Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TEORIE DELLA MORALE E DELLA POLITICA
THEORY OF ETHICS AND POLITICS

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Daniela Bostrenghi Previo contatto con la docente, martedì ore 18-19 e mercoledì ore 11-12 a Palazzo Albani, via T. Viti 10 (studio piano C), oppure, da remoto, su appuntamento da concordare con la docente via email.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di mettere a fuoco, da un punto di vista teorico, le principali implicazioni etico-politiche degli argomenti trattati cercando di favorire l’acquisizione del linguaggio disciplinare specifico e di sollecitare la capacità di leggere, comprendere e commentare un testo filosofico affrontandone i nodi concettuali fondamentali.

Programma

Negli Elementi di Legge naturale e politica Hobbes tratteggia la prima formulazione del suo sistema filosofico, riservando uno sguardo attento e raffinato all’analisi delle passioni e alle dinamiche, come è noto, conflittuali, del riconoscimento e del rapporto con l’alterità. Nel corso delle lezioni si prenderanno in esame i tratti principali della  riflessione antropologica del filosofo inglese evidenziandone le implicazioni politiche in relazione al tema della costituzione dello Stato e del suo mantenimento nella forma della monarchia assoluta, per Hobbes massimamente efficace ai fini di garantire la pacifica convivenza dei sudditi

Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti nell’ordine sottoindicato:

1)  Introduzione a Hobbes. Le caratteristiche degli Elementi di Legge naturale e politica nell’ambito del ‘sistema’ hobbesiano

2)  Le facoltà dell’uomo. Poteri del corpo e poteri della mente.

3)  Il senso e i concetti. L’ “ipotesi annihilatoria”

4)  La connessione dei concetti e “il discorso mentale”

5)  Usi e abusi del linguaggio

6)  Le passioni e la “metafora della corsa”

7)  La volontà

8)  La conoscenza di Dio

9)  La condizione naturale dell’uomo. Definizione della guerra e della pace

10)   Il diritto di natura e il contratto. Il trasferimento dei diritti

11)   Le leggi di natura.

12)   Lo Stato di guerra e il corpo politico

13)   L’istituzione della politica e le varie forme di governo

14)   I vantaggi della monarchia

15)    Leggi umane e leggi divine

16)   La ribellione le sue cause. I concetti di “sedizione” e opinione “sediziosa”

17)   Il  mantenimento del corpo politico

18)   Salus populi suprema lex. Conclusione del corso e discussione della bibliografia d’esame.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Per consolidare tuttavia, ove fosse necessario, la conoscenza di base delle discipline filosofiche, si rinvia a quanto detto nelle "Note".

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

 Le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di:


- comprendere e spiegare testi filosofici di carattere elementare e intermedio

- affrontare e risolvere problemi classici nell’ambito della riflessione etica e politica

- utilizzare gli strumenti bibliografici e informativi attinenti il settore disciplinare specifico

- comunicare in modo chiaro ed efficace le conoscenze acquisite e le problematiche affrontate

- dimostrare autonomia di giudizio nella valutazione dei dati raccolti e capacità di rielaborazione personale dei contenuti appresi.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Sono previste attività in collaborazione con il Seminario permanente "Spinoza e il pensiero filosofico moderno" e la “Società filosofia italiana”, sezione di Urbino.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, dibattito e attività seminariali come sopra indicato. 

Didattica innovativa

- Debate

Obblighi

Il corso prevede una frequenza regolare, pari ad almeno due terzi delle lezioni. In alternativa si prega di avvalersi delle indicazioni per i non frequentanti

Testi di studio

A.  Testi filosofici:

Th. HobbesElementi di legge naturale e politica, tr.it. Sansoni, Firenze, 2004 (oppure altra edizione, purché integrale).

La versione inglese degli Elements of law natural and politic può essere consultata presso la Biblioteca Universitaria Centrale (via Saffi 2) in The English works of Thomas Hobbes of Malmesbury, edited by sir William Molesworth, Scientia Verlag, Aalen, 1962, vol. I. 

Utile anche la consultazione di Th. Hobbes, Vita di Thomas Hobbes di Malmesbury. Le due autobiografie latine, traduzione e cura di L. Tenneriello, Mimesis, Milano 2022.

B.     Letteratura critica: 

·  F. Cerrato, Un secolo di passioni e politica. Hobbes, Descartes, Spinoza, DeriveApprodi, Roma 2012.

