MARKETING
MARKETING
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Elisabetta Savelli | Martedì, h. 11-13 |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Obiettivo primario del corso è di approfondire e comprendere il ruolo e la funzione del Marketing aziendale nel processo di analisi, progettazione, comunicazione e trasferimento del valore, con particolare riferimento ai beni di largo consumo.
Più precisamente, il corso intende fornire allo studente le conoscenze di base circa:
a) l'oggetto e l'evoluzione della disciplina di marketing;
b) il ruolo e l'organizzazione della funzione di marketing nelle imprese industriali e la diversa criticità che assume in funzione del contesto;
c) l’orientamento gestionale di cui è promotore il marketing;
d) i processi e le metodologie sottostanti la formulazione della strategia di marketing;
e) le tecniche operative per l'analisi dei mercati e la formulazione delle politiche di marketing.
Programma
Il programma del corso prevede l'approfondimento dei seguenti argomenti:
- Il marketing management: principi, finalità, oggetto di analisi e tendenze evolutive in atto nella disciplina di marketing;
- Le metodologie di analisi per l'identificazione del valore: l'analisi dell'ambiente competitivo e della quota di mercato. Analisi del consumatore: processi sottostanti la formazione delle aspettative; cambiamenti in atto nell'ambiente socio-economico e nei comportamenti dei consumatori. Sistema informativo di Marketing e ricerche di mercato (di tipo qualitativo e quantitativo, nel contesto online ed offline).
- Concetti e procedure per la progettazione del valore: segmentazione del mercato e scelta del target group; elementi da considerare nella definizione della value proposition; posizionamento del prodotto;
- Progettazione e trasferimento del valore:
- strategie di branding, innovazione e politiche di prodotto;
- politiche di comunicazione;
- politiche di distribuzione;
- politiche di prezzo;
- Pianificazione di marketing e organizzazione della funzione nel contesto aziendale.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna. Si consiglia di sostenere l’esame di Economia e gestione delle imprese.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve acquisire una conoscenza generale dei concetti e delle metodologie-base di marketing che assumono rilevanza nei processi di analisi, progettazione, comunicazione e trasferimento del valore. Deve, altresì, saper comprendere il ruolo della funzione di marketing nei processi aziendali ed i fattori di contesto che ne determinano il rilievo; deve sapere come procedere per la formulazione delle strategie e delle politiche di marketing. Conoscenze e comprensione saranno favorite attraverso le lezioni frontali, l'analisi e la presentazione di esempi, momenti di confronto e dibattito in aula (anche con esponenti del mondo aziendale).
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente deve saper applicare in modo appropriato i principi e i modelli del marketing management a specifici problemi di marketing e casi aziendali. Lo sviluppo della capacità di analisi e delle competenze in esito sarà facilitato da discussioni in aula di esempi aziendali e seminari di approfondimento, con eventuale produzione di semplici elaborati.
Autonomia di giudizio: lo studente deve essere in grado di valutare autonomamente l'approccio più appropriato da adottare nei diversi contesti applicativi e di valutare forze e debolezze delle strategie di mercato che possono essere adottate. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno soprattutto nella discussione di casi aziendali e l’interazione con esponenti aziendali chiamati in aula a testimoniare.
Abilità comunicative: lo studente deve acquisire una buona padronanza del lessico relativo ai temi trattati durante il corso al fine di illustrare le problematiche del marketing con un linguaggio appropriato e riuscire a comunicare con i possibili interlocutori (manager, accademici, esperti, …) in modo chiaro ed efficace. L’abilità in parola verrà sollecitata attraverso la discussione in aula con il docente e gli esponenti del mondo aziendale, su tematiche diverse del marketing.
