LETTERATURA TEDESCA II
GERMAN LITERATURE II
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Paola Del Zoppo | Mercoledì ore 12-14 |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Tedesco
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Conoscenza della storia letteraria tedesca, svizzera e austriaca tra 1800 e 1950
Competenze di analisi stilistica e retorica dei testi romanzeschi e letterari in generale
Competenze di correlazione tra eventi e personaggi finzionali e attualità sociale
Conoscenza delle teorie letterarie dell'interpretazione
Competenze critiche (critica tematica, reader response criticism, formalismo/narratologia, implied reader)
Programma
Letteratura e outsiders tra avanguardie e Moderne
Il corso prende le mosse dal il rapporto tra interpretazione dei testi letterari, estetica dei testi e messaggio sociale; il diritto e la giustizia in senso utopico e distopico; crimine, punizione e giustizia razziale e la concezione romantica del materno e paterno e della possibilità di “vita sicura”.
Il corso introdurrà dunque gli studenti ai concetti di devianza, outsider, liminalità e eterodirezione e alla relazione con la raffigurazione del sistema sociale nella letteratura tedesca con tre focus temporali: la Wende tra Ottocento e Novecento, il periodo intorno alla Grande Guerra e il periodo weimariano. Una particolare attenzione verrà rivolta alle opere che mettono in scena persone disagiate o non valorizzate, analizzando come queste opere possano svolgere o abbiano svolto funzione catalizzatrice di opinioni per le questioni sociali considerate più urgenti e come un più elevato valore estetico dei testi sviluppi e intensifichi il senso di critica sociale dei testi.
Eventuali Propedeuticità
Conoscenza dei contenuti e degli approcci del corso di Letteratura tedesca I 23/24.
Conoscenza della storia europea dal 1600 al 1900.
Attitudine alla lettura.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Gli studenti avranno la capacità di raccogliere e interpretare i dati relativi agli argomenti del corso. Saranno in grado di utilizzare testi critici avanzati per lo studio e di leggere testi di argomento storico-culturale con sufficiente agilità. Saranno inoltre in grado di comprendere testi esteticamente complessi.
Gli studenti saranno in grado di esprimere analisi e giudizi autonomi supportati dalle corrette riflessioni storico teoriche e culturali e di connettere il giudizio critico sulle opere artistiche alla valenza socioculturale delle stesse.
Gli studenti saranno in grado di comunicare le informazioni, i giudizi e le idee a interlocutori, sia specialisti che non specialisti, con sufficienti proprietà di linguaggio. Acquisiranno inoltre sufficienti competenze nel linguaggio tecnico (culturale, letterario, socio-politico) anche per strutturare in maniera chiara un discorso illustrativo sull’argomento specifico (educazione e sviluppo politico e socio-antropologico).
Gli studenti saranno in grado di ricercare le informazioni necessarie all’analisi critica del periodo trattato, e in seguito selezionare le informazioni maggiormente utili all’arricchimento del proprio bagaglio di conoscenze.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
La didattica del corso utilizzerà in parte (specialmente all'inizio) lezioni frontali in aula alternate (in un secondo momento) a momenti di sperimentazione diretta da parte delle studentesse e degli studenti ottenuta attraverso la produzione di elaborati scritti, orali e multimediali da discutere in aula. Il metodo della Flipped Classroom prevede che le studentesse e gli studenti leggano a casa saggi e romanzi secondo un percorso discusso insieme per permettere un processo didattico dinamico che prevede la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti. (Active Learning)
- Didattica innovativa
Flipped Classroom
Self teaching
Problem-based learning
Cognitive Learning
- Obblighi
60% della frequenza
Lettura di tutto il materiale consegnato e di tutti i testi narrativi
- Testi di studio
- F. Schiller, Criminale per infamia (letto in aula)
- A. Stifter, Lo scapolo (Carbonio)
- Lou Salomè, Amatissime (Le Lettere)
- Margarethe Böhme, Diario di una donna perduta (q.ed.)
- J. Wassermann, Il caso Mauritius (obbligatorio) Etzel Andergast (facoltativo) (Newton Compton)
- L. Frank, L’origine del male (Del Vecchio Editore)
- F. Kafka, Il processo (q.ed), La metamorfosi, Il disperso (molti racconti verranno letti in aula)
- W. Serner, Manuale per impostori, Del Vecchio Editore; Kriminalgeschichten (scelte e lette in aula)
- A. Doeblin, Le due amiche e il loro delitto (q.ed.)
