Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA POLITICA
SOCIOLOGY OF POLITICS

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Elisa Lello Settimanalmente, previo appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Sociologia e Servizio Sociale (L-39 / L-40)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Capire la politica significa, anche e necessariamente, studiarne le basi sociali e padroneggiare gli strumenti utili a comprendere e interpretare le molteplici e reciproche influenze tra politica e società.

Un concetto chiave è quello di partecipazione politica: vedremo le forme che l’attivismo può assumere e le sue determinanti, per poi soffermarci criticamente sullo spazio e sul significato che la partecipazione assume all'interno della democrazia come riferimento teorico-normativo e dei governi rappresentativi come cornice empirica. Per capire il contesto attuale è necessario partire dai cambiamenti che hanno coinvolto le istituzioni a cui è demandata la mediazione delle domande dalla società verso le istituzioni politiche: partiti politici, movimenti sociali e gruppi di interesse/lobby. Specifica attenzione verrà poi riservata ai concetti di socializzazione e di generazione politica, aprendo una riflessione sulla realtà giovanile e sul suo rapporto con la sfera della politica e dell’attivismo nel nostro paese in chiave comparativa.

Mettere a fuoco mutamenti e trasformazioni nelle forme di impegno e militanza ci consentirà di introdurre il dibattito sull'evoluzione dei governi rappresentativi occidentali. Questi ultimi sono alle prese con le conseguenze dei mutamenti geopolitici globali e della crisi ecologica, con lo scivolamento verso scenari tecnocratici e al tempo stesso sfidati dall'ondata “neo-populista”; in un contesto in cui la tecnoscienza gioca un ruolo sempre più rilevante, la sfida alle élite politiche ed economiche coinvolge in maniera crescente anche il sapere esperto e le autorità epistemiche consolidate, fenomeni che sono al centro del dibattito intorno al concetto di "science-related populism" (populismo legato alla scienza).

A partire da questa cornice comune, studentesse e studenti avranno la possibilità di scegliere uno dei seguenti quattro percorsi per la parte monografica, in base ai loro interessi. Ognuno di questi percorsi prevede un diverso programma di studio, come specificato nella voce "Testi di studio".

Percorso 1. Chi sono i giovani nell'Italia del tempo presente? Fisionomia della generazione; obiettivi e aspirazioni di studio e lavoro; immagini, aspettative e comportamenti politici

Percorso 2. Approfondire le trasformazioni dei partiti e dei governi rappresentativi occidentali contemporanei

Percorso 3. Giustizia ambientale, ecologia politica e conflitti territoriali

Percorso 4. Tra tecnocrazia e populismo: conflitti epistemici, tecnoscienza e science-related populism

Programma

Il corso prevede, a fianco di una serie di lezioni teoriche dedicate alla presentazione e discussione in aula di concetti, teorie e ricerche, un’esercitazione consistente in un progetto di ricerca qualitativa a cui prenderà parte l’intera classe, che avrà l’occasione di diventare un’équipe di ricerca e pianificare collettivamente, sotto la guida del docente, le diverse fasi di una ricerca sociale su un tema di attualità rilevante per la disciplina. L'esercitazione persegue il duplice obiettivo di incoraggiare una rielaborazione critica di concetti e teorie presentate nel corso e di stimolare un esercizio di applicazione e di traduzione dei concetti in ipotesi di ricerca e quindi di affinare le competenze metodologiche. 

Le lezioni e discussioni in aula verteranno sui seguenti temi:

  • I fondamenti della disciplina
  • La partecipazione politica: differenziazioni, forme, modelli di spiegazione - perché le persone (non) partecipano? Chi effettivamente partecipa?
  • Partecipazione politica e democrazia
  • I partiti: definizione, modelli di partito, prospettive di studio
  • I movimenti sociali: definizione, prospettive di ricerca, movimenti sociali emergenti e clevages vecchi e nuovi
  • Gruppi di interesse e gruppi di pressione
  • Il dibattito sulla crisi delle democrazie rappresentative e la sfida del neo-populismo
  • La cultura politica, definizione e applicazione al caso italiano
  • Socializzazione politica e generazioni: i "giovani" nella letteratura sociologica e nel dibattito odierno
  • Crisi ecologica, giustizia ambientale e conflitti territoriali
  • Sfide al sapere esperto e "science-related populism"

Eventuali Propedeuticità

Nessuna propedeuticità richiesta.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).

