Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


METODOLOGIA QUALITATIVA PER LA RICERCA SOCIALE E COMUNICATIVA
QUALITATIVE METHODOLOGIES FOR SOCIAL AND COMMUNICATION RESEARCH

A.A. CFU
2024/2025 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Francesco Sacchetti Per un'ora al termine delle lezioni
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Informazione, Media, Pubblicità (L-20)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Nel corso di Metodologia qualitativa per la ricerca sociale e comunicativa ci si prefiggono i seguenti obiettivi:

1.     Che lo studente/studentessa comprenda i paradigmi all’origine della ricerca sociale, con particolare riferimento ai fondamentali approcci epistemologici e metodologici sottesi alle principali tecniche impiegabili nella ricerca sociale qualitativa, acquisendo le categorie concettuali e la terminologia specifica in materia.

2.     Che lo studente/studentessa comprenda le specificità delle tecniche qualitative, in termini teorici, metodologici ed empirici.

3.     Che lo studente/studentessa acquisisca le competenze indispensabili a progettare e a realizzare una indagine mediante le tecniche della ricerca sociale qualitativa, in tutte le sue fasi: scrittura di un progetto, definizione del disegno di ricerca, campionamento, messa a punto degli strumenti di rilevazione, raccolta delle informazioni, elaborazione e interpretazione dei risultati, scrittura degli output.

4.      Che lo studente/studentessa sviluppi senso critico rispetto agli assetti categoriali con cui osserva il mondo, in modo da poter operare scelte consapevoli ed efficaci nella progettazione e conduzione di lavori sul campo.

Scopo del corso è fornire le competenze e le abilità di base necessarie alla progettazione e alla conduzione di ricerche effettuate con strumenti non standardizzati: interviste – individuali e collettive – focus group e osservazione.

Programma

Il programma tratterà i seguenti temi principali:

1. La ricerca qualitativa
Le somiglianze di famiglia/Isole nell’arcipelago: una mappa della ricerca qualitativa/I punti di forza e di debolezza
2. Il disegno della ricerca qualitativa
La rilevanza della domanda di ricerca/L’eloquenza dei casi in studio/L’appropriatezza del metodo
3. Osservazione partecipante e ricerca etnografica
Le specificità del disegno della ricerca/Il lavoro sul campo
4. L’intervista discorsiva
Le specificità del disegno della ricerca/La campagna delle interviste: la costruzione del dato 1
5. Il focus group
Le specificità del disegno della ricerca/Condurre il focus group: la costruzione del dato
6. Autoetnografia
Una periodizzazione/Tre forme di autoetnografia/Le specificità del disegno della ricerca/Autoetnografia collaborativa
7. Lo shadowing
Le origini/Le specificità del disegno della ricerca/La conduzione dello studio
8. I metodi visuali
Una periodizzazione/Le specificità del disegno della ricerca
9. Metodi ibridi
Una periodizzazione/Le specificità del disegno della ricerca/Pratiche di ricerca ibride/Alcuni strumenti utili nel campo ibrido
10. La logica dell’analisi qualitativa

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado riconoscere e progettare, in tutte le sue fasi (disegno della ricerca, costruzione dello strumento di rilevazione, campionamento, rilevazione sul campo, analisi e interpretazione delle informazioni raccolte), una ricerca sociologica con approccio qualitativo attraverso diverse tecniche di rilevazione. Sarà altresì capace ticonoscere e comprendere a livello scientifico/comunicativo le principali tecniche argomentative su cui si basa la comunicazione dei risultati di un lavoro con approccio qualitativo.

Gli studenti devono conseguire:

1. Conoscenza e comprensione

Gli studenti devono possedere
- una conoscenza tecnica di base per la comprensione di processi di costruzione dell'informazione.
- strumenti tecnici di base per l’analisi delle informazioni e loro interpretazione.  

Gli studenti acquisiscono queste conoscenze attraverso la frequenza delle lezioni, la partecipazione alla discussione in aula sulle tematiche affrontate a lezione, le attività - che prevedono simulazioni guidate dal docente - e attraverso attività pratiche in gruppo.

