Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOLOGIA DEL LAVORO
PSYCHOLOGY OF WORK

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Pier Giovanni Bresciani Prima e dopo le lezioni

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

La finalità del corso è fornire, mediante una pluralità di metodi didattici, le conoscenze essenziali di alcuni dei principali concetti presenti nella letteratura scientifica della psicologia del lavoro, e della declinazione applicativa di alcuni di essi in particolare, con riferimento ai futuri contesti di riferimento professionale ed occupazionale degli studenti:

  • competenza, competenze trasversali e soft skills
  • job analisys e job evaluation
  • assessment e selezione
  • formazione e analisi dei fabbisogni
  • contratto psicologico, motivazione e sviluppo professionale
  • gruppo di lavoro e lavoro di gruppo
  • soddisfazione, benessere organizzativo, rischi psicosociali, stress lavoro-correlato
  • formazione, coaching, mentoring, tutoring

Al termine del corso lo studente sarà in grado di  comprendere il contributo specifico e distintivo che la psicologia del lavoro può offrire, insieme alle altre discipline, sia per la gestione efficace dei futuri ruoli professionali, sia per il processo di ricerca del lavoro e di inserimento in una organizzazione

Programma

I contenuti trattati faranno riferimento ad alcuni dei temi propri dell’approccio psicologico al lavoro, scelti per il loro carattere di particolare ‘pertinenza’ con il contesto occupazionale di riferimento del Corso di laurea e con la prospettiva professionale degli studenti; in particolare:

- analisi e valutazione del lavoro in termini di competenze: motivazioni, metodologie, implicazioni

- significato del lavoro per le persone: dimensioni salienti e indicazioni per la progettazione organizzativa

- motivazione al lavoro, contratto psicologico e comportamento organizzativo: approcci teorici e implicazioni operative

- assessment, bilancio, validazione e certificazione delle competenze: definizioni, metodologie e pratiche di intervento

- funzionamento e gestione dei gruppi di lavoro

- benessere, stress lavorativo e rischi psicosociali: approcci teorici e metodologie di intervento

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di avere conseguito i seguenti risultati di apprendimento:

 A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di avere conseguito le seguenti conoscenze e capacità di comprensione:

- comprendere il significato del lavoro dal punto di vista psicologico

- conoscere approcci, modelli e metodologie di analisi del lavoro e del comportamento organizzativo

- conoscere i principali temi di interesse della psicologia del lavoro, e le relative implicazioni applicative per le persone e per le organizzazioni (competenze e comportamento organizzativo; motivazione e contratto psicologico; benessere lavorativo e stress lavoro-correlato; leadership e lavoro di gruppo)

- comprendere in quale modo la psicologia del lavoro può costituire uno strumento utile nell'ambito dei processi di consulenza per il lavoro

B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)
Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di essere capaci di ideare e sostenere argomentazioni in riferimento al modo in cui la psicologia del lavoro può costituire uno strumento utile nell'ambito dei processi di consulenza per il lavoro

C) Autonomia di giudizio (making judgements)
Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di essere capaci di integrare le conoscenze raccogliendo e interpretando i dati rilevanti, in relazione a:

- il significato del lavoro di diversi tipi di popolazione

- la funzione, il ruolo e le competenze del consulente del lavoro come professionista

D) Abilità comunicative (communication skills)
Lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare in modo chiaro le proprie conclusioni, assumendo correttamente le informazioni necessarie, formulando idee, e fornendo soluzioni ai problemi:

- sia nel lavoro di gruppo in classe, e nei reporting in plenaria (per i frequentanti)

- sia nel project work di gruppo da presentare all'esame (per i frequentanti)

- sia nella situazione di colloquio individuale d'esame (per tutti)

E) Capacità di apprendere (learning skills)
Lo studente dovrà dimostrare di avere sviluppato quelle capacità di apprendimento che gli consentiranno di continuare a studiare con alto grado di autonomia, in particolare:

- capacità di individuazione e recupero di fonti informative appropriate in merito agli aspetti psicologici del lavoro (compresa la documentazione integrativa fornita in progress dal docente)

- capacità di organizzazione delle informazioni e delle conoscenze integrative acquisite

- capacità di analisi e lettura delle opportunità di consolidamento e sviluppo formativo sui temi del corso

  • comprendere il significato del lavoro dal punto di vista psicologico

  • conoscere approcci, modelli e metodologie di analisi del lavoro e del comportamento organizzativo

  • conoscere i principali temi di interesse della psicologia del lavoro, e le relative implicazioni applicative per le persone e per le organizzazioni (competenze e comportamento organizzativo; motivazione e contratto psicologico; benessere lavorativo e stress lavoro-correlato; leadership e lavoro di gruppo)

  • comprendere in quale modo la psicologia del lavoro può costituire uno strumento utile nell’ambito dei processi di consulenza per il lavoro

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Seminari

 

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso adotta una didattica attiva ed è strutturato in 18 moduli da 2 ore, salvo modifiche concordate con gli studenti.

Ciascun modulo potrà prevedere, a discrezione del docente e in relazione al tema specifico del modulo, modalità didattiche quali: lezione, analisi di caso, testimonianza di esperti esterni, simulazione, role-play, esercitazione pratica individuali o di gruppo.

