LOGICA E TEORIA DELL'ARGOMENTAZIONE
LOGIC AND THEORY OF REASONING
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Vincenzo Fano | un'ora dopo ogni lezione |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso mira a fornire i primi rudimenti della logica e della filosofia della scienza. Ci si aspetta che alla fine lo studente sia in grado di formalizzare le forme più semplici del linguaggio dichiarativo e che sappia valutare semplici inferenze scientifiche.
Programma
1. Introduzione
1.1 Che cosa è la logica
1.2 Validità e verità
1.3 Formalizzazione
1.4 Sintassi e semantica
2. Calcolo proposizionale
2.1 Tavole di verità
1.3 Connettivi
1.4 Regole
1.5 Metateoremi
3. Calcolo dei predicati
3.1 Quantificatori
3.2 Regole
3.3 Teoremi
3.4 Metateoremi
4. metodo assiomatico
4.1 Alfabeto e ricorsività
4.2 Assiomi
4.3 Regole di inferenza
4.4 Dimostrazioni.
5. I teoremi di Gödel
5.1 Gödelizzazione
5.2 I teorema
5.3 II teorema
5.4. Computabilità e filosofia della mente
Eventuali Propedeuticità
nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione. Ci si aspetta che gli studenti conoscano i fondamenti della logica e capiscano un testo elementare di logica.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Ci si aspetta che gli studenti siano in grado di riconoscere una fallacia e di formalizzare semplici ragionamenti.
Autonomia di giudizio. Ci si aspetta che gli studenti sappaino distinguere discorsi vaghi e argomentativamente scorretti da discorsi adeguatamente costruiti.
Abilità comunicative. Ci si aspetta che gli studenti siano capaci di formulare argomenti corretti sulle tematiche di cui si occupano.
Capacità di apprendere. Ci si aspetta che gli studenti siano in grado di approfondire autonomamente manuali più avanzati di logica.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Materiale aggiunto nel blended.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e flipped learning
- Didattica innovativa
Flipped learning
- Obblighi
Per gli studenti che vogliono sostenere l'esame come frequentanti è consigliabile frequentare almeno due terzi delle lezioni.
- Testi di studio
V. Fano, S. Bonzio, A. Corti, P. Graziani, Introduzione alla logica, Carocci, 2024.
- Modalità di
accertamento L'accertamento è orale.
Verranno poste almeno due domande ai candidati.
I criteri sulla base dei quali verranno valutate le risposte sono:
1. Esposizione chiara e informata.
2. Padronanza degli argomenti trattati a lezione.
3. Capacità di esporre criticamente i contenuti.
4. Capacità di elaborare personalmente gli argomenti.
Per raggiungere la sufficienza occorre soddisfare pienamente il primo criterio.
Per ottenere la lode occorre soddisfare pèienamente il quarto criterio.
A metà del corso verrà somministrata una prova scritta intermedia opzionale sulla prima parte del programma.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Colloqui Zoom, materiale blended, ricevimento, e-mail.
- Obblighi
nessuno
- Testi di studio
V. Fano, S. Bonzio, A. Corti, P. Graziani, Introduzione alla logica, Carocci, 2024.
- Modalità di
accertamento L'accertamento è orale.
Verranno poste almeno due domande ai candidati.
I criteri sulla base dei quali verranno valutate le risposte sono:
1. Esposizione chiara e informata.
2. Padronanza degli argomenti presenti nei due volumi.
3. Capacità di esporre criticamente i contenuti.
4. Capacità di elaborare personalmente gli argomenti.
Per raggiungere la sufficienza occorre soddisfare pienamente il primo criterio.
Per ottenere la lode occorre soddisfare pienamente il quarto criterio.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/02/2025 |