LABORATORIO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA QUALITATIVA
LAB OF QUALITATIVE METHODOLOGY
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Francesco Sacchetti | Per un'ora al termine delle lezioni |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Nel Laboratorio di metodologia della ricerca qualitativa ci si prefiggono i seguenti obiettivi:
1. Che lo studente approfondisca i paradigmi all’origine della ricerca sociale, con particolare riferimento ai fondamentali approcci epistemologici e metodologici sottesi alle principali tecniche impiegabili nella ricerca sociale qualitativa, acquisendo le categorie concettuali e la terminologia specifica in materia.
2. Che lo studente approfondisca le specificità delle tecniche qualitative, in termini teorici, metodologici ed empirici.
3. Che lo studente acquisisca le competenze indispensabili a progettare e a realizzare una indagine mediante le tecniche della ricerca sociale qualitativa, in tutte le sue fasi: scrittura di un progetto, definizione del disegno di ricerca, campionamento, messa a punto degli strumenti di rilevazione, raccolta delle informazioni, elaborazione e interpretazione dei risultati, scrittura degli output.
4. Che lo studente acquisisca attraverso la realizzazione della ricerca empirica la capacità di lavorare in équipe, mediante attività in piccoli gruppi.
Scopo del corso è fornire le competenze e le abilità di base necessarie alla progettazione e alla realizzazione di ricerche effettuate con strumenti non standardizzati: interviste – individuali e collettive – focus group e osservazione.
Programma
Il programma tratterà i seguenti temi principali:
1. La ricerca qualitativa
Le somiglianze di famiglia/Isole nell’arcipelago: una mappa della ricerca qualitativa/I punti di forza e di debolezza
2. Il disegno della ricerca qualitativa
La rilevanza della domanda di ricerca/L’eloquenza dei casi in studio/L’appropriatezza del metodo
3. Osservazione partecipante e ricerca etnografica
Le specificità del disegno della ricerca/Il lavoro sul campo
4. L’intervista discorsiva
Le specificità del disegno della ricerca/La campagna delle interviste: la costruzione del dato 1
5. Il focus group
Le specificità del disegno della ricerca/Condurre il focus group: la costruzione del dato
6. Autoetnografia
Una periodizzazione/Tre forme di autoetnografia/Le specificità del disegno della ricerca/Autoetnografia collaborativa
7. Lo shadowing
Le origini/Le specificità del disegno della ricerca/La conduzione dello studio
8. I metodi visuali
Una periodizzazione/Le specificità del disegno della ricerca
9. Metodi ibridi
Una periodizzazione/Le specificità del disegno della ricerca/Pratiche di ricerca ibride/Alcuni strumenti utili nel campo ibrido
10. La logica dell’analisi qualitativa
Eventuali Propedeuticità
Aver frequentato il corso di Metodologia qualitativa per la ricerca sociale e comunicativa
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di realizzare, in tutte le sue fasi (disegno della ricerca, costruzione dello strumento di rilevazione, campionamento, rilevazione sul campo, analisi e interpretazione delle informazioni raccolte), una ricerca sociologica con approccio qualitativo attraverso diverse tecniche di rilevazione. Sarà altresì capace di comunicarne i principali risultati attraverso sia un report scritto sia una presentazione pubblica.
Gli studenti devono conseguire:
1. Conoscenza e comprensione
Gli studenti devono possedere
- una conoscenza tecnica di base per la comprensione di processi di costruzione dell'informazione.
- strumenti tecnici di base per l’analisi delle informazioni e loro interpretazione.
Gli studenti acquisiscono queste conoscenze attraverso la frequenza delle lezioni, la partecipazione alla discussione in aula sulle tematiche affrontate a lezione, le attività - che prevedono simulazioni guidate dal docente - e attraverso attività pratiche in gruppo.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Le conoscenze acquisite durante il corso verranno applicate all’analisi di situazioni di ricerca concrete.
Gli studenti acquisiscono queste conoscenze attraverso la frequenza delle lezioni, la partecipazione alla discussione in aula sulle tematiche affrontate a lezione, le attività che prevedono l'analisi qualitativa guidate dal docente e attraverso attività pratiche in gruppo.
3. Capacità di giudizio
Gli studenti devono essere in grado di esprimere valutazioni informate e autonome su diverse situazioni concrete di lettura e costruzione delle informazioni in base alle conoscenze acquisite durante il corso.
Gli studenti acquisiscono queste capacità attraverso il confronto in aula con il docente e i colleghi, durante le esercitazioni e le lezioni, lo studio e la pratica individuale e di gruppo.
4. Abilità comunicative
Gli studenti devono possedere capacità di espressione, abilità comunicative nella lingua italiana scritta e orale, e competenze di base nel linguaggio specialistico della disciplina e capacità di rappresentazione delle informazioni.
Gli studenti acquisiscono tali abilità interagendo in aula attraverso domande al docente, risposte alle sollecitazioni del docente sui temi trattati a lezione, scambi con i compagni di studio, realizzazione di brevi presentazioni in pubblico nella restituzione ai colleghi e al docente del risultato delle esercitazioni e simulazioni svolte in aula, redazione di brevi testi (report di ricerca) durante le esercitazioni in aula.
5. Capacità di apprendimento
Gli studenti devono conseguire capacità di apprendimento per ulteriori studi e ricerche.
