Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


INFORMATICA GIURIDICA mutuato
LEGAL INFORMATICS

A.A. CFU
2024/2025 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Michele Martoni Nei giorni di lezione, previo appuntamento da concordare per email, negli altri giorni –anche a distanza (tramite Meet o Zoom)– sempre previo appuntamento da concordare per email
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Informatica – Scienza e Tecnologia (L-31)
Curriculum: Curriculum Economia e Diritto dell'Informatica
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha come principale obiettivo l'acquisizione di competenze nell'ambito (i) dell'osservazione e dell'analisi critica (i.i.) del fenomeno dell'informatizzazione della dimensione sociale nonché (i.ii.) dei sistemi informativi e tecnologici; (ii) del ruolo del diritto nel comprendere e nel regolare le tecnologie dell'informazione.

Programma

Il programma di Informatica giuridica prevede:

  • Introduzione all'Informatica giuridica
  • Società della conoscenza e società dei dati
  • Computer ed elaborazione delle informazioni
  • Identità digitale, protezione dei dati e sicurezza
  • Amministrazione digitale, Documento informatico, Firme elettroniche
  • Nuovi beni digitali

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Si attende che gli studenti possano acquisire:

a) conoscenza e comprensione (knowledge and understanding) delle tematiche informatico giuridiche sufficientemente approfondite per sviluppare autonome capacità di valutazione critica e un'adeguata sensibilità culturale e metodologica utile all'interpretazione dei fenomeni complessi che il diritto è chiamato a regolare.

b) capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding), in particolare: attitudine specifica ad applicare i principi informatico giuridici; attitudine specifica a riconoscere e contestualizzare sul piano informatico giuridico la natura e le implicazioni dei sistemi giuridici del lavoro; capacità di integrare autonomamente le proprie conoscenze; attitudine  a ideare e sostenere opinioni personali e ad avvalorare sul piano argomentativo soluzioni specifiche a problemi informatico giuridici complessi, specie di stretta attualità; capacità di procedere nell'apprendimento con autonomia e senso critico, capacità che il docente incoraggerà nell'intero svolgimento della didattica e sarà oggetto di valutazione particolarmente attenta in sede d'esame.

c) autonomia di giudizio (making judgements), in particolare: capacità interpretativa, di analisi e di qualificazione del rapporto tra fatti di realtà e fattispecie legale, in modo da poter riuscire ad identificare, rappresentare e risolvere questioni di rilievo informatico-giuridico.

d) abilità comunicative (communication skills), in particolare: capacità di descrivere ed approfondire i problemi giuridici relativi all'informatica giuridica; capacità di illustrare i percorsi logico-giuridici che portano alla soluzione dei problemi teorici ed applicativi posti; capacità di convincimento e di esposizione delle argomentazioni, anche in contraddittorio con altri soggetti.

e) capacità di apprendimento (learning skills), in particolare: capacità e possesso degli strumenti di base per l'aggiornamento costante delle proprie competenze in materia; capacità di comprendere la complessità dei fenomeni giuridici; capacità di seguire autonomamente l'evoluzione delle tematiche affrontate e di approfondirlo utilizzando tutte le conoscenze, anche strumentali, necessarie ed acquisite durante il corso di studi.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

A richiesta il docente predisporrà attività di supporto individualizzate.

Al termine delle lezioni viene messo a disposizione uno strumento di autovalutazione da parte dello studente nella forma di un test a domande chiuse o aperte, erogato impiegando la piattaforma blended.  L'autovalutazione non comporta l'attibuzione di alcun punteggio ai fini dell'esame. Si tratta di verifiche rivolte unicamente ad autotestare il grado di avanzamento nell’apprendimento e rilevare eventuali lacune.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso si svolgerà nel secondo semestre e consisterà in: lezioni frontali; lavori di gruppo e redazione di elaborati scritti; presentazioni orali; lezioni partecipate nelle quali verranno discussi i lavori presentati.

