BIOLOGIA CELLULARE
CELL BIOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 4 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Federica Semprucci | Dopo ogni lezione previo appuntamento. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base relative ai componenti essenziali della cellula, alla sua struttura e funzione così come ai meccanismi di trasferimento dell’informazione genetica. Il corso ha l’obiettivo di far comprendere l’organizzazione cellulare, le interazioni dinamiche tra molecole e cellule così come i principi alla base del funzionamento delle cellule.
Programma
Cenni storici della biologia cellulare.
Livelli di organizzazione della materia vivente: procarioti, eucarioti, virus, viroidi, prioni.
Composizione chimica del protoplasma: componenti inorganici (acqua, i componenti minerali) e componenti organici (carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici DNA, RNA).
Membrana cellulare: Struttura e funzione. Trasporto attraverso la membrana.
Espressione genica: La trascrizione e maturazione dell'RNA. Cenni sul codice genetico e la sintesi proteica.
Sistema di endomembrane: reticolo endoplasmatico rugoso (RER) e ribosomi, reticolo endoplasmatico liscio (REL), apparato del Golgi, apparato vacuolare interno (esocitosi ed endocitosi), lisosomi.
Perossisomi
Nucleo: involucro nucleare, nucleoscheletro, cromatina, nucleolo. Organizzazione della cromatina: eucromatina ed eterocromatina. I cromosomi.
Mitocondri e il metabolismo energetico: mitocondri, glicolisi, fermentazione e respirazione aerobia.
Citoscheletro: Microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi. Il centriolo. Le ciglia e i flagelli.
Ciclo cellulare: Replicazione del DNA. Mitosi. Regolazione del ciclo cellulare.
Cellule nel loro contesto sociale: concetto di staminalità, differenziamento cellulare, sviluppo degli organismi pluricellulari fino al livello di organizzazione tessutale.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
D1 - Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà dimostrare il possesso della padronanza delle conoscenze di base relative a: componenti essenziali della cellula, zuccheri, proteine, acidi nucleici e lipidi. Lo studente dovrà mostrare la comprensione dell’organizzazione della cellula, i suoi costituenti principali e i principi alla base del funzionamento delle cellule.
D2 - Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Lo studente dovrà mostrare la capacità di usare conoscenze e concetti acquisiti per ragionare in maniera critica, mostrando la capacità di fare collegamenti tra i diversi argomenti e di applicare le conoscenze acquisite per analizzare esperimenti di biologia.
D3 - Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà dimostrare di saper esaminare criticamente le informazioni acquisite e di saper argomentare in maniera autonoma domande e problematiche applicative.
D4 - Abilità comunicative. Lo studente dovrà mostrare il possesso della capacità di comunicare le conoscenze acquisite ai propri colleghi e superiori utilizzando la terminologia propria della biologia cellulare.
D5- Capacità di apprendimento. Lo studente dovrà mostrare il possesso della capacità di apprendimento utile per l’aggiornamento continuo delle conoscenze in questa disciplina.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Nessuna
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali in cui il docente espone i concetti di biologia cellulare e propone riflessioni e lezioni interattive per favorire la comprensione della materia.
- Didattica innovativa
Sono previsti esercizi di autovalutazione attraverso app come ad esempio kahoot e lezioni interattive attraverso la piattaforma JoVE, cui seguirà discussione collegiale in aula.
- Testi di studio
Per Biologia Cellulare, si consiglia un testo a scelta tra i seguenti:
N.A. Campbell, L. A. Urry, J.B. Reece. 2021. Biologia e genetica. Pearson.
G.M. Cooper. 2023. La cellula. Un approccio molecolare. Piccin.
J. Hardin, G.P. Bertoni, L.J. Kleinsmith. 2022. Becker. Il mondo della cellula. Pearson.
- Modalità di
accertamento L'accertamento dell'apprendimento prevede una prova scritta a risposta chiusa. Con tale modalità si intende accertare il possesso delle conoscenze di base relative alla biologia cellulare e la capacità dello studente di ragionamento e di fare collegamenti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per informazioni sul programma. Il materiale didattico è disponibile on-line nella piattaforma Moodle: slides delle lezioni e articoli scientifici di approfondimento, esercizi di autoformazione attraverso la piattaforma JoVE.
- Testi di studio
Si consiglia un testo a scelta tra i seguenti:
N.A. Campbell, L. A. Urry, J.B. Reece. 2021. Biologia e genetica. Pearson.
G.M. Cooper. 2023. La cellula. Un approccio molecolare. Piccin.
J. Hardin, G.P. Bertoni, L.J. Kleinsmith. 2022. Becker. Il mondo della cellula. Pearson.
- Modalità di
accertamento L'accertamento dell'apprendimento prevede una prova scritta a risposta chiusa. Con tale modalità si intende accertare il possesso delle conoscenze di base relative alla biologia cellulare e la capacità dello studente di ragionamento e di fare collegamenti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 27/10/2024 |