Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA SOCIOLOGIA
HISTORY OF SOCIOLOGY

A.A. CFU
2024/2025 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Cesare Silla Su appuntamento da concordare per email con il docente
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Sociologia e Servizio Sociale (L-39 / L-40)
Curriculum: SOCIO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce agli studenti una conoscenza di base della nascita della sociologia come disciplina scientifica autonoma. L’obiettivo è duplice. Da un lato, si intende fornire agli studenti la capacità di pensare la nascita della sociologia come un fatto sociale da spiegare nel suo emergere; in questa direzione, centrale è la conoscenza del contesto storico, delle problematiche fondamentali e delle interazioni politiche, economiche e culturali che hanno reso possibile la nascita della sociologia. Dall’altro, si intende fornire agli studenti solide fondamenta conoscitive riguardo gli autori, i temi e le prospettive interpretative della sociologia classica; in questa direzione, particolare attenzione è rivolta all’origine europea e a quella nordamericana, così come alla duplice natura, teorica e insieme empirica, della disciplina. L’acquisizione di tali conoscenze consentirà a studenti e studentesse del corso di laurea in Sociologia e servizio sociale di proseguire il proprio percorso di studi con una adeguata conoscenza di base dei fondamenti storici della disciplina e delle sue varie articolazioni tematiche (sociologie speciali).

Programma

La prima parte del corso (tre settimane) affronta la nascita della sociologia secondo una chiave interpretativa specificatamente sociologica: come e perché la società diventa oggetto di scienza, cioè viene pensata attraverso categorie scientifiche solo a partire da un dato periodo storico e non prima? Nello specifico, sono discussi il contesto storico in cui nasce la sociologia (circostanze politiche, sociali, economiche e culturali); le sue radici intellettuali (dal contrattualismo al positivismo) e le problematiche fondamentali all’origine della sociologia (la questione sociale, il soggetto collettivo, il comportamento collettivo, la società moderna). La seconda parte del corso (due settimane) introduce il pensiero e l’opera degli autori classici della disciplina - Durkheim, Weber e Simmel - e mostra come la loro riflessione teorica si sviluppi in riferimento all’esperienza vissuta delle problematiche concrete del loro tempo e dei contesti sociali in cui erano inseriti. Verranno presentati sia il loro contributo nell’identificare oggetto e metodo della disciplina, sia alcuni dei temi e delle ricerche fondamentali della loro produzione intellettuale. La terza parte (due settimane) tratta il panorama storico della sociologia tra le due guerre mondiali in Europa e in America e la formazione dei principali paradigmi teorici nel secondo dopoguerra: il funzionalismo, il conflittualismo e le teorie dell'attore.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i fondamenti storici, sociali e culturali della nascita della disciplina; Illustrare le principali linee interpretative dei sociologi classici relativamente alle problematiche fondamentali della sociologia e all’oggetto e al metodo della disciplina

Conoscenza e capacità di comprensione critica: riconoscere il legame tra il pensiero dei sociologi classici e il contesto storico-sociale in cui esso è emerso; sulla base del contributo dei classici, distinguere i principali orientamenti che la sociologia adotta relativamente alle diverse problematiche sociali

Autonomia di giudizio: applicare lo sguardo sociologico e le chiavi interpretative guadagnate dallo studio della storia delle sociologia sia alle grandi trasformazioni della società contemporanea, sia alle esperienze della vita quotidiana.

- Abilità comunicative: saper utilizzare il linguaggio scientifico disciplinare per spiegare il pensiero degli autori classici in relazione alle problematiche teoriche ed empiriche cui si è di volta in volta applicato

- Capacità di apprendere: utilizzare il bagaglio di conoscenze acquisite per proseguire nel corso di studi e affrontare sia lo studio dello sviluppo teorico contemporaneo della sociologia, sia le discipline sociologiche specifiche  

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed attività di active learning (brainstorming and concept maps)

Didattica innovativa

debate

Obblighi

Frequenza di almeno i 3/4 delle ore di lezione

La modalità frequentante sarà valida entro e non oltre la sessione straordinaria invernale (gennaio-febbraio 2026) dell'anno di freequenza 2024-2025.

