Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


INTRODUZIONE ALLE SCIENZE DELLA TERRA E CAMPO GEOLOGICO - MODULO 1
INTRODUCTION TO EARTH SCIENCES AND FIELD CAMP - UNIT 1

A.A. CFU
2024/2025 3
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Fabrizio Frontalini Al termine di ciascuna lezione su appuntamento.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Geologia per la Sostenibilità ambientale (L-34)
Curriculum: COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso di Introduzione alle Scienze della Terra e Campo Geologico ha come obiettivo quello di fornire alle studentesse e agli studenti le conoscenze di base teoriche e pratiche nel campo delle Scienze della Terra. Il corso si articola in quattro moduli: Modulo di Introduzione alla Geologia, Modulo di Introduzione alla Paleontologia, Modulo di Introduzione alla Litologia, e Modulo di Introduzione alla Geomorfologia.

La Paleontologia si integra indissolubilmente con le Scienze Geologiche e le Scienze Naturali ed è strumento fondamentale per la datazione delle rocce, per la ricostruzione degli ambienti passati e per l'interpretazione storico-dinamica degli ambienti attuali.

Il Modulo di Paleontologia si propone quindi di:

1) introdurre l’archivio geologico come “orologio” del tempo;

2) presentare le origini del Sistema Solare e l’evoluzione del pianeta Terra;

3) fornire un quadro generale sulla geobiologia ovvero come la vita interagisce con la Terra.

Programma

Le rocce come “orologi” del tempo: datare l’archivio geologico: i) storia geologica e l’archivio stratigrafico; ii) datazioni relative e assolute; iii) “orologi” isotopici ed età assoluta; iv) la scala dei tempi geologici; v) la successione sedimentaria umbro-marchigiana. (6 ore)

L’origine dei pianeti di tipo terrestre: i) origini del Sistema solare; ii) la Terra primitiva; iii) differenze tra i pianeti; iv) età e aspetto delle superfici planetarie. (4 ore)

Geobiologia: la vita interagisce con la Terra: i) biosfera come sistema; ii) microrganismi e ambiente; iii) eventi geobiologici nella storia della Terra; iv) radiazioni adattative ed estinzioni in massa; v) astrobiologia: alla ricerca di vita extraterrestre. (4 ore)

Escursioni didattiche: i) visita sul campo di affioramenti paleontologici e sezioni stratigrafiche (8 ore) e ii) visita di un museo Paleontologico o esercitazioni sul campo. (8 ore)

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del modulo lo studente dovrà avere assimilato le conoscenze base dei principali aspetti dell’archivio geologico, dell’origine dei pianeti e del Sistema Solare e delle relazioni tra il Sistema Terra e Biota. Queste abilità verranno verificate attraverso una prova scritta.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare correttamente la terminologia specifica nel campo della paleontologia e della geobiologia. In particolare, dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite relative alla dimensione tempo della scala geologica anche attraverso esercitazioni sul campo. Queste abilità verranno valutate attraverso una prova scritta.

Autonomia di giudizio.

Lo studente dovrà possedere la basi per affrontare in maniera critica le argomentazioni sui processi del Pianeta Terra da integrare e applicare con gli altri insegnamenti e mostrare capacità di riflessione su temi geologico e ambientali.

Abilità comunicative. Lo studente dovrà essere in grado di descrivere e sintetizzare le diverse fasi dello sviluppo del Sistema Solare e dell’evoluzione della vita sulla Terra e di utilizzare un linguaggio tecnico specifico.

Capacità di apprendimento. Lo studente dovrà essere in grado di costruire il proprio percorso di crescita scientifica nelle Scienze della Terra ed in particolare in ambito paleontologico e stratigrafico in maniera critica ed autonoma, essendo in grado di utilizzare le conoscenze acquisite. Queste capacità, per quanto possibile, verranno stimolate dal docente proponendo approfondimenti.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non sono previste attività a supporto della didattica e di valutazione in itinere. Alla fine di ogni argomento, saranno svolte attività di autovalutazione (prove strutturate con chiave di risposta) per permettere alle studentesse e agli studenti di valutare il grado di comprensione e la propria preparazione degli argomenti trattati.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso prevede:

- lezioni frontali

- lavori di gruppo sul campo e preparazione di un log stratigrafico

- lezioni partecipate nelle quali verranno discussi gli argomenti presentati

Didattica innovativa

La modalità didattica in presenza verrà arricchita con esercitazioni e approfondimenti, individuali e di gruppo, che gli studenti svolgeranno utilizzando la piattaforma Moodle di Ateneo. Alcuni argomenti (es. calcolo tassi di estinzione e analisi indici di diversità) del corso verranno trattati seguendo la pratica del Problem-Based Learning (apprendimento per risoluzione di problemi).

Obblighi

Il corso non prevede l'obbligo di frequenza.

Testi di studio

1) J.P. Grotzinger & T.H. Jordan – Capire la Terra – Zanichelli III edizione italiana

2) Presentazioni in PowerPoint delle lezioni frontali svolte durante il Corso. Testi di consultazione su temi e approfondimenti specifici indicati durante il Corso. 

Modalità di
accertamento

La valutazione consiste in una prova orale con tre domande aperte comprensive di commento a grafici e figure e tiene conto della presentazione della dottorande e del dottorando.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/09/2024


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top