Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


INFORMATICA PER LE SCIENZE SOCIALI mutuato
COMPUTING FOR THE SOCIAL SCIENCES

A.A. CFU
2024/2025 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Francesco Fratto Su appuntamento scrivendo al docente

Assegnato al Corso di Studio

Sociologia e Servizio Sociale (L-39 / L-40)
Curriculum: SERV_SOC
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze informatiche utili allo svolgimento delle principali attività richieste alle figure professionali collegate a questo percorso formativo (Sociologia e Servizio Sociale). Durante il corso la strumentazione informatica di base verrà utilizzata in riferimento ai compiti e alle mansioni richieste a sociologi e assistenti sociali, e in relazione alle problematiche che queste figure professionali sono chiamate a affrontare con il supporto delle tecnologie informatiche. Il corso si dedicherà nello specifico ad utilizzare l’informatica nel campo delle attività che richiedono l’elaborazione di testi, la raccolta e l’analisi di dati, la ricerca di informazioni e di dati (analisi secondaria), nonché alla presentazione dei risultati. Attraverso la gestione di queste problematiche nel corso si utilizzeranno diversi programmi applicativi, di cui verranno descritte le funzioni più importanti e le tecniche di uso più efficaci ai fini professionali di sociologi e assistenti sociali. 

Programma

L’informatica di base: hardware e software, dati e informazioni; Informatica e scienze sociali;

L’elaborazione dei testi: la costruzione di un testo e le funzioni di Word

L’elaborazione e l’analisi dei dati con i fogli elettronici: Excel base e avanzato

La presentazione dei risultati: Power Point

La ricerca e l’analisi secondaria: ricercare informazioni e dati

La ricerca e l’analisi secondaria: ricercare su Internet e nei database

La ricerca bibliografica

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione:

  • Lo studente dovrà mostrare la padronanza delle conoscenze di base relative ai principi fondamentali dell'informatica di base, dei paradigmi fondativi di questa scienza e delle sue evoluzioni nel tempo, nonché delle applicazioni della strumentazione informatica nella società moderna;
  • Conoscenza approfondita dei campi specifici di azione e di analisi del vasto mondo delle scienze sociali, in particolare della sociologia e del servizio sociale, degli ambiti e dei profili professionali di riferimento di queste discipline, delle competenze informatiche richieste dal mercato del lavoro e delle problematiche della digitalizzazione delle professioni sociali.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

  • Padronanza delle conoscenze specifiche relative ai campi di applicazione della strumentazione informatica nel mondo delle scienze sociali, in particolare delle professioni del sociologo e dell'assistente sociale, soprattutto riguardo all'uso degli applicativi di scrittura dei testi, di analisi dei dati statistici, della presentazione dei risultati, delle ricerche online;
  • Conoscenza del dibattito epistemologico e teorico attorno al vasto uso delle tecnologie informatiche nei diversi campi delle scienze sociali, in particolare in riferimento alle principali tecniche di ricerca sociale quantitativa;
  • Conoscenza della natura delle relazioni operative tra l'uso delle sue tecnologie e l'informatica come scienza a sé, nonché delle continue evoluzioni, e le interconnessioni con le professioni sociali.

Autonomia di giudizio:

  • Lo studente deve dimostrare di aver acquisito autonomia di giudizio e di gestione delle problematiche relative all'uso della strumentazione informatica nelle scienze sociali, di saper individuare le funzioni specifiche più adatte e i comandi utili ad affrontare le problematiche richieste a sociologi e assistenti sociali nello svolgimento concreto dei loro compiti professionali;
  • Padronanza delle metodiche specifiche relative all'utilizzo empirico delle tecnologie informatiche nei campi di azione delle scienze sociali, con particolare riguardo al campo delle ricerche su internet, della ricerca di informazioni e di dati attraverso questo complesso canale;
  • Capacità di individuare rapidamente le funzionalità specifiche che le tecnologie informatiche mettono a disposizione del ricercatore sociale, attraverso l’uso della manualistica disponibile, della bibliografia di riferimento, e di fonti di informazioni non tradizionali, come quelle presenti nel web. 