- F. Glauser, Il Cinese (Sellerio); Il regno di Matto (Sellerio); Lo Stregone (racconto);Dada, Ascona e altri ricordi (Casagrande); La visita della regina inOltre il muro (racconti, Sellerio)
Testi critici:
Alessandro Cinquegrani, I personaggi non torneranno?, Carocci (Introduzione e primo capitolo)
Gasser, Peter/Pellin, Elio/Weber, Ulrich : "Es gibt kein größeres Verbrechen als die Unschuld". Zu den Kriminalromanen von Glauser, Dürrenmatt, Highsmith und Schneider. Göttingen/Zürich: Wallstein/ Chronos
Giuseppe Mazzotta, Liminalità e utopia della letteratura, in "Intersezioni, Rivista di storia delle idee" 3/1999, pp. 363-378, doi: 10.1404/11827
Arpad Szakolczai, Permanent Liminality and Modernity: Analysing the Sacrificial Carnival (Parte seconda su Kafka)
Howard Becker, Outsider (parti scelte discusse in aula)
Victor Turner, Antropologia, liminalità, letteratura, Morcelliana
Goffmann, La vita quotidiana come rappresentazione (parti scelte)
Belloli, Fenomenologia della colpa (saggio Freud)
Un adeguato compendio di testi brevi e di testi teorico-critici, sia relativi alla storia della letteratura che alla teoria della letteratura, che a questioni socioantropologiche verrà fornito a lezione per i frequentanti e studiato e discusso durante il corso in modalità flipped.
- Modalità di
accertamento Gli studenti leggeranno i testi commentati a lezione (brani o testi completi brevi) tratti dalla lista. Sceglieranno inoltre due testi “lunghi” /autori da trattare in maniera più approfondita tramite una tesina comparativa da consegnare a fine corso. La scelta sarà effettuata durante il corso in accordo con la docente.
Nell’esame finale commenteranno i testi affrontati a lezione dimostrando di averli letti integralmente, integrando e analizzando i testi sia dal punto di vista storico-letterario ed estetico, sia con un’analisi di elementi culturali relativi a devianza e outcasts.
Per una valutazione sufficiente, gli studenti dovranno dimostrare di aver letto interamente - e compreso - sia i testi teorici che i romanzi obbligatori e quelli da loro scelti e di saper collocare le autrici e gli autori nel loro contesto storico-letterario. Sapranno, nello specifico, coniugare i concetti di giustizia, responsabilità sociale, diritti, diritto e retorica con situazioni descritte nei testi romanzeschi. Dimostreranno di poter collocare i testi nei più opportuni generi letterari (storico, antropologico, letterario)
Per una valutazione buona, gli studenti dovranno dimostrare di aver letto interamente - e compreso - sia i testi teorici che i romanzi, di saper collocare le autrici e gli autori nel loro contesto storico-letterario, e di poter connettere le conoscenze teoriche e storico-letterarie con il giudizio critico sui testi. Sapranno, nello specifico, coniugare i concetti di giustizia, responsabilità sociale, giurisprudenza e retorica con situazioni descritte nei testi romanzeschi. Dimostreranno di poter collocare i testi nei più opportuni generi letterari
Per una valutazione ottima, gli studenti dovranno dimostrare di aver letto interamente - e compreso - i testi e romanzi, di saper collocare le autrici e gli autori nel loro contesto storico-letterario, e di poter connettere le conoscenze teoriche e storico-letterarie con il giudizio critico sui testi; sapranno inoltre fare efficace sintesi delle loro idee rispetto a testi e contesti, e si esprimeranno in maniera propria e adeguata all'argomentazione e usando il linguaggio specifico della narratologia e della critica letteraria. Sapranno, nello specifico, coniugare i concetti di giustizia, giurisprudenza e retorica con situazioni descritte nei testi romanzeschi. Dimostreranno di poter collocare i testi nei più opportuni generi letterari (storico, giuridico, Detektivroman)
Per una valutazione eccellente, gli studenti dovranno dimostrare di aver letto interamente - e compreso - sia i testi teorici che i romanzi, di saper collocare le autrici e gli autori nel loro contesto storico-letterario, e di poter connettere le conoscenze teoriche e storico-letterarie con il giudizio critico sui testi; sapranno inoltre fare efficace sintesi delle loro idee rispetto a testi e contesti, e si esprimeranno in maniera propria e adeguata all'argomentazione e usando il linguaggio specifico della narratologia e della critica letteraria. Dovranno inoltre saper connettere i contenuti e le problematizzazioni evidenziate dai testi alla società e alla gestione della quotidianità di valori ed esperienze, e avranno opinioni originali. Sapranno, nello specifico, coniugare i concetti di giustizia, giurisprudenza e retorica con situazioni descritte nei testi romanzeschi, giungendo anche a conclusioni autonome rispetto alla possibilità di illustrare situazioni di conflitto micro e macrosociale nei testi letterari. Dimostreranno di poter collocare i testi nei più opportuni generi letterari (storico, giuridico, Detektivroman)
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio autonomo.
Si richiede un contatto con la docente nel periodo di svolgimento del corso.
- Obblighi
Studio autonomo dei testi teorici e narrativi.
E' consigliato mettersi in contatto con la docente ogni settimana per avere indicazioni circa i testi teorici affrontati a lezione.