Capacità di apprendere: lo studente deve sviluppare buone capacità di apprendimento autonomo che consenta di: (i) approfondire gli strumenti concettuali e le capacità operative idonee ad affrontare le molteplici decisioni di marketing nelle imprese ed i relativi modelli per la valutazione dei risultati conseguiti; (ii) intraprendere ulteriori percorsi individuali di formazione/aggiornamento; (iii) saper leggere e comprendere testi base ed articoli specialistici su temi di marketing. La capacità in parola sarà particolarmente sollecitata attraverso le testimonianze aziendali e il materiale di approfondimento fornito dal docente sulla piattaforma blended.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Nell’ambito del corso saranno promossi incontri con studiosi ed esperti di marketing per approfondire i recenti sviluppi teorici ed applicativi del marketing ed esaminare casi aziendali.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso prevede l’utilizzo di diverse modalità didattiche:
- Lezioni frontali,
- Testimonianze da parte di imprenditori ed esperti di marketing,
- Discussioni in aula su casi aziendali e/o problematiche di marketing.
- Didattica innovativa
Dibattito e confronto su tematiche di marketing attuali applicate a situazioni concrete ed esercitazioni di problem-solving interattivo.
- Obblighi
Nessuno.
- Testi di studio
Testi di studio consigliati:
G. Ferrero (a cura di), Marketing e creazione del valore, Giappichelli: Torino, 2023 (3a edizione).
- Modalità di
accertamento La valutazione avviene tramite una prova finale scritta, basata su domande sia aperte che chiuse riguardanti i temi trattati durante il corso. In particolare, la prova prevede 6 domande complessive, di cui: 4 domande a risposta aperta, 1 domanda a risposta chiusa (Vero/Falso) ed 1 domanda basata sullo svolgimento di un’esercitazione pratica o l'applicazione di conoscenze a situazioni concrete.
Le domande aperte hanno lo scopo di accertare la capacità dello studente di aver acquisito la piena padronanza dei concetti trattati durante il corso e di essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso ed in tempo limitato, utilizzando un linguaggio appropriato e identificando gli elementi essenziali per l’esposizione. La domanda a risposta chiusa e quella basata sull’esercitazione pratica sono finalizzate ad accertare l’abilità dello studente di applicare i concetti studiati a situazioni e problematiche di marketing specifiche.
I criteri di valutazione tengono conto dei seguenti aspetti (di pari valore): il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, il grado di adeguatezza della spiegazione, il grado di accuratezza del linguaggoio e l’utilizzo di esempi esplicativi ove richiesto.
Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi. Il punteggio massimo conseguibile è 32 punti, equivalente a 30 e lode. La prova è superata se si ottiene un punteggio minimo pari a 18. La prova ha una durata di 1 h e 30 minuti.
Durante il corso potrebbero essere proposti lavori di gruppo su tematiche strettamente inerenti il programma d'esame. La partecipazione da parte degli/delle studenti frequentanti alle attività proposte è facoltativa. Le attività verranno valutate dalla docente e agli studenti e le studentesse partecipanti verrà accordato un bonus fino ad un massimo di 3 punti sulla valutazione finale dell'esame.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
G. Ferrero (a cura di), Marketing e creazione del valore, Giappichelli:Torino, 2023 (3a edizione).
- Modalità di
accertamento La valutazione avviene tramite una prova finale scritta, basata su domande sia aperte che chiuse riguardanti i temi trattati durante il corso. In particolare, la prova prevede 6 domande complessive, di cui: 4 domande a risposta aperta, 1 domanda a risposta chiusa (Vero/Falso) ed 1 domanda basata sullo svolgimento di un’esercitazione pratica o l'applicazione di conoscenze a situazioni concrete.
Le domande aperte hanno lo scopo di accertare la capacità dello studente di aver acquisito la piena padronanza dei concetti trattati durante il corso e di essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso ed in tempo limitato, utilizzando un linguaggio appropriato e identificando gli elementi essenziali per l’esposizione. La domanda a risposta chiusa e quella basata sull’esercitazione pratica sono finalizzate ad accertare l’abilità dello studente di applicare i concetti studiati a situazioni e problematiche di marketing specifiche.
I criteri di valutazione tengono conto dei seguenti aspetti (di pari valore): il livello di padronanza delle conoscenze, il grado di articolazione della risposta, il grado di adeguatezza della spiegazione, il grado di accuratezza del linguaggoio e l’utilizzo di esempi esplicativi ove richiesto.
Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi. Il punteggio massimo conseguibile è 32 punti, equivalente a 30 e lode. La prova è superata se si ottiene un punteggio minimo pari a 18. La prova ha una durata di 1 h e 30 minuti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 23/09/2024 |