LETTERATURA CINESE III
CHINESE LITERATURE III
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Hsueh Li Chen | Da concordare via email con la docente. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
Cinese semplificato
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di guidare gli studenti nell'approfondimento della letteratura cinese, dalle opere della dinastia Qing fino alla Cina moderna e contemporanea. Verrà posta particolare attenzione alla connessione tra eventi storici, contesti culturali e visioni filosofiche. Attraverso l'analisi di opere selezionate, gli studenti acquisiranno competenze avanzate nella lettura e traduzione di testi in lingua cinese, nonché nello sviluppo di abilità critiche e interpretative. Inoltre, il corso esplorerà come i contesti sociali e storici influenzino la produzione e il contenuto letterario, approfondendo la relazione tra gli eventi storici e la produzione letteraria per una comprensione più completa e contestualizzata delle opere trattate.
Programma
- I romanzi della dinastia Qing 清朝-la rossologia红学: gli studiosi e il Sogno della Camera Rossa 红楼梦
- L’era repubblicana 民国时代
- La rivoluzione della nuova letteratura新文学革命: Lu Xun, Ba Jin, Lao She, Zhang Ailing
- La letteratura dei diciassette anni”十七年”文学e la rivoluzione culturale 文化大革命(1966-1976)
- La poesia oscura 朦胧诗
- Letteratura delle cicatrici 伤痕文学
- Letteratura della riflessione e pensiero umanista 反思文学与人道主义思想
- Letteratura della riforma 改革文学
- Letteratura delle radici 寻根文学
- Letteratura di avanguardia先锋文学
- Letteratura di fantascienza 奇幻文学
- Letteratura di Taiwan e Hong Kong 台湾和香港文学
- Letteratura della Diaspora 文学在海外
Eventuali Propedeuticità
Si consiglia di aver già superato o almeno frequentato Letteratura cinese I e II.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenze e capacità di comprensione (Knowledge and Understanding): Acquisire una comprensione approfondita del percorso storico ed evolutivo della letteratura cinese, inclusi i principali periodi, autori e movimenti letterari.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate (Applying Knowledge and Understanding): Applicare le conoscenze e le competenze acquisite per produrre e sostenere argomentazioni informate riguardo ai testi e ai fenomeni studiati, dimostrando capacità di analisi e interpretazione critica.
- Autonomia di giudizio (Making Judgements): Formulare ipotesi e formulare giudizi autonomi sul percorso storico della letteratura cinese, basandosi su un'analisi critica dei testi e dei contesti storici e culturali.
- Abilità comunicative (Communication Skills): Comunicare in modo chiaro e coerente le proprie conoscenze e riflessioni sui temi trattati, dimostrando capacità di approfondire e argomentare in modo efficace.
- Capacità di apprendere (Learning Skills): Dimostrare la capacità di affrontare e approfondire autonomamente i temi trattati e i relativi contesti storici e culturali, utilizzando strumenti metodologici e risorse bibliografiche per una ricerca indipendente e critica.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso prevede lezioni frontali interattive e sessioni di laboratorio dedicate alla traduzione, offrendo agli studenti un'esperienza pratica e teorica integrata.
- Obblighi
È necessaria una conoscenza di base del cinese moderno per partecipare efficacemente al corso.
- Testi di studio
Materiale Obbligatorio:
- Dispensa contenente testi in cinese tradotto.
- Due romanzi in traduzione di autori cinesi del Novecento e contemporanei, da leggere e analizzare.
- Modalità di
accertamento L’esame si svolgerà attraverso un colloquio orale strutturato in due parti principali.
Prima Parte: Verranno poste 4-5 domande mirate a verificare l’acquisizione delle conoscenze teoriche, inclusi la storia della letteratura cinese e il relativo contesto storico-culturale trattato durante il corso.
Seconda Parte: Gli studenti dovranno leggere, tradurre e commentare alcuni dei testi presentati durante il corso, dimostrando competenze di analisi e interpretazione critica.
Inoltre, sarà considerata la partecipazione attiva alle lezioni, che contribuirà alla valutazione complessiva.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Stessa dei frequentanti
- Obblighi
studio autonomo
- Testi di studio
Stesso dei frequentanti
- Modalità di
accertamento Stessa dei frequentanti
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 22/01/2025 |