Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOLOGIA ROMANZA
ROMANCE PHILOLOGY

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Cesare Mascitelli Su appuntamento (da concordare con il docente via e-mail)
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Francese Spagnolo
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: FILOLOGICO-LETTERARIO MODERNO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L'insegnamento di Filologia romanza fornisce le competenze e gli strumenti critici essenziali per orientarsi nel panorama delle lingue e delle letterature romanze medievali. Attraverso un approccio di taglio storico-comparativo, il corso promuove lo studio delle origini e dello sviluppo delle lingue neolatine e l'esplorazione del patrimonio letterario del Medioevo romanzo, con particolare attenzione al caso della Chanson de Roland, capolavoro dell'epica francese.

Programma

1. Introduzione alla filologia romanza

  • Presentazione della materia e dei suoi orientamenti di studio
  • Cenni di storia e dei fondamenti della disciplina
  • Gli strumenti della filologia romanza: dizionari, repertori, database, riviste

2. Elementi di linguistica romanza

  • Le lingue romanze e il concetto di Romània
  • Dal latino volgare alle lingue romanze: mutamenti fonetici, morfosintattici e lessicali

3. I primi testi romanzi

  • Il contesto storico-culturale
  • Peculiarità generali del patrimonio documentario e scelta di casi di studio

4. Origini, sviluppo e generi principali delle letterature romanze medievali (lirica, romanzo, epica)

5. Approfondimento monografico: la Chanson de Roland (con lettura, traduzione e commento filologico-letterario di estratti a cura del docente) e la sua fortuna nell'Europa romanza

Eventuali Propedeuticità

Una pregressa conoscenza del latino e una buona familiarità con i fondamenti di linguistica e di grammatica storica sono da considerarsi come preferenziali ma non indispensabili.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenze e capacità di comprensione. Le/Gli student* acquisiranno gli strumenti metodologici fondamentali per indagare e comprendere la nascita e l’evoluzione delle lingue e delle letterature romanze medievali.

Conoscenze e capacità di comprensione applicate. Le/Gli student* saranno in grado di mettere a frutto le nozioni e le competenze di base per analizzare specifici casi di studio inerenti al dominio linguistico e letterario del Medioevo romanzo, dimostrando capacità di contestualizzazione e familiarità nell’approccio dei testi proposti.

Autonomia di giudizio. Le/Gli student* dimostreranno di sapersi muovere con disinvoltura entro il perimetro delle lingue e delle letterature neolatine medievali per formulare valutazioni, ipotesi e interpretazioni fondate su un uso corretto delle metodologie filologiche.

Abilità comunicative. Le/Gli student* possiederanno adeguata proprietà di linguaggio e capacità di impiegare in modo pertinente il lessico specialistico della disciplina, al fine di riferire correttamente le informazioni e le soluzioni relative ai casi di studio esaminati.

Capacità di apprendere. Le/Gli student* riusciranno, una volta acquisiti i fondamenti metodologici e le nozioni di base, a progredire autonomamente nello studio delle lingue e delle letterature romanze medievali.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

È prevista la possibilità di esercitazioni in aula e di far intervenire a lezioni relatrici/relatori esterni sui temi trattati durante il corso.

Obblighi

È richiesto lo studio dei materiali preparatori (cfr. sezione «Testi di studio»).

Lo statuto di student* frequentanti sarà attribuito a coloro che parteciperanno al corso nella misura di almeno il 70% delle lezioni (equivalenti a 26/36 h).

Testi di studio

Si richiede lo studio di:

  • Pietro G. Beltrami, La filologia romanza, Bologna, Il Mulino, 2017 (eccetto le pp. 53-81, corrispondenti a Parte Prima: "6. Filologia e storia", "7. La linguistica generale", "8. Ieri e oggi: gli strumenti della filologia romanza"; e le pp. 177-196, corrispondenti a Parte seconda: "6. Le lingue romanze oggi"; la lettura di detti capitoli resta comunque consigliata per un più proficuo apprendimento della materia).

Per il testo della Chanson de Roland, l'edizione di riferimento adottata è:

  •  La Canzone di Orlando. Introduzione di Cesare Segre, a c. di Mario Bensi, Milano, BUR, 1985 e successive ristampe (riferimento web: https://www.rizzolilibri.it/libri/la-canzone-di-orlando/). I passi esaminati a lezione e da preparare per l'esame saranno indicati durante il corso, fermo restando che è indispensabile effettuare una lettura integrale dell'opera.

Eventuali ulteriori materiali di studio saranno caricati sulla piattaforma Moodle.

Modalità di
accertamento

Esame orale. La valutazione è espressa in trentesimi e mira ad accertare il grado di approfondimento nella conoscenza della materia, le capacità ragionative ed argomentative nonché il possesso e l’uso appropriato del lessico filologico da parte delle/dei candidat*. In base a tali criteri, le prove potranno essere considerate ottime (28-30/30, con eventuale attribuzione della lode), buone (25-27/30), discrete (22-24/30) o sufficienti (18-21/30). Saranno invece considerate insufficienti le prove che si rivelino gravemente lacunose dal punto di vista delle nozioni di base, delle capacità espositive e dell’impiego del lessico specialistico della disciplina.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale.

Obblighi

È richiesto lo studio dei materiali preparatori (cfr. sezione «Testi di studio»).

Le/Gli student* non frequentanti dovranno prendere contatto con il docente con congruo anticipo a scopo informativo e conoscitivo.

Testi di studio

Per dare la possibilità alle/agli student* non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, sono indicati i seguenti materiali riferiti ai medesimi contenuti del programma ai fini di promuoverne la piena comprensione:

  • Pietro G. Beltrami, La filologia romanza, Bologna, Il Mulino, 2017 (studio integrale)
  • Alberto Limentani–Marco Infurna, L'epica romanza nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2007 e successive ristampe (studio integrale)
  • La Canzone di Orlando. Introduzione di Cesare Segre, a c. di Mario Bensi, Milano, BUR, 1985 e successive ristampe (riferimento web: https://www.rizzolilibri.it/libri/la-canzone-di-orlando/). I passi da preparare saranno comunicati alle/agli interessat* previa comunicazione scritta al docente della volontà di sostenere l'esame da non frequentanti. Come nel caso delle/degli student* frequentanti, è indispensabile effettuare una lettura integrale dell'opera.

Eventuali materiali aggiuntivi da preparare per l’esame saranno raccolti e messi a disposizione delle/degli student* non frequentanti in un’apposita cartella su Moodle.

Modalità di
accertamento

Esame orale. La valutazione è espressa in trentesimi e mira ad accertare il grado di approfondimento nella conoscenza della materia, le capacità ragionative ed argomentative, nonché il possesso e l’uso appropriato del lessico filologico da parte delle/dei candidat*. In base a tali criteri, le prove potranno essere considerate ottime (28-30/30, con eventuale attribuzione della lode), buone (25-27/30), discrete (22-24/30) o sufficienti (18-21/30). Saranno invece considerate insufficienti le prove che si rivelino gravemente lacunose dal punto di vista delle nozioni di base, delle capacità espositive e dell’impiego del lessico specialistico della disciplina.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/07/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top