dovrà inoltre saper applicare tali conoscenze in campo pratico progettando percorsi di apprendimento motorio tenendo conto dell'età del soggetto a cui si fa riferimento, alle caratteristiche di ciò che deve essere appreso e alle specifiche situazioni in cui deve essere prodotto un determinato movimento.
-Autonomia di giudizio (making judgements)
Lo studente dovrà essere in grado di applicare in modo autonomo e originale metodologie di lavoro in contesti diversi sia dl punto di vista delle specialità sportive che della disponibilità di attrezzi.
- Abilità comunicative (communication skills):
Lo studente dovrà possedere la capacità di comunicare in modo corretto e specifico le prorpie conoscenze anche in forma scritta (descrizione combinazione scelta)
- Capacità di apprendere (learning skills).
dovrà essere in grado di reperire informazioni e conoscenze in modo autonomo utilizzando le pubblicazioni del settore.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Laboratori didattici in palestra (a gruppi)
- Obblighi
Le lezioni pratiche in palestra hanno frequenza obbligatoria per il 65%
- Testi di studio
Eventuali testi verrranno indicati a lezione
- Modalità di
accertamento Valutazione pratica di una combinazione motoria ideata dal candidato e descritta con linguaggio tecnico in forma scritta.
La combinazione motorie prevede le seguenti opzioni
1) Combinazione motoria a coppie a corpo libero
2) Combinazione motoria a coppie o individuale alla spalliera
3) Combinazione motoria individuale alla scala orizzontale
Le esigenze specifiche e gli elementi obbligatori verrano comunicati a lezione.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Il Laboratorio pratico è obbligatorio con frequenza al 65%.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 12/06/2025 |