ECONOMICS OF THE AGRICULTURAL AND FOOD SYSTEM
ECONOMICS OF THE AGRICULTURAL AND FOOD SYSTEM
A.A. | CFU |
---|---|
2024/2025 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Matteo Zavalloni | Il ricevimento è il mercoledi alle 15, PREVIO appuntamento. |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento interamente in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua straniera e l'esame può essere sostenuto in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
- Sviluppare la conoscenza delle problematiche relative al ruolo dell'agricoltura e del sistema agroalimentare nel processo di sviluppo economico, al funzionamento e all'organizzazione del sistema agroalimentare e delle imprese che ne fanno parte;
- approfondire le implicazioni teoriche e operative, connesse alla presenza di fallimento dei mercati (esternalità/beni pubblici, costi di transazione, asimmetria informativa);
- sviluppare la conoscenza dello scenario (economico, politico e istituzionale) del sistema agroalimentare, definito a livello internazionale, europeo, nazionale/regionale;
- fornire gli strumenti concettuali necessari per l'analisi teorica e le questioni empiriche più rilevanti nell'attuale dibattito economico, come quelle relative agli effetti delle politiche agricole sui mercati internazionali e al ruolo del sistema agroalimentare ne la conservazione dell'ambiente, la promozione dello sviluppo e la protezione della salute umana.
Programma
Parte I - Il sistema agroalimentare
1. Il settore agricolo e il sistema agroalimentare
2. La domanda e l'offerta di prodotti agroalimentari
3. I fallimenti dei mercati
Parte II - Le regole e le politiche per il sistema agroalimentare
4. La regolamentazione internazionale del commercio agroalimentare
5. Le politiche per il sistema agroalimentare
6. La politica agricola dell'Unione Europea
7. Le politiche per la qualità e la sicurezza alimentare
8. Le politiche per la sostenibilità del sistema agroalimentare
9. Temi di studio
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione
Le studentesse e gli studenti dovranno conoscere i principali modelli economici teorici per lo studio del settore agricolo e del sistema agroalimentare, il quadro economico e istituzionale (internazionale e comunitario) del sistema agroalimentare e l'analisi (teorica ed empirica) del suo ruolo nella tutela delle risorse naturali e nello sviluppo delle aree rurali.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di elaborare i concetti fondamentali acquisiti durante il corso, elaborandoli e applicandoli a casi concreti, a livello di imprese, mercati, istituzioni e prodotti agroindustriali.
Autonomia di giudizio
Al termine del corso, le studentesse e gli studenti avranno acquisito una buona capacità di analisi degli argomenti trattati e di valutazione critica delle politiche e delle strategie proposte per affrontare le principali problematiche del sistema agroalimentare.
Abilità comunicative
Le studentesse e gli studenti devono saper comunicare i concetti e le competenze apprese in modo chiaro, preciso e con un vocabolario adeguato. Inoltre, devono essere in grado di collegare in schemi unitari e integrati le conoscenze acquisite durante il corso.
Capacità di apprendere
Le studentesse e gli studenti devono aver acquisito la capacità di intraprendere percorsi di studio successivi e/o acquisire nuove conoscenze, competenze e capacità attraverso le esperienze professionali e le condizioni di lavoro nelle organizzazioni del sistema agroalimentare e nel loro ambiente di riferimento.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Il corso prevede l'utilizzo di diversi metodi di insegnamento:
- lezioni frontali;
- seminari;
- lavori di gruppo su argomenti specifici da parte degli studenti, presentati e discussi in aula.
- Didattica innovativa
Debate.
- Obblighi
Nessuno.
- Testi di studio
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
- Modalità di
accertamento La valutazione avviene tramite una prova scritta che consisterà in 3 domande aperte. La valutazione è espressa in trentesimi. Durante la prova la studentessa o lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito piena conoscenza dei temi trattati (a livello teorico e applicativo) durante il Corso.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale dei testi e del materiale didattico di riferimento.
- Obblighi
Nessuno.
- Testi di studio
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
- Modalità di
accertamento La valutazione avviene tramite una prova scritta che consisterà in 3 domande aperte. La valutazione è espressa in trentesimi. Durante la prova la studentessa o lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito piena conoscenza dei temi trattati (a livello teorico e applicativo) durante il Corso.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/08/2024 |