2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate 

Le conoscenze acquisite durante il corso verranno applicate all’analisi di situazioni di ricerca concrete. Dovranno essere in grado di saper costruire - attraverso il software pspp - e riconoscere diverse categorie di variabili, conoscere i principali valori caratteristici, saper leggere e costruire analisi mono e bivariata, saper rappresentare graficamente i dati.

Gli studenti acquisiscono queste conoscenze attraverso la frequenza delle lezioni, la partecipazione alla discussione in aula sulle tematiche affrontate a lezione, le attività che prevedono l'uso di software di analisi dei dati guidate dal docente e attraverso attività pratiche in gruppo.

3. Capacità di giudizio

Gli studenti devono essere in grado di esprimere valutazioni informate e autonome su diverse situazioni concrete di lettura e costruzione delle informazioni in base alle conoscenze acquisite durante il corso.

Gli studenti acquisiscono queste capacità attraverso il confronto in aula con il docente e i colleghi, durante le esercitazioni e le lezioni, lo studio e la pratica individuale e di gruppo.

4. Abilità comunicative

Gli studenti devono possedere capacità di espressione, abilità comunicative nella lingua italiana scritta e orale, e competenze di base nel linguaggio specialistico della disciplina e capacità di rappresentazione delle informazioni.

Gli studenti acquisiscono tali abilità interagendo in aula attraverso domande al docente, risposte alle sollecitazioni del docente sui temi trattati a lezione, scambi con i compagni di studio, realizzazione di brevi presentazioni in pubblico nella restituzione ai colleghi e al docente del risultato delle esercitazioni e simulazioni svolte in aula, redazione di brevi testi (report di ricerca) durante le esercitazioni in aula.

5. Capacità di apprendimento

Gli studenti devono conseguire capacità di apprendimento per ulteriori studi e ricerche.

Gli studenti acquisiscono tali capacità attraverso la discussione in aula, l’argomentazione delle risposte alle domande del docente, il confronto con i compagni di corso durante le lezioni e le esercitazioni in aula, lo studio e la pratica individuale e di gruppo.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività di supporto della didattica.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni in classe

Lavoro in piccolo gruppo

Didattica innovativa

Problem Based Learning

Obblighi

Preparazione del materiale didattico di riferimento.

Testi di studio

Testi obbligatori:

-Mario Cardano e Luigi Gariglio (2022) Metodi qualitativi. Pratiche di ricerca in presenza, a distanza e ibride, Carocci.

-Francesco Sacchetti (2014) Processi di categorizzazione in etnografia, Bonanno          

-Francesco Sacchetti (2024) La cultura della morte nell'Islam. Analisi del contesto italiano, Francoangeli (Openaccess, in corso di stampa)

- materiale fornito dal docente durante le lezioni

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta.
I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della
risposta, il livello di padronanza nell’applicazione delle conoscenze a casi concreti.
Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi.

Daranno luogo a valutazioni positive: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Preparazione del materiale didattico di riferimento.

Obblighi

Preparazione del materiale didattico di riferimento. Gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare il materiale didattico caricato su Moodle (slide discusse a lezione, eventuali materiali aggiuntivi) attraverso
il quale sarà possibile approfondire maggiormente lo studio dei volumi indicati nella sezione “Testi di studio”.

Testi di studio

Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, sono indicati i seguenti materiali riferiti ai medesimi contenuti del programma ai fini di promuoverne la piena comprensione:

Mario Cardano e Luigi Gariglio (2022) Metodi qualitativi. Pratiche di ricerca in presenza, a distanza e ibride, Carocci (Alternativamente, gli studenti che lo desiderano possono prepararsi con il seguente volume in lingua inglese: Silverman, D. (2020). Qualitative research, FIFTH EDITION, Sage

-Francesco Sacchetti (2014) Processi di categorizzazione in etnografia, Bonanno    

-Francesco Sacchetti (2024) La cultura della morte nell'Islam. Analisi del contesto italiano, Francoangeli (Openaccess, in corso di stampa)

- materiale fornito dal docente durante le lezioni (su blended) 

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta.
I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della
risposta, il livello di padronanza nell’applicazione delle conoscenze a casi concreti.
Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi.

Daranno luogo a valutazioni positive: il possesso da parte dello studente di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento dello studente rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 01/10/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top