Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ANTICHITÀ PICENE
PICENE ANTIQUITIES

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Alessandra Coen Martedì, ore 9.00-11.00. Contattare prima la docente via e-mail

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: ARCHEOLOGICO E FILOLOGICO-LETTERARIO CLASSICO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire un quadro di riferimento sulla storia e cultura materiale dei Piceni.

In particolare il corso mira:

  • all'acquisizione delle conoscenze di base  relative alla cultura e alle evidenze archeologiche delle popolazioni italiche che hanno occupato in età preromana il territorio marchigiano;
  • a far conoscere le problematiche concernenti i  principali centri  del territorio con i loro abitati e le necropoli;
  • a far acquisire le conoscenze sui  principali complessi monumentali e le relative produzioni artistiche dalla prima età del ferro all'ellenismo; 
  • far acquisire la capacità d' inquadrare in modo critico  le produzioni artistiche nelle problematiche storiche, sociali ed economiche delle varie fasi;
  • far comprendere gli stretti legami con le altre popolazioni coeve del mondo antico (in particolare Etruschi, Veneti, Greci, etc.) per quanto concerne sia le produzioni artistiche sia le dinamiche storiche e culturali; 
  • far acquisire la padronanza del linguaggio specifico per la descrizione delle evidenze archeologiche;
  • far conoscere le nuove metodologie d’indagine archeologica e le potenzialità delle risorse multimediali per la valorizzazione e fruizione del patrimonio archeologico.

Programma

Il corso si svolgerà nel II semestre e sarà articolato nei seguenti argomenti:

  • Introduzione generale alla storia degli studi e al territorio.
  • La cultura materiale e le produzioni artistiche dei principali siti del Piceno attraverso le problematiche storiche, sociali ed economiche nelle varie fasi storiche (età del ferro, la fase orientalizzante e l’età dei principi, l’età arcaica, l’età classica, il periodo delle invasioni celtiche fino alla romanizzazione). 
  •  I rapporti con gli altri popoli, in particolare con i Greci, gli Etruschi, i Veneti, le popolazioni dell’altra sponda adriatica, etc., attraverso le testimonianze storiche e la cultura materiale.
  • La geografia del sacro: aspetti religiosi, luoghi di culto.

Eventuali Propedeuticità

-

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

conoscenza e capacità di comprensione:  gli studenti e le studentesse  dovranno dimostrare, attraverso un colloquio orale,  di aver appreso ed elaborato i presupposti contenutistici e metodologici della disciplina. Il/la candidato/a dovrà dunque  essere in grado di riconoscere e ben inquadrare nel periodo  storico e culturale di riferimento i contesti e i materiali presentati durante il corso.

 conoscenza e capacità di comprensione applicate:   gli studenti e le studentesse  dovranno inoltre  dimostrare di possedere gli strumenti analitici e concettuali per l’interpretazione  del dato archeologico, di essere in grado inserire i contenuti acquisiti nel quadro storico economico e sociale di riferimento e di fare collegamenti con altre realtà archeologiche (in ptc. mondo etrusco, greco e romano).

autonomia di giudizio: gli studenti e le studentesse  dovranno dimostrare di saper discutere con maturità e autonomia di giudizio le varie questioni inerenti le tematiche del corso, inserendole anche  in contesti più ampi e interdisciplinari.

abilità comunicative: al termine del percorso gli studenti e le studentesse  dovranno acquisire adeguate competenze e strumenti per esporre in maniera adeguata e consapevole, utilizzando il linguaggio tecnico più appropriato alle singole problematiche.

capacità di apprendimento: gli studenti e le studentesse  dovranno infine aver sviluppato le abilità di apprendimento necessarie per intraprendere ulteriori studi e approfondimenti con un alto grado di autonomia.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Sono previste visite guidate presso i principali musei dove sono conservati materiali della cultura picena che verranno trattati durante il corso (Museo Archeologico Nazionale delle Marche ad Ancona, Antiquarium statale di Numana, etc.).


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali. 

Didattica innovativa

Saranno condotte alcune esercitazioni in modalità Flipped Classroom (classe capovolta) e Debate (dibattito), soprattutto in relazione all’ultima parte del corso.

All'interno del corso per alcuni argomenti si prevede anche l'uso delle attrezzature multimediali delle aule 3.00 per l'illustrazione delle potenzialità offerte dalle ICT per una migliore comprensione dei materiali illustrati durante le lezioni.