Gli studenti acquisiscono tali capacità attraverso la discussione in aula, l’argomentazione delle risposte alle domande del docente, il confronto con i compagni di corso durante le lezioni e le esercitazioni in aula, lo studio e la pratica individuale e di gruppo.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Non sono previste attività di supporto della didattica.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni in classe, lavoro pratico di gruppo guidato.
Lavoro in piccolo gruppo
- Didattica innovativa
Problem Based Learning
- Obblighi
Frequenza del 75% delle lezioni, partecipazione ai lavori di gruppo e alle esercitazioni, realizzazione di un progetto:
produzione di una ricerca empirica tramite approccio qualitativo, presentazione dei risultati e redazione di un report di ricerca
- Testi di studio
-Mario Cardano e Luigi Gariglio (2022) Metodi qualitativi. Pratiche di ricerca in presenza, a distanza e ibride, Carocci
-Materiale fornito dal docente sulla piattaforma blended
Alternativamente, gli studenti che lo desiderano possono prepararsi con il seguente testo in lingua inglese:
-Silverman, D. (2020). Qualitative research, FIFTH EDITION, Sage
- Modalità di
accertamento La valutazione verterà sul voto del report di ricerca, realizzato in gruppo, che concorre all' 80% del voto finale, e sulla presentazione di gruppo dei risultati di ricerca (20% del voto finale). Il punteggio così ottenuto potrà ottenere un rilancio massimo di due punti (in positivo o in negativo) in occasione di un colloquio individuale, da svolgere nel corso degli appelli ufficiali, incentrato sul percorso di ricerca effettuato durante il laboratorio, cui seguirà la registrazione del voto stesso.
Il report di ricerca sarà valutato sulla base della correttezza formale e della pertinenza concettuale del processo di ricerca predisposto e degli strumenti utilizzati; della correttezza formale e della pertinenza concettuale delle analisi svolte; sulla correttezza e chiarezza dell’esposizione; sulla qualità dell’impostazione di editing e grafica del report stesso, nonché sulla qualità formale della bibliografia costruita. La presentazione in aula sarà valutata sulla base dell’efficacia comunicativa della stessa.
Il colloquio individuale sarà valutato sulla base della pertinenza e correttezza delle risposte date rispetto alle domande, sull’uso appropriato della terminologia specifica di riferimento e sulla capacità di argomentare e difendere le scelte compiute nella costruzione e conduzione dell'indagine e nella redazione del report di ricerca.
Orale, presentazione del materiale prodotto durante la ricerca, slide ppt e discussione del report di ricerca (Il tutto dovrà essere concordato preventivamente col docente almeno 2 mesi prima della prova d'esame).
I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, il livello di padronanza nell’applicazione delle conoscenze a casi concreti.
Il voto della prova è espresso in trentesimi.Daranno luogo a valutazioni positive: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Preparazione del materiale didattico di riferimento.
- Obblighi
Produzione di una ricerca empirica tramite approccio qualitativo, e report di ricerca (Il tutto dovrà essere concordato preventivamente col docente almeno 2 mesi prima della prova d'esame).
- Testi di studio
Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, sono indicati i seguenti materiali riferiti ai medesimi contenuti del programma ai fini di promuoverne la piena comprensione:
Mario Cardano e Luigi Gariglio (2022) Metodi qualitativi. Pratiche di ricerca in presenza, a distanza e ibride, Carocci
Francesco Sacchetti (2014) Processi di categorizzazione in etnografia, Bonanno
-Materiale fornito dal docente sulla piattaforma blended
Entrambi i testi sono obbligatori per i non frequentanti.
- Modalità di
accertamento La valutazione verterà sul voto del report di ricerca, realizzato in gruppo, che concorre all' 80% del voto finale, e sulla presentazione di gruppo dei risultati di ricerca (20% del voto finale). Il punteggio così ottenuto potrà ottenere un rilancio massimo di due punti (in positivo o in negativo) in occasione di un colloquio individuale, da svolgere nel corso degli appelli ufficiali, incentrato sul percorso di ricerca effettuato durante il laboratorio, cui seguirà la registrazione del voto stesso.
Il report di ricerca sarà valutato sulla base della correttezza formale e della pertinenza concettuale del processo di ricerca predisposto e degli strumenti utilizzati; della correttezza formale e della pertinenza concettuale delle analisi svolte; sulla correttezza e chiarezza dell’esposizione; sulla qualità dell’impostazione di editing e grafica del report stesso, nonché sulla qualità formale della bibliografia costruita. La presentazione in aula sarà valutata sulla base dell’efficacia comunicativa della stessa.
Il colloquio individuale sarà valutato sulla base della pertinenza e correttezza delle risposte date rispetto alle domande, sull’uso appropriato della terminologia specifica di riferimento e sulla capacità di argomentare e difendere le scelte compiute nella costruzione e conduzione dell'indagine e nella redazione del report di ricerca.
Orale, presentazione del materiale prodotto durante la ricerca, slide ppt e discussione del report di ricerca (Il tutto dovrà essere concordato preventivamente col docente almeno 2 mesi prima della prova d'esame).
I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, il livello di padronanza nell’applicazione delle conoscenze a casi concreti.
Il voto della prova è espresso in trentesimi.Daranno luogo a valutazioni positive: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/10/2024 |