Testi di studio

- Appunti e slides delle lezioni

- Laura GHERARDI, Scoprire la sociologia. Teorie e temi essenziali, Paerson, Milano–Torino, 2021 [TUTTO IL VOLUME]

- Ambrogio SANTAMBROGIO, Introduzione alla sociologia. Le teorie, i concetti, gli autori, Laterza, Roma-Bari, 2019, nuova edizione (PARTE PRIMA; PARTE SECONDA;  PARTE TERZA: capp. 1, 2, 3, 4, 5)

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta, da effettuarsi in postazione PC in aula informatica, e prevede tre domande a risposta aperta. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande proposte è di 1 ora. Saranno valutati sulla base di una scala a sei livelli (insufficiente: meno di 18; sufficiente: tra 18 e 21; discreto: tra 22 e 24; buono: tra 25 e 27; ottimo: tra 28 e 30; eccellente: 30 e lode):

- la rigorosità nello studio e la comprensione dei contenuti (60%)

- la proprietà di linguaggio e la capacità di argomentazione (40%)

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Dalla sessione d'esami estiva 2023 non è più possibile sostenere l'esame secondo la modalità per frequentanti in appelli di anni accademici successivi a quello della frequenza del corso.

Testi di studio

Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, sono indicati i seguenti materiali riferiti ai medesimi contenuti del programma ai fini di promuoverne la piena comprensione:

- Laura GHERARDI, Scoprire la sociologia. Teorie e temi essenziali, Paerson, Milano–Torino, 2021 [TUTTO IL VOLUME]

- Ambrogio SANTAMBROGIO, Introduzione alla sociologia. Le teorie, i concetti, gli autori, Laterza, Roma-Bari, 2019, nuova edizione (PARTE PRIMA; PARTE SECONDA;  PARTE TERZA: capp. 1, 2, 3, 4, 5)

- George, RITZER – Jeffrey STEPNISKY, Teoria sociologica, UTET, Milano, 2020 (capp. 1, 2, 3, 4, 5, 7, 9, 13.1 (solo Elias).

Modalità di
accertamento

I risultati di apprendimento attesi verranno valutati attraverso una prova scritta, da effettuarsi in postazione PC in aula informatica, e prevede tre domande a risposta aperta. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande proposte è di 1 ora. Saranno valutati sulla base di una scala a sei livelli (insufficiente: meno di 18; sufficiente: tra 18 e 21; discreto: tra 22 e 24; buono: tra 25 e 27; ottimo: tra 28 e 30; eccellente: 30 e lode):

- la rigorosità nello studio e la comprensione dei contenuti (60%)

- la proprietà di linguaggio e la capacità di argomentazione (40%)

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

The student can request to sit the final exam in English: please contact the professor for details.

Il docente è disponibile a seguire studenti/esse interessati/e a svolgere il proprio tirocinio/stage - in tutto o in parte - in affiancamento.

I temi su cui il docente è disponibile sono:

- Salute, sostenibilita’ e [in]sicurezza: l’individuo e il cittadino alla prova del covid-19

- Human enhancement, ottimizzazione e pratiche di self-tracking

- Lavoro e benessere degli scienziati

- sociologia delle tecniche di persuasione: marketing, pubblicità, propaganda, PR (analisi dei nuovi media)

- sociologia urbana e out-of-home-advertising 

- storia della nascita della sociologia

- teoria sociologica (globalizzazione, realismo critico, political anthropology)

Per tutte le linee di ricerca si richiede competenza di lettura e capacità di produrre report di analisi in lingua inglese.

Questi sono anche i temi su cui è possibile svolgere l'elaborato finale e o la tesi di laurea

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 26/06/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top