Abilità comunicative:

  • Lo studente dovrà mostrare di aver sviluppato la capacità di apprendere e di orientarsi agilmente nelle problematiche che si affrontano nell'uso delle tecnologie informatiche nelle professioni delle scienze sociali, attraverso gli strumenti comunicativi più adeguati (verbali o scritti ad esempio);
  • Abilità e velocità nella scelta delle informazioni rilevanti oggetto delle comunicazioni che derivano dall'uso dell'informatica nel campo delle scienze sociali, nonché piena capacità di saper elaborare la comunicazione attraverso una selezione degli argomenti centrali e periferici da comunicare;
  • Padronanza delle modalità operative e formali delle comunicazioni, in particolare in riferimento alla figura del destinatario della comunicazione.

Capacità di apprendere:

  • Capacità di orientarsi verso un approccio di apprendimento continuo del ricercatore sociale nei confronti delle tecnologie informatiche, in cui le problematiche da risolvere vengono interpretate in termini di stimoli e di ricerca di approfondimenti;
  • Capacità di sapere applicare metodiche chiare e definite al fine di individuare le diverse soluzioni tecnologiche alle problematiche della ricerca sociale, in un'ottica di ricerca (e scoperta) che sconfina nel campo specifico dell'informatica.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il corso si sviluppa congiuntamente attraverso lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in aula informatica.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso si sviluppa congiuntamente attraverso lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in aula informatica.

Obblighi

È necessaria la frequenza ad almeno 3/4 delle lezioni e la partecipazione attiva alle attività didattiche proposte

Testi di studio

- Le esercitazioni da svolgere indicate nella cartella “Esercitazioni per l’esame” nella piattaforma blended/uniurb;

- Mezzini M. 2020, Informatica di base (seconda edizione), Maggioli Editore (Capp. 3, 4, 5, 7, 8, 9.1-4)

- Barberis E., Cabiati E. e Cacopardo B.M. 2023, Digitalizzazione e Social work education: una panoramica italiana, in “Politiche Sociali”, n.2

- Bennato 2021 - Sociologia digitale. A che serve e perché ne abbiamo tanto bisogno, in “Agendadigitale.eu” (Il link è presente nella piattaforma blended/uniurb)

Modalità di
accertamento

L’accertamento avviene in modo individuale attraverso una serie di domande sui testi studiati e attraverso un test strutturato da svolgere individualmente al computer, volto ad accertare il livello di padronanza delle competenze informatiche richieste, sulla base delle esercitazioni indicate nel programma d’esame. IMPORTANTE: per lo svolgimento dell’esame sono richieste le credenziali d’accesso al portale e ai servizi web di ateneo. L’accertamento è effettuato ad opera di una commissione presieduta dal docente titolare del corso.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

È necessaria la frequenza ad almeno 3/4 delle lezioni e la partecipazione attiva alle attività didattiche proposte

Testi di studio

- Le esercitazioni da svolgere indicate nella cartella “Esercitazioni per l’esame” nella piattaforma blended/uniurb;

- Mezzini M. 2020, Informatica di base (seconda edizione), Maggioli Editore (Capp. 3, 4, 5, 7, 8, 9.1-4)

- Barberis E., Cabiati E. e Cacopardo B.M. 2023, Digitalizzazione e Social work education: una panoramica italiana, in “Politiche Sociali”, n.2

- Bennato 2021 - Sociologia digitale. A che serve e perché ne abbiamo tanto bisogno, in “Agendadigitale.eu” (Il link è presente nella piattaforma blended/uniurb)

-  Cellini G. 2024 – Digitalizzazione e servizio sociale nel panorama nazionale, in “Prospettive Sociali e Sanitarie”, anno LIV, n.1-2

- DiTonto 2010 – Cercare e organizzare (Il testo è presente nella piattaforma blended/uniurb)

- Chianese 2010 – Il mondo di Internet (Il testo è presente nella piattaforma blended/uniurb)

- Lazzari 2014 – Qualità del web (Il testo è presente nella piattaforma blended/uniurb)

Modalità di
accertamento

L’accertamento avviene in modo individuale attraverso un test strutturato da svolgere individualmente al computer volto ad accertare il livello di padronanza delle competenze informatiche richieste, sulla base delle esercitazioni indicate nel programma d’esame. IMPORTANTE: per lo svolgimento dell’esame sono richieste le credenziali d’accesso al portale e ai servizi web di ateneo. L’accertamento è effettuato ad opera di una commissione presieduta dal docente titolare del corso.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20/11/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top