MICROECONOMIA
MICROECONOMICS
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Francesco Venturini | Ricevimento su appuntamento via mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso di Microeconomia fornisce gli strumenti analitici fondamentali per lo studio della Economia Politica e i fondamenti per la comprensione del comportamento degli agenti microeconomici (famiglie ed imprese) e dell’equilibrio di mercato.
Programma
Il corso si articola in 4 moduli: 1) economia ed evoluzione del pensiero storico, ambiti e metodi dell'economia, principali caratteristiche dell'analisi economica; 2) analisi del comportamento dei consumatori; 3) analisi del comportamento aziendale; 4) mercati: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza imperfetta e teoria dei giochi
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza dei principali strumenti teorici elaborati per comprendere il comportamento del consumatore, il comportamento dell’impresa e l’equilibrio che emerge nel mercato dei beni. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, analisi e discussioni di casi concreti, lavori di gruppo e seminari di approfondimento.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Gli studenti dovranno acquisire la conoscenza per analizzare il funzionamento delle principali forme di mercato, il benessere che consumatori e imprese acquisiscono dallo scambio, e il ruolo dello stato nel funzionamento del mercato. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, analisi e discussioni di casi concreti, lavori di gruppo e seminari di approfondimento.
- Autonomia di giudizio: Gli studenti dovranno acquisire la capacità di valutare costi e benefici delle diverse configurazioni di mercato e dell’azione dello stato, via tassazione, in ciascuno di essi. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, analisi e discussioni di casi concreti, lavori di gruppo e seminari di approfondimento, produzione di elaborati.
- Abilità comunicative: Gli studenti dovranno acquisire la capacità di discutere con rigore concettuale e terminologico i principali temi microeconomici, quali l’equilibrio, la concorrenza, il monopolio, il surplus, la profittabilità, il potere di mercato, . Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, analisi e discussioni di casi concreti, lavori di gruppo e seminari di approfondimento, produzione di elaborati.
- Capacità di apprendere: Gli studenti dovranno acquisire la capacità di tenersi continuamente aggiornati sull'evoluzionedei mercati reali dei beni e dei servizi digitali. Le modalità di lavoro didattico con cui tali risultati saranno conseguiti consisteranno in: lezioni frontali, analisi e discussioni di casi concreti, lavori di gruppo e seminari di approfondimento, produzione di elaborati.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Esercitazioni svolte in classe con cadenza periodia. Homework da svolgere a casa
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni in classe.
- Obblighi
Conoscenza degli elementi di base di matematica generale
- Testi di studio
Microeconomia 7 edizione (2024). di Michael D. Katz, Harvey S. Rosen, Carlo Andrea Bollino, Wyn Morgan. Editor Mc Graw Hill (o versioni precdenti)
- Modalità di
accertamento - I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze teoriche, degli strumenti grafici e matematici utilizzati; il grado di articolazione della risposta; il grado di adeguatezza della spiegazione; il grado di accuratezza della analisi grafica e formale. Il voto è espresso in trentesimi.
- La prova di esame scritta. Superata la prova scritta, lo studente potrà accedere facoltativamente ad un orale integrativo.
- La prova scritta ha una durata di un’ora. Con tale prova verranno valutate le conoscenze durante il corso. La prova scritta prevede 2 domande aperte (per un massimo di 16 punti in totale); 1 esercizio (10 punti); e 8 domande a scelta multipla (totale 4 punti). Nelle domande aperte, lo studente dovrà rispondere in modo articolato e approfondito, avvalendosi dell’ausilio di grafici, in modo tale da dimostrare di avere acquisito piena conoscenza e comprensione degli argomenti in programma. Nell’esercizio lo studente dovrebbe applicare le principali regole di massimizzazione del profitto e del benessere del consumatore per risolvere problemi microeconomici. Nelle domande a scelta multipla, lo studente dovrà dimostrare capacità di rielaborare le conoscenze acquisite in un tempo limitato
- La sufficienza s’intende raggiunta con un punteggio minimo pari a 18/30. Una votazione compresa tra 18 e 20 indica un livello di competenza sufficiente, nel quale il candidato dà prova di conoscenza e capacità di comprensione. Tra 21 e 23 si raggiunge la piena sufficienza, dove si dimostra appieno la conoscenza e capacità di comprensione applicate. Un punteggio tra 24 e 26 indica un buon livello di competenza, in quanto il candidato dimostra di aver sviluppato anche una certa autonomia di giudizio. Tra 27 e 29 il candidato da' prova anche di una certa abilità comunicativa, mentre una votazione tra 30 e 30 e lode indica un livello di competenza eccellente, dove alle precedenti abilità, il candidato da' prova di aver maturato anche la capacità di apprendere.
