CULTURA ITALIANA CONTEMPORANEA mutuato
ITALIAN CONTEMPORARY CULTURE
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Simone Marsi |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato all’acquisizione degli strumenti teorici e metodologici per l’analisi dei romanzi italiani del Novecento e la comprensione della cultura italiana nelle sue complesse stratificazioni. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di interrogare e comunicare i contenuti dei testi letterari da una prospettiva sociologica e interdisciplinare, soppesando le molteplici e contraddittorie sfaccettature della società nazionale (il fascismo, il lavoro, l’urbanizzazione, le credenze popolari, il corpo e la sessualità, la politica e il potere, ecc.) che emergono dalle narrazioni.
Lo studente maturerà una consapevolezza critica che gli permetterà di riflettere e addentrarsi nei dibattiti attuali della cultura nazionale.
Programma
- Come leggere un testo, parte istituzionale: approfondimento e discussione di autori come Gramsci, Benjamin, Bourdieu, che con i loro lavori hanno aperto la strada ad una lettura “sociologica” della letteratura.
- Leggere un testo, i romanzi: lettura dei passaggi più rilevanti dei romanzi in programma, al fine di evidenziare tematiche centrali nello sviluppo della cultura italiana contemporanea
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente acquisirà nozioni e strumenti critici per l’analisi dei testi letterari del Novecento Italiano, da una prospettiva sociologica e culturale.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Le metodologie critiche che si dipanano tra analisi letteraria e sociologica del testo permetteranno allo studente di analizzare la letteratura come un medium per comprendere la cultura che l’ha prodotta, nelle sue complesse stratificazioni e contraddizioni
Autonomia di giudizio
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero avere sviluppato la capacità di valutare i testi letterari nelle loro peculiarità stilistiche, tematiche e morfologiche, avanzando autonome interpretazioni e connessioni interdisciplinari.
Abilità comunicative
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero padroneggiare il lessico specialistico della critica letteraria, e dovrebbero essere in grado di avanzare proprie proposte interpretative caratterizzate da struttura, lessico e argomentazioni chiare e coerenti.
Capacità di apprendere
Terminato il corso, lo studente dovrebbe aver acquisito strumenti e competenze per ampliare le proprie letture, e per muoversi in modo consapevole nei dibattiti della società contemporanea.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Slide.
Alcune lezioni saranno strutturate secondo attività didattiche inclusive (si vedano le modalità didattiche)
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e “didattica innovativa” volta a stimolare il lavoro sul testo e il dibattito sui suoi molteplici significati (flipped classroom, Learning by doing)
- Didattica innovativa
- Obblighi
Studiare tutto il materiale del programma e quello indicato come obbligatorio caricato sulla piattaforma moodle.
Svolgere le attività impartite durante le varie fasi della flipped classroom e dei lavori a gruppi (Learning by doing).
- Testi di studio
Parte Istituzionale
- Gianni Turchetta, Critica, letteratura, società, Roma, Carocci.
- Simone Marsi, Essere umano in un mondo disumano. L'uomo e la realtà nell'opera di Carlo Emilio Gadda, Mimesis capitoli indicati a lezione. Ai non frequentanti è richiesta la lettura integrale del volume.
- Altri materiali e libri saranno indicati durante il corso
Romanzi:
- Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Milano, Adephi.
- Satta, Il giorno del giudizio, Milano, Adelphi.
- Sciascia, A ciascuno il suo, Milano, Adelphi.
- Dino Buzzati, Poema a fumetti, Milano, Mondadori
- Natalia Ginzburg, Lessico famigliare, Torino, Einaudi.
- Modalità di
accertamento Esame scritto. Domande a risposte aperte.
Criteri di valutazione. La prova è da considerare insufficiente quando il candidato dimostra di non avere la conoscenza minima dei contenuti del corso, manca della capacità di rielaborarli autonomamente e di comprendere i testi letterari. Inadeguata, inoltre, l’esposizione scritta.
Una prova sufficiente (18-23/30) è determinata dall’acquisizione dei contenuti minimi del corso, da una minima elaborazione degli stessi e della comprensione testuale, nonché da una padronanza incerta della lingua italiana. Su questi stessi parametri sono assegnati i punteggi che indicano una prova discreta (24-25/30), buona (26-27/30) e ottima (28-30/30), mentre la lode è assegnata alle prove che raggiungono la massima valutazione nei criteri sopra esposti e si distinguono per capacità espressiva, argomentativa e sensibilità linguistica nell’analisi testuale e rielaborazione dei contenuti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e “didattica innovativa” volta a stimolare il lavoro sul testo e il dibattito sui suoi molteplici significati (flipped classroom, Learning by doing)
- Obblighi
Studiare tutto il materiale del programma e quello indicato come obbligatorio caricato sulla piattaforma moodle
- Testi di studio
Parte Istituzionale
- Gianni Turchetta, Critica, letteratura, società, Roma, Carocci.
- Simone Marsi, Essere umano in un mondo disumano. L'uomo e la realtà nell'opera di Carlo Emilio Gadda, Mimesis. Ai non frequentanti è richiesta la lettura integrale del volume.
- (Altri materiali per non frequentanti saranno indicati e aggiunti durante il corso)
Romanzi:
- Carlo Emilio Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Milano, Adephi.
- Salvarore Satta, Il giorno del giudizio, Milano, Adelphi.
- Leonardo Sciascia, A ciascuno il suo, Milano, Adelphi.
- Dino Buzzati, Poema a fumetti, Milano, Mondadori
- Natalia Ginzburg, Lessico famigliare, Torino, Einaudi.
- Modalità di
accertamento Esame scritto. Domande a risposte aperte.
Criteri di valutazione. La prova è da considerare insufficiente quando il candidato dimostra di non avere la conoscenza minima dei contenuti del corso, manca della capacità di rielaborarli autonomamente e di comprendere i testi letterari. Inadeguata, inoltre, l’esposizione scritta.
Una prova sufficiente (18-23/30) è determinata dall’acquisizione dei contenuti minimi del corso, da una minima elaborazione degli stessi e della comprensione testuale, nonché da una padronanza incerta della lingua italiana. Su questi stessi parametri sono assegnati i punteggi che indicano una prova discreta (24-25/30), buona (26-27/30) e ottima (28-30/30), mentre la lode è assegnata alle prove che raggiungono la massima valutazione nei criteri sopra esposti e si distinguono per capacità espressiva, argomentativa e sensibilità linguistica nell’analisi testuale e rielaborazione dei contenuti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 13/08/2024 |