TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEL PRIMO SOCCORSO
THEORY, TECHNIQUE, AND TEACHING METHODOLOGIES OF FIRST AID
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandro Stranieri | Il ricevimento studenti si terrà nel giorno di insegnamento, sia prima che dopo l'orario delle lezioni, per garantire flessibilità e disponibilità. Gli studenti potranno concordare un appuntamento specifico contattando il docente via e-mail. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso di Teoria Tecnica e Didattica del Primo Soccorso si propone di fornire agli studenti le competenze teoriche e pratiche necessarie per affrontare situazioni di emergenza in ambito sportivo e non. Attraverso lezioni frontali, esercitazioni pratiche e simulazioni, gli studenti acquisiranno abilità fondamentali per il pronto intervento, contribuendo alla salvaguardia della vita in contesti critici.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
Programma
MODULO 1: INTRODUZIONE AL PRIMO SOCCORSO E ALLA SICUREZZA
- Lezione frontale:
- Introduzione al corso, obiettivi e struttura.
- Definizione di primo soccorso.
- La catena della sopravvivenza.
- Il ruolo del soccorritore laico.
- Normative sul primo soccorso e BLSD (legislazione italiana).
- Attività pratiche:
- Dimostrazione e spiegazione dell'importanza del safety check e della sicurezza del soccorritore.
- Creazione di gruppi di lavoro per la simulazione di chiamate ai servizi di emergenza.
MODULO 2: VALUTAZIONE DELLA SCENA E DELLA VITTIMA
- Lezione frontale:
- L'importanza dell'approccio alla scena.
- Valutazione primaria (ABC: vie aeree, respirazione, circolazione).
- Valutazione secondaria (monitoraggio delle condizioni della vittima).
- Messa in posizione di sicurezza della vittima.
- Esercitazioni pratiche:
- Esercizi su come avvicinarsi a una scena sicura.
- Simulazione pratica di valutazione di una vittima in diverse condizioni (cosciente, incosciente).
- Attuazione pratica della posizione di sicurezza.
MODULO 3: MANOVRE SALVAVITA E BLSD PER ADULTI
- Lezione frontale:
- Concetti base del BLSD.
- Rianimazione cardiopolmonare (RCP) per adulti.
- Uso del defibrillatore semiautomatico (DAE).
- Intervento in caso di soffocamento.
- Esercitazioni pratiche:
- Addestramento pratico in RCP (con manichini).
- Uso corretto del DAE (simulazioni).
- Tecniche di disostruzione delle vie aeree.
MODULO 4: BLSD PEDIATRICO
- Differenze anatomiche e fisiologiche tra adulti, bambini e neonati.
- RCP per bambini e neonati.
- Uso del DAE nei bambini.
MODULO 5: EMERGENZE MEDICHE COMUNI
- Lezione frontale:
- Emergenze respiratorie: asma, anafilassi, ostruzione delle prime vie aeree.
- Emergenze cardiovascolari: infarto, ictus.
- Epilessia, ipoglicemia e shock anafilattico.
- Esercitazioni pratiche:
- Simulazioni di gestione di emergenze mediche.
- Organizzazione di gruppi di lavoro per risolvere situazioni complesse.
MODULO 6: SIMULAZIONI FINALI DI GRUPPO
- Simulazioni pratiche:
- Simulazioni di scenari completi, in cui gli studenti devono applicare tutte le conoscenze e competenze acquisite.
- Gruppi di studenti gestiranno emergenze complesse sotto la supervisione del docente.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Al termine del corso di Primo Soccorso e BLSD, gli studenti della Facoltà di Scienze Motorie saranno in grado di dimostrare i seguenti risultati di apprendimento:
Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti acquisiranno una conoscenza approfondita delle basi teoriche e pratiche del primo soccorso e delle manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP), inclusa l’uso del defibrillatore semiautomatico (DAE). Comprenderanno le principali emergenze mediche e traumatiche, nonché le procedure di sicurezza per intervenire efficacemente in situazioni critiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti saranno in grado di applicare le tecniche di primo soccorso in modo pratico, intervenendo in casi di emergenza reale o simulata, come arresti cardiaci, soffocamento e traumi sportivi. Saranno inoltre capaci di utilizzare il DAE e di eseguire la RCP su adulti, bambini e neonati, nonché di immobilizzare lesioni e gestire situazioni di trauma.
Autonomia di giudizio
Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare rapidamente la scena di un’emergenza e di prendere decisioni critiche, distinguendo le priorità d'intervento. Sapranno quando e come attivare correttamente i servizi di emergenza sanitaria e saranno capaci di riconoscere i propri limiti, operando in modo responsabile e sicuro all'interno dei protocolli di primo soccorso.
Abilità comunicative
Gli studenti acquisiranno competenze nella comunicazione efficace durante le situazioni di emergenza, sia con le vittime sia con altri soccorritori. Sapranno coordinare le attività di soccorso in team, fornendo istruzioni chiare e concise e mantenendo la calma sotto pressione. Saranno anche in grado di comunicare adeguatamente con i servizi di emergenza durante la richiesta di intervento.
Capacità di apprendimento
Gli studenti svilupperanno la capacità di aggiornare continuamente le proprie competenze in materia di primo soccorso e BLSD, attraverso il confronto con le linee guida più recenti e le best practice del settore. Saranno in grado di apprendere autonomamente nuove procedure e tecniche per migliorare la propria efficacia come soccorritori.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
La didattica sarà erogata per mezzo di lezioni teoriche frontali ed esercitazioni pratiche su manichino.
- Didattica innovativa
Peer Teaching: gli studenti saranno coinvolti in sessioni di insegnamento tra pari, divisi in piccoli gruppi, in cui si alterneranno nel ruolo di istruttore.
Gamification: saranno integrati elementi di gioco con sfide a punti, su manichini con feedback visivo, in cui si valuterà la precisa esecuzione delle diverse parti della RCP (profondità, rilasciamento, ritmo, pause, ecc).
- Obblighi
Per il pieno conseguimento degli obiettivi didattici del corso la frequenza alle lezioni frontali è vivamente consigliata, seppur non obbligatoria. Studenti e studentesse vengono considerati ‘frequentanti’ al raggiungimento di almeno il 50% del monte ore previsto dal corso
- Modalità di
accertamento Esame scritto: test a scelta multipla e/o vero/falso sugli argomenti trattati.
Gli studenti che parteciperanno ad almeno 3 lezioni pratiche, distribuite in tre diverse giornate di lezione, avranno la possibilità di essere valutati nelle competenze pratiche acquisite.Tale valutazione consentirà di ottenere un punteggio aggiuntivo, variabile da 1 a 5 punti, che sarà sommato al punteggio conseguito nell'esame scritto.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
La didattica sarà erogata per mezzo di lezioni teoriche frontali.
Gli studenti non frequentanti le esercitazioni, potranno visionare video esplicativi dell'applicazione pratica di primo soccorso e BLSD ai link presenti in Blended insieme alle slide, qualora previsti.
- Obblighi
Per il pieno conseguimento degli obiettivi didattici del corso la frequenza alle lezioni frontali è vivamente consigliata, seppur non obbligatoria. Studenti e studentesse vengono considerati ‘frequentanti’ al raggiungimento di almeno il 50% del monte ore previsto dal corso
- Modalità di
accertamento Esame scritto: test a scelta multipla e/o vero/falso sugli argomenti trattati.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/11/2024 |