STORIA DELLA CULTURA ANGLO-AMERICANA
HISTORY OF ANGLO-AMERICAN CULTURE
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Eduardo Fichera | Gli studenti possono richiedere un colloquio scrivendo a: eduardo.fichera@uniurb.it |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento interamente in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Conoscere la storia degli Stati Uniti, la cultura americana e le dinamiche dei rapporti fra le diverse culture (in ambito nazionale e internazionale) attraverso letture e film in modo approfondito e critico.
Gli studenti vengono incoraggiati all'utilizzo di metodologie aggiornate e flessibili durante le discussioni in classe.
Il test finale permette agli studenti di accertare correttamente le competenze acquisite.
Viene inoltre promossa l’autonomia degli studenti nell'apprendimento critico e nell'organizzazione dello studio, fornendo - a tal fine - guida e sostegno adeguati.
Programma
Il corso introduce allo studio interdisciplinare della storia della cultura nordamericana.
Attraverso l'analisi e lo studio di casi paradigmatici lo studente approfondirà la conoscenza dei lineamenti e degli sviluppi della cultura statunitense.
Tra gli obiettivi centrali c’è la conoscenza dettagliata della storia degli Stati Uniti d’America.
Dopo aver esaminato alcuni dei 'miti' fondanti della cultura americana, parte del corso verrà dedicata al rapporto tra cultura dominante e quella delle ‘minorities’.
Un’introduzione ai principi dei ’postcolonial studies’ consentirà la lettura critica di prodotti cinematografici di registi nativi americani che mirano alla riappropriazione dell’immagine dell’indiano e alla decostruzione degli stereotipi presentati dal cinema hollywoodiano.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Lo studente giungerà a possedere conoscenze di contenuti e problemi caratteristici della disciplina (tematiche concernenti la costruzione dell'identità e l'interculturalismo negli Stati Uniti) e del suo specifico ambito oggetto del corso (la rappresentazione di tali rapporti nella storia, nella società e nel cinema). Sviluppando la capacità di comprensione dei contenuti proposti e delle idee discusse lo studente saprà individuare e utilizzare conoscenze pregresse e saprà rintracciare intersezioni e addentellati con altre discipline (storia, geografia, scienza politica)
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)
Lo studente saprà applicare le proprie conoscenze e la propria capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al lavoro. Vanno in questa direzione sia l’attitudine a sostenere argomentazioni sia a risolvere problemi, anche con riferimento a situazioni inedite e interdisciplinari. Saprà discutere di problematiche sociali e culturali con linguaggio appropriato e in modo approfondito.
- Autonomia di giudizio (making judgements)
Lo studente avrà acquisito informazioni e/o dati nel campo di studi in oggetto, utili per la riflessione, la formulazione di ipotesi e la determinazione di giudizi autonomi. Sarà inoltre in grado di applicare la metodologia di studio e ricerca ad altri aspetti della cultura U.S.A. non trattati nello specifico. Saprà affrontare una discussione in modo interdisciplinare e nel rispetto della diversità culturale, etnica, di classe, di genere.
- Abilità comunicative (communication skills)
Lo studente saprà comunicare in modo chiaro conoscenze, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. Questo comprende anche l'acquisizione di lessico specifico.
- Capacità di apprendere (learning skills)
Lo studente dovrebbe avere già imparato a studiare e ad apprendere in modo autonomo. Se così non fosse, questa sarà una buona occasione per farlo.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione ‘frontale’ e lezione ‘partecipata’, visione di film, lavoro a gruppi, partecipazione a conferenze.
- Didattica innovativa
- Obblighi
Studiare tutto il materiale che verrà inserito progressivamente sulla piattaforma Blended.
Portare in aula i testi in adozione o in cartaceo o in supporto elettronico.
Per comunicare con il docente è obbligatorio utilizzare l'account istituzionale uniurb (eduardo.fichera@uniurb.it).
- Testi di studio
Testi chiave del corso:
- Remini, Robert. Breve storia degli Stati Uniti d’America. Bompiani, 2009
- Campbell, Neil e Alasdair Kean. American Cultural Studies: an Introduction to American Culture. 4th ed., Routledge, 1997.
- Heike, Paul. The Myths That Made America: An Introduction to American Studies. Transcript, 2014.
- Rollins, Peter e John O’Connor, editori. Hollywood’s Indian: The Portrayal of the Native American in Film. The University Press of Kentucky, 1998.
- Ashcroft, Bill, Gareth Griffiths e HelenTiffin. Post-Colonial Studies: The Key Concepts. 2nd ed., Routledge, 2000.
Testi aggiuntivi e risorse (film; video; web) verranno indicati durante il semestre.
Le sezioni (capitoli; articoli; sequenze filmiche; ecc.) da studiare per questi testi, saranno specificate durante il corso.
Per gli iscritti al corso i testi sono disponibili su Blended in formato ".pdf"
- Modalità di
accertamento Esame scritto. Sull’esame vi saranno sei (6) domande aperte. Gli studenti sono tenuti a rispondere a cinque (5) delle sei domande. Almeno due delle risposte devono essere in inglese. Tempo concesso: 50 min.
La valutazione si basa su conoscenza delle informazioni e comprensione dei temi trattati, oltre che su una corretta e coerente presentazione dei contenuti.
Il massimo punteggio ottenibile su ognuna delle risposte è sei (6). Chi ottiene almeno 2 punti su ognuna delle risposte avrà ‘1 extra point’. Chi ottiene almeno 3 punti su ognuna delle risposte avrà ‘2 extra points’.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studiare tutto il materiale che verrà inserito progressivamente sulla piattaforma Blended.
Su Blended indicazioni sulle intergrazioni da fare per studenti 'non-frequentanti'
Per comunicare con il docente è obbligatorio utilizzare l'account istituzionale uniurb (eduardo.fichera@uniurb.it).
- Testi di studio
esti chiave del corso:
- Remini, Robert. Breve storia degli Stati Uniti d’America. Bompiani, 2009
- Campbell, Neil e Alasdair Kean. American Cultural Studies: an Introduction to American Culture. 4th ed., Routledge, 1997.
- Heike, Paul. The Myths That Made America: An Introduction to American Studies. Transcript, 2014.
- Rollins, Peter e John O’Connor, editori. Hollywood’s Indian: The Portrayal of the Native American in Film. The University Press of Kentucky, 1998.
- Ashcroft, Bill, Gareth Griffiths e HelenTiffin. Post-Colonial Studies: The Key Concepts. 2nd ed., Routledge, 2000.
Testi aggiuntivi e risorse (film; video; web) verranno indicati durante il semestre.
Le sezioni (capitoli; articoli; sequenze filmiche; ecc.) da studiare per questi testi, saranno specificate durante il corso.
Per gli iscritti al corso i testi sono disponibili su Blended in formato ".pdf"
- Modalità di
accertamento Esame scritto. Sull’esame vi saranno sei (6) domande aperte. Gli studenti sono tenuti a rispondere a cinque (5) delle sei domande. Almeno due delle risposte devono essere in inglese. Tempo concesso: 50 min.
La valutazione si basa su conoscenza delle informazioni e comprensione dei temi trattati, oltre che su una corretta e coerente presentazione dei contenuti.
Il massimo punteggio ottenibile su ognuna delle risposte è sei (6). Chi ottiene almeno 2 punti su ognuna delle risposte avrà ‘1 extra point’. Chi ottiene almeno 3 punti su ognuna delle risposte avrà ‘2 extra points’.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 22/08/2024 |