  • Gli studenti dovranno mostrare la padronanza delle principali prospettive teoriche riguardanti la disciplina e di aver acquisito capacità di analisi critica in relazione ai principali oggetti di studio, come i partiti, i movimenti sociali o i gruppi di interesse/pressione
  • Gli studenti dovranno acquisire familiarità con i concetti fondamentali della disciplina (partecipazione politica, cultura politica, socializzazione e così via), dimostrando di saperli definire con precisione e di ricostruire le principali ricerche che hanno strutturato tesi e prospettive di ricerche ad essi inerenti.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding).

Particolare attenzione verrà dedicata al rapporto tra teoria e ricerca. In questa prospettiva, a partire dalle teorie e dai concetti illustrati e discussi nelle lezioni, si svolgerà un’esercitazione di classe nella forma di progettazione ed esecuzione di una ricerca sul tema delle nuove forme di partecipazione politica. La classe diventerà un’équipe di ricerca impegnata su tutte le fasi della progettazione e esecuzione dell’indagine. Attraverso l’esercitazione, ci si attende che gli studenti:

  • Mettano alla prova e consolidino il loro livello di apprendimento e comprensione delle nozioni teoriche;
  • Apprendano a passare da teorie e concetti astratti alla formulazione di ipotesi di ricerca;
  • Affinino le proprie capacità di tradurre concetti complessi in variabili, attraverso l’operazionalizzazione;
  • Impegnandosi in un progetto di ricerca sul campo, ci si attende che affinino le proprie competenze metodologiche (definizione degli obiettivi, stesura di una traccia di intervista, conduzione dell'intervista stessa, analisi e rielaborazione delle interviste, interpretazione dei risultati in relazione alla letteratura, presentazione e discussione in aula dei risultati).
  • Attraverso il lavoro di équipe, ci si attende che lo studente migliori le proprie abilità di coordinarsi con altri e di lavorare in gruppo.

Autonomia di giudizio (making judgements).

Il corso si propone di fornire agli studenti una serie di strumenti di analisi e interpretazione della politica e del rapporto società-politica attenti all’attualità ma svincolati dalla sua immediatezza e dalla contingenza del dibattito mediatico poiché basati sull’analisi scientifica, sull’analisi comparata e sul lungo periodo. Per questo, ci si aspetta che gli studenti ne ricavino strumenti utili ad una rigorosa e autonoma analisi critica dei fenomeni complessi come quelli che caratterizzano le attuali tendenze sociali e i sistemi politici contemporanei.

Abilità comunicative (communication skills).

  • Ci si attende che gli studenti, al termine del corso, sappiano analizzare e discutere criticamente i temi proposti anche attraverso l’utilizzo del linguaggio adeguato e "tecnico".
  • Inoltre, l’elaborazione dei risultati della ricerca (attraverso l’analisi delle interviste) sarà condotta da gruppi di 3-4 studenti, che lavoreranno autonomamente. Al termine del lavoro, ciascun gruppo sarà invitato a presentare con una relazione orale accompagnata da supporto visivo (slide su PowerPoint) i risultati e le relative interpretazioni al resto della classe, e a prendere parte al dibattito che ne risulterà: attraverso questa fase ci si attende quindi un miglioramento delle capacità espositive e di discussione in pubblico.

Capacità di apprendere (learning skills).