- Testi di studio
- F. Schiller, Criminale per infamia
- A. Stifter, Lo scapolo (Carbonio)
- Lou Salomè, Amatissime (Le Lettere)
- Margarethe Boehme, Diario di una donna perduta (q.ed.)
- J. Wassermann, Il caso Mauritius, Etzel Andergast (Newton Compton)
- L. Frank, L’origine del male (Del Vecchio Editore); I Masnadieri
- F. Kafka, Il processo (q.ed); Il disperso, La metamorfosi, Racconti scelti.
- F. Glauser, Il Cinese (Sellerio), Il regno di Matto, Dada, ascona e altri ricordi.
- F. Werfel, Il colpevole non è l’assassino, ma la vittima (TEA)
Storia della letteratura. U. Kindl, Storia della letteratura tedesca.
Testi critici:
Gasser, Peter/Pellin, Elio/Weber, Ulrich : "Es gibt kein größeres Verbrechen als die Unschuld". Zu den Kriminalromanen von Glauser, Dürrenmatt, Highsmith und Schneider. Göttingen/Zürich: Wallstein/ Chronos
Giuseppe Mazzotta, Liminalità e utopia della letteratura, in "Intersezioni, Rivista di storia delle idee" 3/1999, pp. 363-378, doi: 10.1404/11827
Arpad Szakolczai, Permanent Liminality and Modernity: Analysing the Sacrificial Carnival (Parte seconda su Kafka)
Becker, Outsider (parti scelte discusse in aula)
Victor Turner, Antropologia, liminalità, letteratura, Morcelliana
Goffmann, La vita quotidiana come rappresentazione (parti scelte)
Belloli, Fenomenologia della colpa (saggio Freud)
Un adeguato compendio di testi brevi e di testi teorico-critici verrà inoltre fornito a lezione, sia relativi alla storia della letteratura che alla teoria della letteratura, che a questioni socioantropologiche. I non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con la docente.
- Modalità di
accertamento Nell’esame finale commenteranno i testi affrontati a lezione dimostrando di averli letti integralmente, integrando e analizzando i testi sia dal punto di vista storico-letterario ed estetico, sia con un’analisi di elementi culturali relativi a legge e giustizia.
Per una valutazione sufficiente, gli studenti dovranno dimostrare di aver letto interamente - e compreso - sia i testi teorici che i romanzi obbligatori e quelli da loro scelti e di saper collocare le autrici e gli autori nel loro contesto storico-letterario. Sapranno, nello specifico, coniugare i concetti di giustizia, responsabilità sociale, diritti, diritto e retorica con situazioni descritte nei testi romanzeschi. Dimostreranno di poter collocare i testi nei più opportuni contesti letterari.
Per una valutazione buona, gli studenti dovranno dimostrare di aver letto interamente - e compreso - sia i testi teorici che i romanzi, di saper collocare le autrici e gli autori nel loro contesto storico-letterario, e di poter connettere le conoscenze teoriche e storico-letterarie con il giudizio critico sui testi. Sapranno, nello specifico, coniugare i concetti di giustizia, responsabilità sociale, giurisprudenza e retorica con situazioni descritte nei testi romanzeschi. Dimostreranno di poter collocare i testi nei più opportuni contesti letterari.
Per una valutazione ottima, gli studenti dovranno dimostrare di aver letto interamente - e compreso - i testi e romanzi, di saper collocare le autrici e gli autori nel loro contesto storico-letterario, e di poter connettere le conoscenze teoriche e storico-letterarie con il giudizio critico sui testi; sapranno inoltre fare efficace sintesi delle loro idee rispetto a testi e contesti, e si esprimeranno in maniera propria e adeguata all'argomentazione e usando il linguaggio specifico della narratologia e della critica letteraria. Sapranno, nello specifico, coniugare i concetti di giustizia, giurisprudenza e retorica con situazioni descritte nei testi romanzeschi. Dimostreranno di poter collocare i testi nei più opportuni contesti letterari.
Per una valutazione eccellente, gli studenti dovranno dimostrare di aver letto interamente - e compreso - sia i testi teorici che i romanzi, di saper collocare le autrici e gli autori nel loro contesto storico-letterario, e di poter connettere le conoscenze teoriche e storico-letterarie con il giudizio critico sui testi; sapranno inoltre fare efficace sintesi delle loro idee rispetto a testi e contesti, e si esprimeranno in maniera propria e adeguata all'argomentazione e usando il linguaggio specifico della narratologia e della critica letteraria. Dovranno inoltre saper connettere i contenuti e le problematizzazioni evidenziate dai testi alla società e alla gestione della quotidianità di valori ed esperienze, e avranno opinioni originali. Sapranno, nello specifico, coniugare i concetti di giustizia, giurisprudenza e retorica con situazioni descritte nei testi romanzeschi, giungendo anche a conclusioni autonome rispetto alla possibilità di illustrare situazioni di conflitto micro e macrosociale nei testi letterari. Dimostreranno di poter collocare i testi nei più opportuni contesti letterari.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 29/07/2024 |