SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI mutuato
SOCIOLOGY OF CULTURAL AND COMMUNICATIVE PROCESSES
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giovanni Boccia Artieri | Lunedì 11-13. Occorre fissare l'appuntamento mediante email inserendo nell'oggetto [RICEVIMENTO]. Nella email qualificarsi con nome, cognome, matricola, corso di studi (SDC o CPO), anno di corso; utilizzare la vostra l'email istituzionale . Inoltre inserire nell'oggetto una delle seguenti categorie: [RICEVIMENTO][ESAME][TESI][VERBALIZZAZIONE][CHIARIMENTI]. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso approfondisce gli aspetti e i problemi principali della sociologia della comunicazione, dalla comunicazione interpersonale a quella dei mass media, e analizza il ruolo dei media digitali nella società contemporanea, in rapporto alle trasformazioni sociali, culturali e istituzionali che la caratterizzano.
Al termine del corso, gli studenti dovranno padroneggiare i principali paradigmi e modelli impiegati nello studio della comunicazione come fenomeno sociale complesso; conoscere e comprendere concetti e ipotesi teoriche della Communication research; acquisire maggiore consapevolezza circa il ruolo, le funzioni e gli effetti dei media digitali.
Programma
Il programma del corso è suddiviso in due moduli.
Nel primo modulo verranno forniti gli elementi di base per la comprensione dei processi comunicativi. In particolare ci si soffermerà sulla comprensione del significato di “comunicazione”, sulla dimensione relazionale dei processi comunicativi, sull’evoluzione dei mezzi di comunicazione nel loro complesso, sulla messa in questione delle loro conseguenze sulla vita dell’uomo. A partire dalle teorie più recenti, si cercherà di rispondere alle seguenti domande: che cos’è la comunicazione, oggi? Qual è il ruolo della comunicazione nei processi relazionali? Come si articolano i processi comunicativi nell’ecosistema dei media? Quali strumenti abbiamo, come cittadini e comunicatori, per guidare i media verso una direzione più proficua, che non si limiti a seguire le impronte del progresso tecnologico o delle leggi del mercato?
Il secondo modulo affronta le principali teorie sugli effetti dei media di massa e i paradigmi della communication research, i processi di formazione dell’opinione pubblica e le modalità di ricezione da parte dei pubblici, le trasformazioni legate alla diffusione della comunicazione digitale nella vita quotidiana degli individui.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Gli studenti devono conseguire:
1. Conoscenze e capacità di comprensione: delle forme e dei linguaggi della comunicazione e dei media attraverso l'acquisizione di competenze teoriche sui modelli con particolare attenzione ai principali paradigmi della comunicazione di massa e dei media digitali
1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni e lo studio dei testi discussi in aula.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso la capacità di analizzare i prodotti e i generi dei media applicando le principali metodologie di analisi.
2.1. Competenze acquisite attraverso momenti di esercitazione laboratoriale in classe.
3. Capacità di giudizio: riflessione critica sulle dinamiche evolutive della relazione tra media e società e sulle trasformazioni in atto delle forme della comunicazione interpersonale mediata in pubblico.
3.1. Tale capacità di giudizio dovrà essere applicata nel confronto in aula con il docente, durante le esercitazioni e nella preparazione dell'esame finale.
4. Abilità comunicative: gli studenti sono chiamati ad interagire in aula attraverso domande, scambi con i compagni di studio, stesura di brevi presentazioni in fase di esercitazione.
4.1. Abilità che si esercita in aula con l'organizzazione di momenti di discussione e di esercitazione.
5. Capacità di apprendimento: agli studenti vien richiesto di adottare un metodo di apprendimento critico capace di connettere competenze teoriche e analisi empirica, orientandosi alla specificazione di un pensiero autonomo.
5.1. Abilità da potenziare grazie all'argomentazione con il docente e con i compagni di corso.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso prevede lezioni frontali introduttive sulle teorie della comunicazione, degli effetti dei media e dei media digitali. Ad esse saranno affiancati seminari tenuti da esperti/e sulla diffusione della comunicazione digitale nella vita quotidiana degli individui. Inoltre sarà prevista la possibilità da parte di studenti e studentesse di approfondire alcuni aspetti teorici affrontati a lezione attraverso esercitazioni e lavori in classe.
