GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
ECONOMIC AND POLITICAL GEOGRAPHY
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giulia Fiorentino | Su appuntamento, da concordare via email |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso mira a esplorare l'organizzazione economica e politica dello spazio, con una visione che incorpora le sfide contemporanee come la digitalizzazione, la sostenibilità e l'influenza delle politiche climatiche globali. Partendo dalla geografia umana, analizza lo sviluppo, il potere e le disuguaglianze, introducendo strumenti interpretativi per comprendere i flussi economici globali, i cambiamenti nei mercati del lavoro e la regolazione ambientale. L'obiettivo è fornire una prospettiva critica sulle trasformazioni attuali e sulle interconnessioni tra dinamiche locali e globali.
Programma
Il corso si concentra sui concetti chiave della geografia politica ed economica, al fine di sviluppare gli strumenti critici necessari a migliorare la comprensione di fenomeni economici e politici, globali e locali. Tra questi:
- Spazio geo-economico
- Dimensione globale/dimensione locale
- Globalizzazione, capitalismo sovralimentato e “iperglobalizzazione”
- Regionalismo e multilateralismo
- Disuguaglianze, potere e sviluppo
- Innovazione e digitalizzazione dell’economia
- Popolazione e migrazioni
- Ambiente, risorse, energia
- Trasporti e connessioni
- Commercio e reti economiche globali
- Spazi urbani
- Questione ambientale e transizione ecologica
- Politiche territoriali
Eventuali Propedeuticità
Nessuna.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza dei principali concetti riguardanti la dimensione spaziale dei fenomeni sociali, economici e politici. L'acquisizione delle conoscenze avverrà principalmente attraverso la lettura dei testi di riferimento.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Capacità di applicare le conoscenze e le competenze acquisite nel corso degli studi per interpretare e analizzare i processi sociali, economici e politici. Queste abilità si sviluppano attraverso la discussione dei testi di studio relativi a temi di ricerca specifici e ad eventi di attualità.
Autonomia di giudizio: Capacità di analizzare in modo critico i fenomeni economico-politici. Le competenze necessarie per questo obiettivo si acquisiranno tramite l'analisi dell'attuale scenario politico-economico.
Abilità comunicative: Capacità di padroneggiare e utilizzare correttamente il linguaggio specialistico della disciplina, adattandolo al contesto. Queste abilità si svilupperanno tramite la lettura dei testi e durante le lezioni, e saranno verificate nel corso dell'esame orale.
Capacità di apprendere: Capacità di orientarsi nella letteratura specialistica, identificando le aree tematiche e le fonti per approfondirle. Queste competenze verranno acquisite attraverso la lettura dei testi e durante le lezioni, e saranno verificate nel corso dell'esame orale.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Sarà valutata in itinere l'opportunità di inserire attività di gruppo e/o seminari tematici, nell'esclusivo intento di favorire sia l'apprendimento che il superamento della prova d'esame con esito soddisfacente.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, anche con il supporto di mezzi informatici e audiovisivi.
- Obblighi
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, seppur fortemente consigliata.
È, inoltre, consigliata la consultazione di quotidiani e riviste di attualità, per meglio cogliere le sfumature delle tematiche affrontate nel corso – e in generale per una cittadinanza consapevole. Per sviluppare il giusto senso critico, è preferibile consultare più fonti di diversa estrazione.
- Testi di studio
Gli studenti e le studentesse dovranno approfondire i due testi di tipo manualistico elencati di seguito:
- S. Conti, G. Dematteis, F. Nano, A. Vanolo, Geografia dell'economia mondiale, Quinta edizione. UTET Università, 2022.
- C. Certomà, S. Conti, P. Giaccaria, U. Rossi, C. Salone, Geografia economica e politica. Pearson, 2022.
- Modalità di
accertamento Colloquio orale. La discussione verterà sui testi di studio con agganci a questioni e dibattiti pubblici.
Qualora la docente ritenga di integrare il corso con attività di approfondimento organizzate in gruppo, verranno concordate - per coloro che partecipassero - modalità di valutazione alternative e una conseguente riduzione del carico di studio.
Il voto finale sarà determinato dalla conoscenza dei diversi testi d'esame e dalla capacità di ancorarli all’interpretazione di processi e fenomeni d’attualità.
In particolare, all'esame sono valutate:
- la conoscenza degli argomenti oggetto del programma, spaziando fra i diversi testi senza ripeterne pedissequamente i contenuti (corrispondente al 50% della valutazione complessiva)
- la capacità di collegare concetti, teorie e approcci in modo organico e argomentato con riferimenti a casi concreti (corrispondente al 30% della valutazione complessiva)
- la padronanza del linguaggio specialistico disciplinare (corrispondente al 20% della valutazione complessiva)
Il voto finale è espresso in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare il materiale didattico caricato su Moodle attraverso il quale sarà possibile approfondire maggiormente lo studio dei volumi indicati nella sezione “Testi di studio”.
- Obblighi
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, seppur fortemente consigliata.
È, inoltre, consigliata la consultazione di quotidiani e riviste di attualità, per meglio cogliere le sfumature delle tematiche affrontate nel corso – e in generale per una cittadinanza consapevole. Per sviluppare il giusto senso critico, è preferibile consultare più fonti di diversa estrazione.
- Testi di studio
Gli studenti e le studentesse dovranno approfondire i due testi di tipo manualistico elencati di seguito:
- S. Conti, G. Dematteis, F. Nano, A. Vanolo, Geografia dell'economia mondiale, Quinta edizione. Torino: UTET Università, 2022.
- C. Certomà, S. Conti, P. Giaccaria, U. Rossi, C. Salone, Geografia economica e politica. Milano: Pearson, 2022.
A questi, solo gli studenti e le studentesse non frequentanti dovranno associare lo studio del seguente testo:
- V. Amato, Global 2.0. Geografie della crisi e del mutamento. Roma: Aracne, 2012. Limitatamente ai capp.: I, II, III, V, VI, VII.
- Modalità di
accertamento Colloquio orale. La discussione verterà sui testi di studio con agganci a questioni e dibattiti pubblici.
Qualora vengano effettuate attività di analisi di gruppo, verranno concordate modalità di valutazione alternative e una conseguente riduzione del carico di studio.
Il voto finale sarà determinato dalla conoscenza dei diversi testi d'esame e dalla capacità di ancorarli all’interpretazione di processi e fenomeni d’attualità.
In particolare, all'esame sono valutate:
- la conoscenza degli argomenti oggetto del programma, spaziando fra i diversi testi senza ripeterne pedissequamente i contenuti (corrispondente al 50% della valutazione complessiva)
- la capacità di collegare concetti, teorie e approcci in modo organico e argomentato con riferimenti a casi concreti (corrispondente al 30% della valutazione complessiva)
- la padronanza del linguaggio specialistico disciplinare (corrispondente al 20% della valutazione complessiva)
Il voto finale è espresso in trentesimi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 22/11/2024 |