Didattica innovativa

La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che gli studenti svolgeranno anche utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo. Alcuni argomenti del corso potrannno essere trattati seguendo la pratica della “flipped lesson” (lezione capovolta).

Obblighi

La frequenza al corso non è obbligatoria, ma si consiglia vivamente la partecipazione attiva alle lezioni.

Testi di studio

Testi obbligatori:

  • G. Sartor, L'informatica giuridica e le tecnologie dell'informazione, quarta edizione, Giappichelli, 2022 [capp. 1,2,3,4,5]
  • G. Sartor, Temi di diritto dell’informatica, quarta edizione, Giappichelli, 2020 [capp. 1,2,4]

Inoltre, ulteriore materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi indicati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Letture consigliate:

  • verranno segnalate durante il corso
Modalità di
accertamento

Ai fini dell’accertamento della preparazione, lo studente dovrà sostenere una prova orale finalizzata ad accertare le conoscenze acquisite e la capacità di integrare, comunicare e applicare le stesse con autonomia di giudizio.

La prova d'esame consiste in una discussione orale avente ad oggetto le tematiche trattate nei testi di riferimento sopra indicati (come obbligatori) oltre che nei materiali forniti dal docente.

Qui di seguito i criteri di valutazione e i punteggi relativi in trentesimi:

• meno di 18: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

• 18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

• 21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;

• 24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;

• 27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;

• 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a svolgere tutte le parti in programma attraverso lo studio individuale. 

Si segnala la possibilità di usufruire dei materiali e delle modalità didattiche che avranno luogo tramite la piattaforma blended.

Obblighi

Lo studio dei testi individuati per il programma d'esame deve essere approfondito e mirare al conseguimento dei risultati di apprendimento attesi.

Testi di studio

Per dare la possibilità alle studentesse e agli studenti non frequentanti di compensare con lo studio autonomo quanto è svolto durante le lezioni, sono indicati i seguenti materiali riferiti ai medesimi contenuti del programma ai fini di promuoverne la piena comprensione.

Tesi obbligatori:

  • G. Sartor, L'informatica giuridica e le tecnologie dell'informazione, quarta edizione, Giappichelli, 2022 [capp. 1,2,3,4,5]
  • G. Sartor, Temi di diritto dell’informatica, quarta edizione, Giappichelli, 2020 [capp. 1,2,4]

Inoltre, ulteriore materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi indicati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Letture consigliate:

  • verranno segnalate durante il corso
Modalità di
accertamento

Ai fini dell’accertamento della preparazione, lo studente dovrà sostenere una prova orale finalizzata ad accertare le conoscenze acquisite e la capacità di integrare, comunicare e applicare le stesse con autonomia di giudizio.

La prova d'esame consiste in una discussione orale avente ad oggetto le tematiche trattate nei testi di riferimento sopra indicati (come obbligatori) oltre che nei materiali forniti dal docente.

Qui di seguito i criteri di valutazione e i punteggi relativi in trentesimi:

• meno di 18: livello di competenza insufficiente. ll candidato non raggiunge nessuno dei risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

• 18-20: livello di competenza sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti al punto “conoscenza e capacità di comprensione”;

• 21-23: livello di competenza pienamente sufficiente. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione” e “conoscenza e capacità di comprensione applicate”;

• 24-26: livello di competenza buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate” e “autonomia di giudizio”;

• 27-29: livello di competenza molto buono. Il candidato raggiunge i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio” e “abilità comunicative”;

• 30-30 e lode: livello di competenza eccellente. Il candidato raggiunge pienamente i risultati di apprendimento previsti ai punti “conoscenza e capacità di comprensione”; “conoscenza e capacità di comprensione applicate”; “autonomia di giudizio”; “abilità comunicative” e “capacità di apprendere”.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

I testi previsti per l'esame potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente.

Sulla base dell'andamento della pandemia da Covid19 in corso, le modalità di accertamento potranno subire variazioni. Non saranno comunque modificati i criteri di valutazione. Delle eventuali modifiche di modalità di esame sarà data debita comunicazione.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 02/07/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top