Didattica innovativa

ricerca d’aula, interviste a testimoni significativi, Interventi di esperti esterni, project work in piccoli gruppi, esercitazioni, role play

Obblighi

Agli studenti frequentanti è richiesta partecipazione attiva e costante alle lezioni del corso. La partecipazione alle lezioni consente ai frequentanti di presentare al colloquio d’esame un volume (invece per i non frequentanti sono tre: cfr. oltre), e di sostenere parte del colloquio sui temi trattati nel corso.

Testi di studio

• P.G. Bresciani, La competenza. Appunti di viaggio, oltre l'orizzonte, Franco Angeli 2022

Modalità di
accertamento

Prova orale. 

L'esame finale per gli studenti frequentanti consiste in un colloquio sui temi trattati in aula e contenuti nei testi indicati in bibliografia. Il colloquio individuale costituisce una modalità pertinente rispetto alla verifica dei risultati di apprendimento in precedenza indicati.

Il colloquio potrà essere integrato da una prova pratica (project work realizzato per gruppi, con presentazione di un rapporto in PPT che andrà comunque illustrato per la propria parte da ciascuno dei membri del gruppo) inerente l'analisi delle funzioni, del ruolo e delle competenze del consulente del lavoro, per come emergeranno da alcune testimonianze di professionisti in aula, e dalla lettura di materiali di documentazione.

Per la formulazione della valutazione saranno tenute in particolare considerazione:

- ampiezza e organizzazione delle conoscenze
- grado di comprensione, indicato dalla qualità e pertinenza delle argomentazioni
- capacità di ‘applicare' le conoscenze acquisite, e cioè di utilizzare i contenuti trattati per trarne indicazioni sia per il proprio comportamento che per l'intervento professionale (in forma di collaborazione o di consulenza) per le persone o per le organizzazioni
- capacità di mettere in relazione i contenuti trattati con altri ambiti disciplinari affrontati nel corso di laurea
- capacità argomentazione
- capacità di comunicazione efficace
- capacità di sintesi.

I risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Gli studenti non frequentanti dovranno presentare al colloquio finale i tre i testi indicati per la sessione di esame finale.

Testi di studio

• P.G. Bresciani, La competenza. Appunti di viaggio, oltre l'orizzonte, Franco Angeli 2022

• P. Warr & G. Clapperton, Il gusto di lavorare. Soddisfazione, felicità e lavoro, Il Mulino 2011 

• C. Balducci & F. Fraccaroli, Stress e rischi psicosociali nelle organizzazioni. Linee operative per la diagnosi e il controllo dello stress da lavoro, Il Mulino 2022, ESCLUSIVAMENTE NUOVA EDIZIONE

Modalità di
accertamento

Prova orale.

L'esame finale per gli studenti non frequentanti consiste in un colloquio sui temi trattati nel corso e contenuti nei testi indicati in bibliografia. Il colloquio individuale costituisce una modalità pertinente rispetto alla verifica dei risultati di apprendimento in precedenza indicati.

Per la formulazione della valutazione saranno tenute in particolare considerazione:

- ampiezza e organizzazione delle conoscenze
- grado di comprensione, indicato dalla qualità e pertinenza delle argomentazioni
- capacità di ‘applicare' le conoscenze acquisite, e cioè di utilizzare i contenuti trattati per trarne indicazioni sia per il proprio comportamento che per l'intervento professionale (in forma di collaborazione o di consulenza) per le persone o per le organizzazioni
- capacità di mettere in relazione i contenuti trattati con altri ambiti disciplinari affrontati nel corso di laurea
- capacità argomentazione
- capacità di comunicazione efficace
- capacità di sintesi.

I risultati di apprendimento attesi saranno valutati mediante la formulazione di tre o più domande. I criteri di valutazione e i punteggi sono determinati secondo la seguente scala:

  • meno di 18/30 - livello insufficiente: il candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 18-20/30 - livello sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
  • 21-23/30 - livello pienamente sufficiente: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
  • 24-26/30 - livello buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
  • 27-29/30 - livello molto buono: il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
  • 30-30 e lode - livello eccellente: il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Nel Dipartimento è attivo l’Osservatorio Olympus per il monitoraggio permanente della legislazione e della giurisprudenza in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.

Svolge varie attività tra cui, in particolare:

- la gestione di un sito web con banche dati legislative, giurisprudenziali e contrattuali in materia di sicurezza sul lavoro,

- approfondimenti e articoli, rassegne specialistiche e "focus" tematici;

- la gestione di una rivista scientifica online - "I Working Papers di Olympus", a breve destinata a mutare in "Diritto della sicurezza sul lavoro" (DSL) - in materia di diritto della sicurezza nei luoghi di lavoro, dotata di codice ISSN, che si avvale di un ampio comitato scientifico internazionale e di procedure di referaggio per la individuazione dei saggi da pubblicare;

- l'organizzazione di eventi convegnistici e seminariali anche di carattere internazionale.

Tale Osservatorio, il cui sito web è liberamente accessibile a tutti in una logica di servizio pubblico, consente agli studenti del CdS di reperire materiali e documentazione utili al proprio percorso di studio ed alla redazione delle tesi di laurea. Offre, altresì, tramite i menzionati incontri convegnistici e seminariali, la possibilità di confrontarsi con i maggiori esperti della materia e di analizzare approfonditamente le questioni più delicate attinenti ad essa.

http://olympus.uniurb.it/

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 07/10/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top