Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA ARABA III
ARABIC LITERATURE III

A.A. CFU
2024/2025 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Martino Lovato Da concordare col docente via e-mail.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Moderne (L-11)
Curriculum: LETTERARIO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Orientamento generale nella storia letteraria araba del periodo pre-islamico e islamico fino all'inizio dell'epoca abbaside (750 AD).

Programma

  • Introduzione al corso

  • Il Vicino Oriente antico

  • Le prime documentazioni dell’arabo

  • L'Arabia preislamica tra Bisanzio, Eran, Aksum
  • Le iscrizioni con le più antiche poesie

  • Saba, Himyar

  • La Jahiliyya

  • La Qasida

  • Le Mu'allaqat

  • Il contesto religioso dell'Arabia tardo-antica

  • La rivelazione coranica

  • Il Profeta e la sua vita

  • La redazione del testo coranico

  • La successione al Profeta

  • Il contesto politico e sociale delle conquiste islamiche

  • La produzione poetica di epoca Umayyade

  • Epoca Umayyade: la poesia amorosa (ghazal)

  • Le fitan

  • La formazione della Tradizione

  • Conclusione

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento previsti per questo corso:

  • conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza delle principali correnti della letteratura araba delle origini e dei suoi fondamenti storico-culturali; comprensione del ruolo essenziale che essa ha svolto nel processo di formazione dell'Islam e nell'affermarsi di un'identità culturale araba.
  • capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di ricostruire processi e sviluppi socio-culturali, politico-religiosi e letterari complessi e di lungo periodo, e di presentarli in forma chiara e sintetica.
  • autonomia di giudizio: acquisizione delle capacità critiche necessarie ad analizzare e valutare testi di argomento letterario e culturale, a esprimere opinioni autonome su temi socio-culturali riguardanti le origini dell'Islam, in ottica comparativa.
  • abilità comunicative: capacità di discutere in modo efficace, aperto e senza preconcetti di realtà culturali diverse da quelle di appartenenza.
  • capacità di apprendimento: acquisizione degli strumenti metodologici e bibliografici propri della disciplina.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale, discussione seminariale.

Testi di studio

I testi di studio saranno comunicati nella prima lezione.

Modalità di
accertamento

Colloquio orale. Il colloquio verterà ad accertare l'orientamento generale sui temi e sui testi trattati nel corso, in particolare in relazione alla capacità di collocarli nello spazio e nel tempo e di comprenderne le relazioni reciproche.

Valutazione in itinere in caso di contributi significativi a lezioni (interventi, approfondimenti).

Possibilità di presentare un approfondimento sotto forma di elaborato scritto in sede d'esame su un argomento da concordare col docente.
.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale.

Testi di studio

I testi di studio saranno comunicati nella prima lezione.

Modalità di
accertamento

Colloquio orale.

Il colloquio verterà ad accertare l'orientamento generale sui temi e sui testi trattati nel corso, in particolare in relazione alla capacità di collocarli nello spazio e nel tempo.

Possibilità di presentare un approfondimento sotto forma di elaborato scritto in sede d'esame su un argomento da concordare col docente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 22/01/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top