SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
SOCIOLOGY OF EDUCATION
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Massimo Russo | Ricevimento su appuntamento |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Francese
Spagnolo
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire strumenti concettuali e analitici per leggere le trasformazioni dei valori socio-culturali in relazione ai processi di educazione. L'obiettivo formativo è di sviluppare capacità e competenze per riconoscenre valori e principi condivisi.
Programma
Il corso si articolerà su due moduli (un primo di 26 ore) di carattere teorico, con lezioni di presenza.Si delineeranno i principali orientamenti e gli approdi recenti sulle tematiche dei valori; un secondo (10 ore), laboratoriale e seminariale, finalizzato a un'analisi critica della ricerca in tema sulla trasmissione di valori e norme. Il corso affronterà le problematiche relative alla formazione di norme, regole e valori, con riferimento ai processi di socializzazione ed educativi.
Eventuali Propedeuticità
Non sono previste.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscere le principali teorie sul rapporto individuo-società e regole. Acquisire le conoscenze e le competenze sulle principali teorie sui processi di socializzazione legati alla trasmissione di principi e valori. Conoscere i paradigmi, le scuole di pensiero e i concetti sviluppati dai principali autori di riferimento. Acquisire la conoscenza e la comprensione dei fattori chiave legati ai processi formativi ed educativi inerenti la trasmissione di valori e norme.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Attraverso la riflessione su casi di studio specifici, il corso mira a sviluppare capacità di conoscenza e comprensione. Gli studenti dovranno sapere utilizzare quanto appreso durante le lezioni ed essere in grado di interpretare come si formano i valori e le norme, come vengono trasmessi, analizzando i mutamenti ce interessano le dinamiche sociali, utili a comprenderne le dinamiche di mutamento.
Autonomia di giudizio
Incrementare la capacità di elaborare giudizi autonomi, rispetto ai temi generali trattati e con riferimento alle conoscenze apprese. Gli studenti dovranno essere in grado di procedere con un approccio critico, grazie alle competenze acquisite nel percorso di studi.
Abilità comunicative
Acquisire le capacità necessarie per confrontarsi con altre figure professionali sui processi educativi. Acquisire competenze adeguate utili a presentare teorie, dati e ricerche. Gli studenti dovranno anche mostrare capacità di esposizione di quanto appreso e utilizzare un linguaggio specifico in chiave critica.
Capacità di apprendimento
Apprendere le nozioni fondamentali della disciplina per una futura applicazione nel contesto lavorativo. Acquisire la capacità di consultare banche dati , riviste specialistiche e utilizzare elementi conoscitivi fondamentali per l'aggiornamento costante delle conoscenze.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Verranno fornite schede didattiche e materiali sintetici in formato cartaceo e digitale, per gli opportuni approfondimenti.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali in aula.
- Obblighi
Per essere considerati frequentanti, la studentessa e lo studente devono aver partecipato ad almeno il 50% delle ore di lezione e/o, ad esempio, aver svolto i lavori classe, le esercitazioni o altre attività organizzate dalla/dal docente durante il corso.
- Testi di studio
Fondamentali per tutti
C. Invernizzi Accetti, Vent'anni di rabbia, Mondadori, 2024.
G. Colombo-F.Caon, Chi è stato?, Salani 2023.
V. Gallese-U. Morelli, Cosa significa essere umani?, Raffaello Cortina 2024.
Uno a scelta tra
R. Hughes, La cultura del piagnisteo, Adelphi, 1993
D. Lumera, La cura del perdono. Una nuova via alla felicità, Mondadori 2017
L. Thuram, Il pensiero bianco, ADD 2021
- Modalità di
accertamento Esame scritto sui testi fondamentali e uno a scelta tra quelli complementari.
Si valuterà l'apprendimento dei contenuti e la capacità di rielaborazione e argomentare. E' possibile presentare una relazione scritta, concordata con il docente. Le valutazioni si configurano in 1) di eccellenza; in base a buone capacità critiche e di approfondimento; collegamenti tematici validi; uso di un linguaggio appropriato ; 2) discrete in base a una relativa capacità di critica e collegamento; un linguaggio appropriato, ma non del tutto rispetto alla specificità della disciplina 3) sufficienti in base a un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati, un linguaggio poco appropriato Daranno luogo a valutazioni negative: le lacune formative con scarsità di riferimento e un linguaggio inappropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio dei testi in programma. Possono essere concordate delle relazioni che saranno oggetto di valutazione ai fini dell'esame.
- Testi di studio
Fondamentali per tutti
C. Invernizzi Accetti, Vent'anni di rabbia, Mondadori, 2024.
G. Colombo-F.Caon, Chi è stato?, Salani 2023.
V. Gallese-U. Morelli, Cosa significa essere umani?, Raffaello Cortina 2024.
Uno a scelta tra
R. Hughes, La cultura del piagnisteo, Adelphi, Milano 1993.
D. Lumera, La cura del perdono. Una nuova via alla felicità, Mondadori 2017.
L. Thuram, Il pensiero bianco, ADD 2021.
- Modalità di
accertamento Prova scritta sui testi fondamentali e uno a scelta tra quelli complementari
Si valuterà l'apprendimento dei contenuti e la capacità di rielaborazione e argomentare. E' possibile presentare una relazione scritta, concordata con il docente. Le valutazioni si configurano in 1) di eccellenza; in base a buone capacità critiche e di approfondimento; collegamenti tematici validi; uso di un linguaggio appropriato ; 2) discrete in base a una relativa capacità di critica e collegamento; un linguaggio appropriato, ma non del tutto rispetto alla specificità della disciplina 3) sufficienti in base a un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati, un linguaggio poco appropriato Daranno luogo a valutazioni negative: le lacune formative con scarsità di riferimento e un linguaggio inappropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/11/2024 |