POLITICA ECONOMICA EUROPEA
EUROPEAN ECONOMIC POLICY
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandro Bellocchi | Ricevimento on-line o in presenza previo appuntamento. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha l’obiettivo formativo di fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti tecnici per analizzare i problemi, le scelte e gli effetti delle Politiche Economiche Europee (PEE). Durante il corso si studieranno il processo di formazione e di evoluzione delle istituzioni europee, sia in termini di organizzazione che per quanto riguarda il progressivo passaggio di competenze dagli Stati Membri all’Unione Europea. In questo modo lo studente acquisirà (alla fine del corso) una conoscenza approfondita delle PEE, del loro processo di formazione e della complessa interazione che oggi rivestono con le politiche economiche nazionali. Il corso si concentrerà soprattutto sui costi e sui benefici di un’unione monetaria, mettendo a fuoco i motivi per cui l’incompletezza dell’Eurozona determina costi aggiuntivi e crea problemi di sostenibilità che rimangono tutt’ora irrisolti.
Programma
PARTE PRIMA. COSTI E BENEFICI DI UN'UNIONE MONETARIA
- Costi di una moneta comune
- La teoria delle aree valutarie ottimali: una critica
- Benefici di una moneta comune
- Costi e benefici a confronto
PARTE SECONDA. UNIONE MONETARIA
- La fragilità delle unioni monetarie incomplete
- La transizione verso un’unione monetaria
- Come completare un’unione monetaria
- L’economia politica della decostruzione dell’Eurozona
- La Banca centrale europea
- Politiche di bilancio nelle unioni monetarie
- L’euro e i mercati finanziari
PARTE TERZA. UNIONE MONETARIA VS UNIONE FEDERALE
- I problemi di un’unione monetaria costruita male
- Alla ricerca di surrogati di un federalismo impossibile
Eventuali Propedeuticità
Le conoscenze di base relative alla Microeconomia e alla Macroeconomia sono essenziali per la comprensione della disciplina. In particolare, l'esame di Macroeconomia è propedeutico all'esame di Politica Economica Europea.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): lo studente, al termine del corso, avrà una conoscenza approfondita della Politica Economica Europea e delle principali istituzioni dell’Unione Europea.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: (applying knowledge and understanding): lo studente sarà in grado di comprendere e analizzare costi e benefici dell’unione monetaria e i passi necessari per completarla.
- Capacità di apprendere (learning skills): lo studente avrà modo di applicare le conoscenze acquisite in corsi precedenti (principalmente Microeconomia e Macroeconomia) integrandole alle ulteriori competenze specifiche che caratterizzano il corso.
- Autonomia di giudizio (making judgements): lo studente avrà sviluppato una capacità critica per valutare l’efficacia delle soluzioni proposte ai problemi di stampo europeo e la loro coerenza con il raggiungimento degli obiettivi annunciati dall'Unione Europea.
- Abilità comunicative (communication skills): lo studente imparerà a comunicare i risultati di analisi di politica economica tramite l'ausilio di relazioni e grafici.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Il manuale di riferimento sarà integrato da slide e articoli pubbblicati su riviste scientifiche che approfondiranno le analisi svolte.
Il materiale didattico messo a disposizione dal docente è reperibile, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e discussioni guidate di letture di articoli e casi studio su problemi attuali di Politica Economica Europea.
- Didattica innovativa
La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo. Alcuni argomenti del corso verranno trattati seguendo la pratica del problem-based learning (apprendimento per risoluzione di problemi e/o casi studio su problemi attuali di PEE). Anche i debate (dibattiti regolamentati sulla base di articoli forniti dal docente) verranno incoraggiati durante le lezioni.
- Obblighi
E' fortemente consigliato frequentare il corso con regolarità.
- Testi di studio
- De Grauwe, Paul. Economia dell'unione monetaria. Il Mulino, 2022. Tutti i capitoli, ad esclusione del cap. X (La politica monetaria nell’Eurozona).
- Saraceno, Francesco. La riconquista. Perché abbiamo perso l’Europa e come possiamo riprendercela. Luiss University Press, 2020. Capitoli 7,8,9.
- Modalità di
accertamento L'esame finale è una prova scritta composta da 5 domande aperte inerenti il programma di studio. La prova dura un'ora.
Le domande aperte hanno lo scopo di accertare la capacità dello studente di aver acquisito la piena padronanza dei concetti trattati durante il corso e di essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo chiaro ed in tempo limitato, utilizzando una analisi, formale e grafica, rigorosa e puntuale.
I criteri di valutazione sono: il livello di padronanza delle conoscenze teoriche, degli strumenti grafici e matematici utilizzati; il grado di articolazione della risposta; il grado di adeguatezza della spiegazione; il grado di accuratezza della analisi grafica e formale.
Sulla base di tali criteri ad ogni domanda vengono assegnati fino ad un massimo di 6 punti. L'esame si considera superato se il punteggio finale conseguito è uguale o superiore a 18. La valutazione proposta può:
- essere rifiutata dallo studente. In questo caso l'esame deve essere ripetuto (opzione possibile una sola volta);
- accettato dallo studente;
- accettato con integrazione di una prova orale (che può aumentare o ridurre la valutazione dello scritto).
I risultati della prova scritta sono pubblicati lo stesso giorno o il giorno successivo alla prova stessa. Durante la prova scritta viene comunicato agli studenti l'orario in cui verranno comunicati i risultati, si potrà visionare lo scritto, regsitare il voto e sostenere la prova orale per coloro che ne faranno richiesta.
I criteri di valutazione e i punteggi si basano sulla seguente scala:
• meno di 18/30: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
• 18-20/30: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;
• 21-23/30: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;
• 24-26/30: livello di competenza: buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;
• 27-29/30: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge, in particolare, i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;
• 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale sui libri di testo e sul materiale presente sulla piattaforma Moodle.
- Obblighi
Nessuno.
- Testi di studio
- De Grauwe, Paul. Economia dell'unione monetaria. Il Mulino, 2022. Tutti i capitoli, ad esclusione del cap. X (La politica monetaria nell’Eurozona).
- Saraceno, Francesco. La riconquista. Perché abbiamo perso l’Europa e come possiamo riprendercela. Luiss University Press, 2020. Capitoli 7,8,9.
- Modalità di
accertamento Stesse modalità di accertamento degli studenti frequentanti.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Erasmus students can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography to be defined with the professor.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 31/07/2024 |