Obblighi

La frequenza è vivamente consigliata. Gli studenti che vogliano sostenere l'esame da frequentanti sono tenuti a frequentare con regolarità le lezioni (non meno dei 2/3 del monte ore complessivo).

Testi di studio

Alessandro Naso, I Piceni. Storia e archeologia delle Marche in epoca preromana, Longanesi 2000.

Eventuale materiale messo a disposizione dal docente nella piattaforma  Moodle › blended.uniurb.it

Modalità di
accertamento

Esame orale.

L’accertamento prevede che il/la candidato/a sappia inquadrare contesti, monumenti e materiali, collegandoli al quadro storico, economico e sociale, partendo dalle immagini che verranno proposte dal docente  sulla base del materiale didattico analizzato a lezione e a disposizione degli stessi candidati su Moodle. 

La valutazione del/della candidato/a avverrà sulla base della coerenza e della completezza delle risposte,  nonché della capacità d'inquadramento delle problematiche  discusse nel corso delle lezioni.

Fondamentale sarà anche, nella valutazione, che il/la candidato/a dimostri di saper usare  appropriatamente il linguaggio tecnico di riferimento.

Saranno valutate eccellenti le prove che dimostreranno il possesso da parte degli studenti e delle studentesse di capacità critiche nell’esposizione delle problematiche inerenti al corso, con  collegamenti di carattere storico e con le produzioni coeve del mondo greco e romano;  si dovrà inoltre dimostrare un uso appropriato del lessico specialistico.

Saranno valutate discrete le prove che dimostreranno il possesso da parte degli studenti e delle studentesse di una  buona conoscenza  dei contenuti, sostenuta da capacità critica  con il ricorso al linguaggio e al lessico tecnico della disciplina.

Saranno valutate sufficienti le prove che dimostreranno il raggiungimento da parte degli studenti e delle studentesse di una preparazione minima  di base dei contenuti della  disciplina, anche se  con alcune lacune  e l’uso di un linguaggio non del tutto appropriato.

Saranno valutate negativamente le prove che evidenzieranno  gravi lacune  nella discussione  relativa alle tematiche affrontate durante il corso e l’uso di un linguaggio tecnico non adeguato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

I non frequentanti sono invitati a consultare il materiale didattico caricato su Moodle (slide discusse a lezione, links a contenuti multimediali, ecc) attraverso il quale sarà possibile approfondire maggiormente lo studio delle letture indicate nella sezione “Testi di studio”.

Obblighi

Studenti e studentesse non frequentanti dovranno contattare il docente per indicazioni più precise sul programma.

Testi di studio

Alessandro Naso, I Piceni. Storia e archeologia delle Marche in epoca preromana, Longanesi 2000.

Eventuale materiale messo a disposizione dal docente nella piattoforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità di
accertamento

Esame orale. 

L’accertamento prevede che il/la candidato/a sappia inquadrare contesti, monumenti e materiali attraverso le immagini che verranno proposte dal docente e che da queste sia in grado di partire per elaborare un discorso più ampio  sugli aspetti storici, economici ed artistici. 

La valutazione del/della candidato/a avverrà sulla base della coerenza e della completezza delle risposte,  nonché della capacità di inquadramento delle tematiche previste dal programma.

Fondamentale sarà anche, nella valutazione, che il/la candidato/a dimostri di saper usare  appropriatamente il linguaggio tecnico di riferimento.

Saranno valutate eccellenti le prove che dimostreranno il possesso da parte degli studenti e delle studentesse  di capacità critiche nell’esposizione delle problematiche inerenti al corso, con  collegamenti di carattere storico e con le produzioni coeve del mondo greco e romano;  gli studenti e le studentesse dovranno inoltre dimostrare un uso appropriato del lessico specialistico.

Saranno valutate discrete le prove che dimostreranno il possesso da parte degli studenti e delle studentesse di una  buona conoscenza  dei contenuti, sostenuta da capacità critica  con il ricorso al linguaggio e al lessico tecnico della disciplina.

Saranno valutate sufficienti le prove che dimostreranno il raggiungimento da parte degli studenti e delle studentesse  di una preparazione minima  di base dei contenuti della  disciplina, anche se  con alcune lacune  e l’uso di un linguaggio non del tutto appropriato.

Saranno valutate negativamente le prove che evidenzieranno  gravi lacune  nella discussione  relativa alle tematiche affrontate durante il corso e l’uso di un linguaggio tecnico non adeguato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 30/08/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top