Gli studenti dovranno aver sviluppato opportune capacità di apprendimento, sulla cui base possano poi ampliare le conoscenze acquisite durante il corso, applicando le conoscenze acquisite su questioni di ordine generale e/o specifico a nuovi interrogativi di analisi e ricerca. Le modalità di lavoro didattico attraverso cui il corso di Sociologia Politica intende raggiungere questo obiettivo sono le seguenti: lezioni frontali sulle questioni di base, ricorso a materiali visivi (slide in PowerPoint), dibattito in aula sui concetti e su importanti ricerche, partecipazione all’esercitazione di classe consistente in un progetto di ricerca sul tema delle nuove forme di partecipazione politica.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Dibattito in aula e esercitazione di classe: progetto di ricerca qualitativa su un tema di attualità rilevante per la disciplina.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Partecipazione alle lezioni e alle discussioni in aula, partecipazione all'esercitazione di gruppo.

Didattica innovativa

Laboratorio di ricerca sociale:

definizione condivisa con studenti e studentesse delle domande e obiettivi di ricerca, discussione sulle scelte metodologiche, pre-test e svolgimento interviste (lavoro individuale), lavoro in piccoli gruppi (Student-led activity) di analisi e presentazione dei risultati, discussione finale in classe.

Obblighi

Partecipazione ad almeno i 3/4 delle lezioni e studio dei testi indicati

Testi di studio

PARTE GENERALE

- Luigi CECCARINI, Ilvo DIAMANTI, Tra politica e società. Fondamenti, trasformazioni e prospettive, Bologna, il Mulino, 2018 (le parti del manuale oggetto di esame verranno specificate nel corso delle lezioni).

PARTE MONOGRAFICA: studentesse e studenti possono scegliere uno dei seguenti quattro percorsi, in base ai propri interessi e preferenze.

Percorso 1. Chi sono i giovani nell'Italia del tempo presente? Fisionomia della generazione; obiettivi e aspirazioni di studio e lavoro; immagini, aspettative e comportamenti politici

Testo di studio: Elisa LELLO, La triste gioventù. Ritratto politico di una generazione, Rimini, Maggioli, 2015

Percorso 2. Approfondire le trasformazioni dei partiti e dei governi rappresentativi occidentali contemporanei

Testo di studio: Peter MAIR, Governare il vuoto, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016.

Percorso 3. Giustizia ambientale, Ecologia politica e conflitti territoriali

Testo di studio: Paola Imperatore, Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica, Meltemi, 2023.

Percorso 4. Tra tecnocrazia e populismo: conflitti epistemici, tecnoscienza e "science-related populism"

Testi di studio:

-    Harambam, J., S. Aupers (2015) Contesting epistemic authority: Conspiracy theories on the boundaries of science, in «Public Understanding of Science», 24, 4, pp. 466-480.
-    Harambam, J. (2021) Against modernist illusions: why we need more democratic and constructivist alternatives to debunking conspiracy theories, in «Journal for Cultural Research», 25, 1, pp. 104-122.
-    Lello, E., & Raffini, L. (2023). Science, pseudo-science, and populism in the context of post-truth. The deep roots of an emerging dimension of political conflict. Rassegna Italiana di Sociologia, 64(4), 705-732.
-    Dotson, T. (2021). The Divide: How Fanatical Certitude is Destroying Democracy. MIT Press (solo capitoli 1 e 2)

SI PRECISA CHE IN CASO DI DIFFICOLTA' NEL REPERIRE TESTI E ARTICOLI E' POSSIBILE SCRIVERE ALLA DOCENTE
 

Modalità di
accertamento

Le competenze maturate dagli studenti verranno valutate attraverso un colloquio orale al fine di verificare la capacità di sostenere un ragionamento e una discussione sui temi oggetto di studio. Anche il lavoro individuale nel corso dell'esercitazione di classe verrà valutato. Il colloquio orale peserà per i 2/3 sull'esito finale, mentre 1/3 sarà determinato dall'apporto individuale nel corso delle lezioni e nell'esercitazione di classe.

