Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA COMPARATA DELLE LETTERATURE ROMANZE
COMPARATIVE HISTORY OF ROMANCE LITERATURES

A.A. CFU
2024/2025 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Antonella Negri La docente riceve in presenza o online (su appuntamento tramite conferma via mail). Orario del ricevimento in presenza: mercoledì ore 18-19; giovedì pomeriggio ( su appuntamento tramite conferma via mail).
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Francese Spagnolo Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Moderne (L-11)
Curriculum: LETTERARIO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso punta a studiare modelli e paradigmi letterari della "Letteratura europea" di area iberica, france e  italiana, cioè romanza, esaminando il contesto ideologico, storico e culturale che ha promosso e determinato la declinazione europea della letteratura. 

Programma

La filologia romanza (nel suo aspetto specifico di fictio, falso, fake) e il paradigma "europeo" della letteratura (Curtius, Roncaglia, Antonelli).

Fenomenologia della letteratura: cosa caratterizza il genere epico, la lirica ed il romanzo nel Medioevo attraverso l'indagine di una specifica tematica (ad esempio l'amore, il tradimento, il meraviglioso).

Eventuali Propedeuticità

Non sono necessari prerequisiti.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione. Si dovrà dimostrare di conoscere in chiave storico-comparativa l’assetto culturale e letterario di Francia, Spagna ed Italia nel passaggio dall’Antichità al Medio Evo e, a grandi linee, all’epoca moderna. 

.Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Si dovrà dimostrare di aver acquisito la consapevolezza che esistono modelli letterari e paradigmi mentali che attraversano la cultura europea arrivando a configurarsi come una sorta di “canone” letterario.  

Autonomia di giudizio. Alla fine del percorso di studio,  si potrà essere in grado di valutare le varie testimonianze critiche che avvalorano o che si oppongono all’idea di una letteratura europea, attraverso una propria personale lente d’interpretazione. 

Abilità comunicative. Si dimostrerà di aver acquisito una considerevole scioltezza di linguaggio, comunicando senza zone di ambiguità e utilizzando i necessari termini tecnici. 

Capacità di apprendimento. Si riuscirà ad acquisire la capacità di cogliere la dinamica sottesa al complesso sistema della letteratura europea e si potranno individuare le ragioni che abbiano favorito la formazione di un “canone” in ambito europeo. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico messo a disposizione dalla docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari con materiali di approfondimento forniti via via dalla docente.

Testi di studio

Gli studenti frequentanti potranno usufruire dei materiali che verranno indicati e consegnati direttamente a lezione, settimanalmente, tramite la piattaforma Moodle. 

Modalità di
accertamento

Le modalità di accertamento saranno scritte:  5 domande a risposta aperta. Il tempo a disposizione è di un'ora. I criteri di valutazione sono: l'accertamento delle conoscenze, il grado di articolazione delle risposte con adeguate esemplificazioni filologico-letterarie e di contesto, il livello di accuratezza nel fornire argomentazioni organiche e complesse. Ciascuno dei criteri viene valutato su una scala da 1 a 6 ed il voto è espresso in trentesimi.

La docente terrà conto anche in sede di valutazione finale, di interventi e osservazioni fatti dagli studenti e che siano meritevoli di considerazione.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

//

Obblighi

//

Testi di studio

 Gli studenti/Le studentesse che non possano frequentare coadiuveranno la propria formazione di base utilizzando  il testo di P. Beltrami, La filologia romanza, Bologna, Il Mulino, 2017, mentre approfondiranno un perimetro specifico con il testo di A. Punzi, All'ombra di Lancillotto, Milano, Carocci, 2022. 

                                                                                                                

Modalità di
accertamento

  Per chi  non frequenta l’esame consisterà in una prova orale. I criteri di valutazione sono: l'accertamento delle conoscenze, il grado di articolazione delle risposte con adeguate esemplificazioni filologico-letterarie e di contesto, il livello di accuratezza nel fornire argomentazioni organiche e complesse.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Per chi desiderasse una bibliografia in francese, spagnolo o inglese, contatti la docente via mail per fissare un orario di ricevimento. 

Non si forniscono elenchi di libri o date dell'appello, essendo i medesimi reperibili nelle apposite sedi. Per ogni altra informazione che potesse concorrere ad una formazione accurata in vista dell'esame, la docente è a completa disposizione su appuntamento via mail.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 27/02/2025


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top