La valutazione proposta può:
- essere rifiutata dallo studente. In questo caso l'esame deve essere ripetuto;
- accettato dallo studente;
- accettato con integrazione di una prova orale (che può aumentare o ridurre la valutazione dello scritto).
Durante la prova scritta viene comunicato agli studenti l'orario in cui verranno comunicati i risultati ed eventualmente sostenere una prova orale integrativa.
Verranno dispensati 2 homework, che gli studenti dovranno svolegere a casa durante il periodo della didattica. Gli homework dovranno essere consegnare via piattaforma Esse3. Tali elaborati sono funzionali all'autovalutazione degli studenti in propsettiva della preparazione all'esame. Gli studenti saranno chiamati a discutere in aula l'esito dell'homework
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale del libro di testo e del materiale presente sulla piattaforma blended.
- Obblighi
Conoscenza degli elementi di base di matematica generale
- Testi di studio
Microeconomia 7edizione (2024). di Michael D. Katz, Harvey S. Rosen, Carlo Andrea Bollino, Wyn Morgan. Editor Mc Graw Hill (o versioni precdenti)
- Modalità di
accertamento - I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze teoriche, degli strumenti grafici e matematici utilizzati; il grado di articolazione della risposta; il grado di adeguatezza della spiegazione; il grado di accuratezza della analisi grafica e formale. Il voto è espresso in trentesimi.
- La prova di esame scritta. Superata la prova scritta, lo studente potrà accedere facoltativamente ad un orale integrativo.
- La prova scritta ha una durata di un’ora. Con tale prova verranno valutate le conoscenze durante il corso. La prova scritta prevede 2 domande aperte (per un massimo di 16 punti in totale); 1 esercizio (10 punti); e 8 domande a scelta multipla (totale 4 punti). Nelle domande aperte, lo studente dovrà rispondere in modo articolato e approfondito, avvalendosi dell’ausilio di grafici, in modo tale da dimostrare di avere acquisito piena conoscenza e comprensione degli argomenti in programma. Nell’esercizio lo studente dovrebbe applicare le principali regole di massimizzazione del profitto e del benessere del consumatore per risolvere problemi microeconomici. Nelle domande a scelta multipla, lo studente dovrà dimostrare capacità di rielaborare le conoscenze acquisite in un tempo limitato
- La sufficienza s’intende raggiunta con un punteggio minimo pari a 18/30. Una votazione compresa tra 18 e 20 indica un livello di competenza sufficiente, nel quale il candidato dà prova di conoscenza e capacità di comprensione. Tra 21 e 23 si raggiunge la piena sufficienza, dove si dimostra appieno la conoscenza e capacità di comprensione applicate. Un punteggio tra 24 e 26 indica un buon livello di competenza, in quanto il candidato dimostra di aver sviluppato anche una certa autonomia di giudizio. Tra 27 e 29 il candidato da' prova anche di una certa abilità comunicativa, mentre una votazione tra 30 e 30 e lode indica un livello di competenza eccellente, dove alle precedenti abilità, il candidato da' prova di aver maturato anche la capacità di apprendere.
La valutazione proposta può:
- essere rifiutata dallo studente. In questo caso l'esame deve essere ripetuto;
- accettato dallo studente;
- accettato con integrazione di una prova orale (che può aumentare o ridurre la valutazione dello scritto).
Durante la prova scritta viene comunicato agli studenti l'orario in cui verranno comunicati i risultati ed eventualmente sostenere una prova orale integrativa
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/08/2024 |