Per quanto riguarda il colloquio orale, si presterà particolare attenzione alle seguenti dimensioni:

  • - capacità di definire in maniera chiara e puntuale le principali teorie e i concetti fondamentali della disciplina;
  • - livello di articolazione delle risposte e delle argomentazioni;
  • - capacità di rielaborazione critica dei concetti e di analisi dei fenomeni socio-politici attraverso gli strumenti teorici proposti nel corso.

Per quanto riguarda l'esercitazione, la valutazione terrà conto prevalentemente:

  • dell'impegno individuale nel progetto di ricerca;
  • della capacità di apportare un contributo individuale pertinente e originale;
  • della capacità di lavoro di squadra;
  • della capacità di adottare pratiche e accorgimenti corretti dal punto di vista metodologico;
  • dell'acquisizione nel corso dell'esercitazione di abilità relative all'analisi e all'interpretazione del materiale empirico (interviste) in relazione alle nozioni teoriche apprese;
  • della capacità espositiva e di discussione dei risultati.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Studio dei testi indicati

Testi di studio

PARTE GENERALE

- Luigi CECCARINI, Ilvo DIAMANTI, Tra politica e società. Fondamenti, trasformazioni e prospettive, Bologna, il Mulino, 2018 (per intero)

PARTE MONOGRAFICA: studentesse e studenti possono scegliere uno dei seguenti quattro percorsi, in base ai propri interessi e preferenze.

Percorso 1. Chi sono i giovani nell'Italia del tempo presente? Fisionomia della generazione; obiettivi e aspirazioni di studio e lavoro; immagini, aspettative e comportamenti politici

Testo di studio: Elisa LELLO, La triste gioventù. Ritratto politico di una generazione, Rimini, Maggioli, 2015

Percorso 2. Approfondire le trasformazioni dei partiti e dei governi rappresentativi occidentali contemporanei

Testo di studio: Peter MAIR, Governare il vuoto, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016.

Percorso 3. Giustizia ambientale, Ecologia politica e conflitti territoriali

Testo di studio: Paola Imperatore, Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica, Meltemi, 2023.

Percorso 4. Tra tecnocrazia e populismo: conflitti epistemici, tecnoscienza e "science-related populism"

Testi di studio:

-    Harambam, J., S. Aupers (2015) Contesting epistemic authority: Conspiracy theories on the boundaries of science, in «Public Understanding of Science», 24, 4, pp. 466-480.
-    Harambam, J. (2021) Against modernist illusions: why we need more democratic and constructivist alternatives to debunking conspiracy theories, in «Journal for Cultural Research», 25, 1, pp. 104-122.
-    Lello, E., & Raffini, L. (2023). Science, pseudo-science, and populism in the context of post-truth. The deep roots of an emerging dimension of political conflict. Rassegna Italiana di Sociologia, 64(4), 705-732.
-    Dotson, T. (2021). The Divide: How Fanatical Certitude is Destroying Democracy. MIT Press (solo capitoli 1 e 2)

SI PRECISA CHE IN CASO DI DIFFICOLTA' NEL REPERIRE TESTI E ARTICOLI E' POSSIBILE SCRIVERE ALLA DOCENTE

Modalità di
accertamento

Le competenze maturate dagli studenti verranno valutate attraverso un colloquio orale al fine di verificare la capacità di sostenere un ragionamento e una discussione sui temi oggetto di studio. Si presterà particolare attenzione alle seguenti dimensioni:

  • capacità di definire in maniera chiara e puntuale le principali teorie e i concetti fondamentali della disciplina;
  • livello di articolazione delle risposte e delle argomentazioni;
  • capacità di rielaborazione critica dei concetti e di analisi dei fenomeni socio-politici attraverso gli strumenti teorici acquisiti attraverso la letttura della bibliografia indicata.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese o francese.

La docente è disponibile a seguire studenti/esse interessati/e a svolgere il proprio tirocinio/stage - in tutto o in parte - in affiancamento a progetti di ricerca. I temi su cui la docente è disponibile sono:

- conflitti ambientali, in particolare in relazione alla transizione energetica e al green capitalism;

- proteste legate a temi tecno-scientifici;

- giovani e politica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 28/06/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top