- Didattica innovativa
Il corso si avvale di modalità didattiche che esulano dall'esclusivo utilizzo della didattica frontale, e che nello specifico sono:
- Brainstorming: le studentesse e gli studenti vengono coinvolti attivamente a esprimere le proprie idee, conoscenze, pensieri e proposte, agevolando il processo di apprendimento e migliorando la collaborazione.
- Learning by doing: si prevede l'acquisizione di conoscenze e competenze tramite il loro impiego nelle esercitazioni in classe.
- Game based learning: lo sviluppo del pensiero critico e della creatività orientata a uno scopo vengono stimolati attraverso l'utilizzo di giochi didattici.
- Obblighi
Partecipazione ad almeno 50% delle ore di lezione ed esercitazione per risultare frequentanti
- Testi di studio
1. Boccia Artieri, G., Colombo, F., Gili, G., Comunicare. Persone, relazioni, media, Laterza, Roma-Bari 2022.
2. Bentivegna, S., Boccia Artieri, G. Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale, Laterza, Roma-Bari 2019.
3. Bruns, A., È vero che internet ci chiude in una bolla? Una prospettiva critica su filter bibble ed echo chamber, FrancoAngeli, Milano, 2024.
- Modalità di
accertamento La verifica dell’apprendimento avverrà tramite prova strutturata. La prova strutturata prevede quesiti a risposta multipla e domande aperte attraverso le quali accertare prevalentemente la padronanza di conoscenze e la capacità di comprensione di concetti, situazioni, rappresentazioni. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande proposte è di 1 ora e mezza.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati; l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non sempre appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.Prova intermedia dell’insegnamento di Sociologia della comunicazione e dei media digitali
1) una prima prova scritta intermedia (durata 1 ora), che si terrà nel periodo 14-17 aprile 2025, con domande a risposta multipla e domande aperte mirate a valutare l'apprendimento del primo modulo del programma.
2) una seconda prova scritta intermedia (durata 1 ora), che si terrà nel periodo 3-7 giugno 2025 con domande a risposta multipla e domande aperte mirate a valutare l'apprendimento del secondo modulo del programma. Potranno accedere a questa prova solo coloro che avranno raggiunto almeno la sufficienza nella prima prova intermedia.Entrambe le prove verranno valutate in trentesimi. Coloro che avranno superato tanto la prima che la seconda prova (anch'essa con voto pari o superiore a 18) potranno accettare il voto che rappresenta la media delle due prove scritte.
Il voto della prima prova intermedia ha validità fino al completo superamento della seconda prova scritta (non ha scadenza).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
1. Boccia Artieri, G., Colombo, F., Gili, G., Comunicare. Persone, relazioni, media, Laterza, Roma-Bari 2022.
2. Bentivegna, S., Boccia Artieri, G. Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale, Laterza, Roma-Bari 2019.
- Modalità di
accertamento La verifica dell’apprendimento avverrà tramite prova strutturata. La prova strutturata prevede quesiti a risposta multipla e domande aperte attraverso le quali accertare prevalentemente la padronanza di conoscenze e la capacità di comprensione di concetti, situazioni, rappresentazioni. Il tempo a disposizione per rispondere alle domande proposte è di 1 ora e mezza.
Daranno luogo a valutazioni di eccellenza: il possesso di buone capacità critiche e di approfondimento; il saper collegare tra loro le principali tematiche affrontate nel corso; l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Daranno luogo a valutazioni discrete: il possesso di una conoscenza mnemonica dei contenuti; una relativa capacità critica e di collegamento tra i temi trattati; l’uso di un linguaggio appropriato.
Daranno luogo a valutazioni sufficienti: il raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimale sui temi trattati, pur in presenza di alcune lacune formative; l’uso di un linguaggio non sempre appropriato.
Daranno luogo a valutazioni negative: difficoltà di orientamento rispetto ai temi affrontati nei testi d'esame; lacune formative; l’uso di un linguaggio non appropriato.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 16/06/2024 |