   Un articolo a scelta tra i seguenti:

- D. Bostrenghi, Hobbes, Cervantes e le passioni di gloria, in C. Santinelli  (a cura di), Filosofia e letteratura in età moderna e contemporanea, Le Lettere, Firenze, pp. 75-90.

- A. Pacchi, Hobbes and the passions, “Topoi”, VI (1987), pp. 111-119.

- R. SANTI, Metus revealed. Hobbes on Fear, “Agathos”. An International Review of the Humanities and Social Sciences, II, 2 (2011), pp. 67-80.

- F. Toto, Hobbes e il riconoscimento. Antropologia, morale e politica, “Consecutio rerum”,  I, 1, pp. 9-31.

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso. Buona parte dei testi indicati in bibliografia è reperibile presso il “Fondo Emilia Giancotti” della Biblioteca Universitaria Centrale (via Saffi 2), mentre eventuali articoli su rivista sono consultabili presso l’Emeroteca sita presso il Polo Bibliotecario di San Girolamo.

Modalità di
accertamento

Esame orale sui testi indicati ai punti (A) e (B) volto ad accertare, nell’ambito di un confronto ragionato sui testi e sugli specifici materiali di approfondimento, gli obiettivi in precedenza indicati. Relazione scritta facoltativa da concordare con congruo anticipo rispetto al momento del colloquio.

I criteri di valutazione del colloquio saranno  i seguenti:

- pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;

- livello di articolazione della risposta e capacità di rielaborazione autonoma;

- adeguatezza del linguaggio disciplinare specifico.

Si raccomanda di avere con sé i testi d'esame.

La valutazione finale verrà espressa in trentesimi secondo la seguente scala: 30 e lode= eccellente; 30= molto buono/ottimo; 27-29= buono; 24-26= discreto; 21-23= sufficiente; 20-18 = appena sufficiente. Darà luogo a valutazione negativa (= insufficiente) la mancata acquisizione delle conoscenze essenziali, la scarsa comprensione e rielaborazione dei contenuti appresi e il mancato utilizzo di un lessico disciplinare adeguato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale dei testi indicati e utilizzo del materiale presente sulla piattaforma Moodle.

Obblighi

Si prega di contattare la docente, possibilmente di persona, con almeno due mesi di anticipo sulla prevista data dell’appello per gli opportuni accordi sul programma.

Testi di studio

Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è stato svolto durante le lezioni, sono indicati i seguenti testi di studio (riferiti ai medesimi contenuti del programma), ai fini di promuoverne la piena comprensione. 

A quanto sopra indicato ai punti (A) e (B), gli studenti non frequentanti aggiungeranno quindi la lettura di (C):
 

A. PacchiIntroduzione a Hobbes, Laterza, Roma-Bari 1971 sgg.

Modalità di
accertamento

Esame orale sui testi indicati ai punti (A), (B), (C) del programma, in quanto prova idonea ad accertare, nell’ambito di un confronto ragionato sui testi e sugli specifici materiali di approfondimento, gli obiettivi in precedenza indicati. Relazione scritta facoltativa da concordare con congruo anticipo rispetto al momento del colloquio.

I criteri di valutazione del colloquio saranno  i seguenti:

- pertinenza e efficacia delle risposte in rapporto ai contenuti del programma;

- livello di articolazione della risposta e capacità di rielaborazione autonoma;

- adeguatezza del linguaggio disciplinare specifico.

Si raccomanda di avere con sé i testi d'esame.

La valutazione finale verrà espressa in trentesimi secondo la seguente scala: 30 e lode= eccellente; 30= molto buono/ottimo; 27-29= buono; 24-26= discreto; 21-23= sufficiente; 18-20 = appena sufficiente. Darà luogo a valutazione negativa (= insufficiente) la mancata acquisizione delle conoscenze essenziali, la scarsa comprensione e rielaborazione dei contenuti appresi e il mancati utilizzo di un lessico disciplinare adeguato.

.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

La docente è a disposizione degli studenti, nell’apposito orario di ricevimento, per chiarimenti, approfondimenti e ulteriori indicazioni bibliografiche sul programma d’esame, in particolare nel caso degli studenti non frequentanti. 

Si invitano quanti avvertano la necessità di rinforzare le proprie conoscenze di base a fornirsi di strumenti utili all'approfondimento del lessico specifico della disciplina (dizionari filosofici, piccole enciclopedie, ecc.). Indicazioni  in tal senso  verranno fornite all'inizio del corso.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 03/07/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top